Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 il bonus ristrutturazioni in caso di lavori di recupero edilizio svolti su parti comuni di edificio condominiale.
Che succede se l'intero edificio appartiene a un unico proprietario?
Quando i lavori di recupero edilizio vengono eseguiti sulle parti comuni anche l'unico proprietario dell'intero fabbricato può beneficiare delle detrazioni fiscali. Le parti comuni sono riferite alle unità immobiliari e non alla presenza di più proprietari o possessori.
A fronte del quesito posto da un contribuente l'Agenzia delle Entrate fornisce sul punto dei chiarimenti importanti, tenendo conto di quanto affermato tramite circolare 7/E del 27 aprile 2018.
Il Fisco afferma che il proprietario unico di un edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per le spese di ristrutturazione effettuate sulle parti comuni alle varie unità immobiliari. L'Agenzia delle Entrate, nel dare riscontro al quesito, spiega che cosa si intenda per parti comuni.
La locuzione utilizzata nella legge deve essere intesa in senso oggettivo e non soggettivo. Si riferisce dunque alle parti comuni a due o più unità immobiliari, distintamente accatastate, costituenti l'edificio e non alle parti comuni a più proprietari (interpretazione che escluderebbe il beneficio fiscale in caso di proprietario unico). Qualora invece l'edificio sia costituito da una sola unità abitativa e dalle sue pertinenze, non sussistono parti del fabbricato che possano definirsi parti comuni.
Ricordiamo che in caso di ristrutturazione sulle parti comuni di un edificio si potrà portare in detrazione il 50% della spesa sostenuta e pagata mediante bonifico fino al 31 dicembre 2018. Previsto un limite massimo di spesa per ciascuna unità immobiliare pari a 96.000 euro.
L'agevolazione fiscale in questione non spetta solo ai proprietari delle unità immobiliari bensì anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sui fabbricati oggetto di lavori che hanno sopportato le spese di ristrutturazione.
|
||
Notizie che trattano Detrazioni anche all'unico proprietario per lavori su parti comuni che potrebbero interessarti
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate. |
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro |
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare conviventeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco |
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Salve,sono il proprietario di una villetta unifamiliare di cui dovrei fare delle opere interne e il mio geometra ha già presentato una CILA al comune il quale... |
Buongiorno,nella mia proprietà è presente, oltre alla mia casa indipendente anche un piccolo edificio esterno accatastato come magazzino C2.Qualche anno fatto (prima... |
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio... |
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un immobile C2, che in sede di rogito ho adibito a pertinenza della mia prima casa. Adesso vorrei ristrutturarlo e mi chiedevo se potevo... |
Buongiorno, avrei necessità di ricevere il Vs parere in merito al seguente quesito. Una persona fisica che ha beneficiato del bonus ristrutturazioni e conseguentemente del... |