Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Realizzazione tettoia: quando c'è detrazione fiscale?

La realizzazione della tettoia in un immobile abitativo con aumento di volumetria preclude il beneficio della detrazione prevista per lavori di ristrutturazione
Pubblicato il

Interventi di ristrutturazione e detrazione IRPEF


Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione IRPEF per recupero del patrimonio edilizio di cui all'art. 16-bis del DPR 917/86 (TUIR) vi rientrato anche quelli di ristrutturazione (art. 3 del DPR n. 380 del 2001). Ne sono alcuni esempi:

  • la demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell'immobile preesistente;

  • la modifica della facciata;

  • la realizzazione di una mansarda o di un balcone; la trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda;

  • l'apertura di nuove porte e finestre;

  • la costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.


Realizzazione veranda
Sulla base della citata previsione normativa, dunque, tra le opere che danno diritto allo sgravio fiscale vi rientrano anche quelle consistenti nella demolizione e ricostruzione del fabbricato (o parte di esso) con la stessa volumetria e sagoma di quelli preesistenti, fatte salve le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica.

La stessa norma fornisce la definizione di interventi di nuova costruzione, intendendo per tali quelli riguardanti la realizzazione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente.


La realizzazione della tettoia può essere edilizia libera


La tettoia è una copertura di qualunque tipologia e forma, ancorata su alcuni punti o parti del perimetro circostante e solitamente chiusa solo da tale lato, quello d'appoggio, essendo invece aperta sui restanti lati.

Riguardo l'aspetto burocratico (permessi a costruire, ecc.), come ribadito anche dalla sentenza n. 58 del 2019 del TAR della Campania, l'installazione/costruzione di una tettoia rientra solo in pochi casi tra gli interventi di edilizia libera di cui al glossario del DM 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture.

Tettoia in edilizia libera
Nel dettaglio, secondo i giudici è da ritenersi condivisibile l'orientamento già espresso più volte in giurisprudenza ai sensi del quale gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano comunque apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o i ripari di spazi liberi, cioè non compresi entro coperture volumetriche previste in un progetto assentito, possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire soltanto ove la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendono evidente e riconoscibile la loro finalità di semplice decoro o di arredi, oppure di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) della parte dell'immobile cui accedono.

Tali strutture non possono, viceversa, ritenersi installabili senza permesso di costruire allorquando le loro dimensioni sono di entità tali da arrecare una visibile alterazione dell'edificio o alle parti dello stesso su cui vengono inserite, quando per la loro consistenza dimensionale non possono ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso in cui accedono.


Quando spetta la detrazione per la tettoia


Da punto di vista fiscale, la realizzazione di una tettoia può essere annoverata tra gli interventi di ristrutturazione (o manutenzione straordinaria) che danno diritto al bonus ristrutturazione 50%, con la conseguente applicazione del chiarimento che si evince dalla guida predisposta dall'Amministrazione finanziaria in merito all'agevolazione in commento.

Da tale documento di prassi, in particolare, si evince che in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento, il beneficio non spetta in quanto l'intervento si considera, nel suo complesso, una nuova costruzione.

Se la ristrutturazione, invece, avviene senza demolire l'edificio esistente e con ampliamento dello stesso, il bonus fiscale spetta solo per le spese riguardanti la parte esistente in quanto l'ampliamento configura, comunque, una nuova costruzione. Pertanto la realizzazione di una tettoia in un immobile abitativo senza aumento di volumetria porta con se, nel rispetto di tutti gli adempimenti previsti, la possibilità di godere della detrazione.


Riepilogo interventi


Si ricorda che gli interventi edilizi che danno diritto alla detrazione IRPEF del 50% sono quelli di:

  1. manutenzione straordinaria (ad esempio installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione dei servizi igienici, sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso, rifacimento di scale e rampe, realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate, costruzione di scale interne, sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell'unità immobiliare);

  2. restauro e risanamento conservativo (si tratta di lavori adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti e di lavori di ripristino dell'aspetto storico-architettonico di un edificio);

  3. ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti (ad esempio modifica della facciata, realizzazione di una mansarda o di un balcone, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, apertura di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti);

  4. ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;

  5. restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l'immobile;

  6. manutenzione ordinaria (ad esempio tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni), manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.


Lavori ristrutturazione
La misura della sgravio fiscale è del 50% della spesa da calcolarsi su un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (il beneficio è goduto in 10 quote annuali di pari importo).

detrazione fiscale , bonus ristrutturazione , bonus fiscale , detrazione per ristrutturazione
riproduzione riservata
Realizzazione tettoia aperta e detrazioni fiscali
Valutazione: 4.27 / 6 basato su 11 voti.

Realizzazione tettoia aperta e detrazioni fiscali: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Giuseppe
    Giuseppe
    6 giorni fa
    È possibile usufruire di detrazione del 50% anche nel caso di una tettoia realizzata con il fai da te?
    Si tratterebbe di una tettoia apribile a pacchetto posta a protezione di due finestre esposte a sud.
    La utilizzerei inoltre come riparo per le auto.
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Giuseppe
      3 giorni fa
      Sì, ci sono tutte le condizioni per beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle sole spese sostenute, considerando il fai da te, la fattura della posa in opera non c'è. La cosa importante è che il telo retrattile a pacchetto, rispetti i livelli di prestazione della classe di schermature solare energetica pari a gTot ≤ 0,35.  Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Sergio17
    Sergio17
    Mercoledì 6 Settembre 2023, alle ore 08:55
    Abito al terzo in un una palazzina di 4 piani.
    Il mio balcone non ha come riparo il balcone del 4 piano ma una tettoia di ondulina aperta sui tre lati. (funzione solo di protezione alle intemperie).
    Vorrei sostituirla perchè vecchia.
    Chiedo: posso usufruire di detrazioni?
    Potrebbe rientrare come ristrutturazione edilizia?
    Eventualmente bisogna fare la comunicazione Enea?
    Sergio
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Sergio17
      Giovedì 7 Settembre 2023, alle ore 17:10
      Di solito è un intervento che ricade in edilizia libera se non sussitono vincoli ambientali o espressi divieti condominiali.
      Le condizioni che permetto la tettoia di beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% sono le seguenti:
         1) Essere posata in opera a protezione di una superficie vetrata;
         2) Essere posata in opera in modo solidale con l’involucro edilizio;  
         3) Rispettare i livelli di prestazione della classe di schermature solare energetica pari a gTot ≤ 0,35; 
         4) Avere una struttura lamellare mobile (apri e chiudi) o similare;  
         5) Avere l’orientamento a Est, Ovest e Sud. 
      Al termine dei lavori va fatta la comunicazione all'Enea.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Angelo
    Angelo
    Martedì 29 Agosto 2023, alle ore 22:59
    Ho una casa bifamiliare con sopra tutto terrazzo.
    Siccome spesso ho problemi di infiltrazioni vorrei realizzare un tetto con lamiere coibentate, possibile usufruire di detrazioni?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Angelo
      Giovedì 31 Agosto 2023, alle ore 09:13
      No, non è possibile.
      Per beneficiare delle detrazioni fiscali la tettoia deve avere la copertura a lamelle mobili (apri e chiudi) o similare; di essere posta in opera a protezione di una superficie vetrata; di essere posata in opera in modo solidale con l’involucro edilizio; di  rispettare i livelli di prestazione della classe di schermature solare energetica pari a gTot ≤ 0,35 e di avere un orientamento a Est, o ad Ovest o a Sud. 
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Matteo
    Matteo
    Venerdì 28 Luglio 2023, alle ore 11:29
    Devo installare una pergola bioclimatica addossata al muro, in edilizia libera.
    A quanto ammonta da detrazione fiscale da usufruire in sede di dichiarazione dei redditi? il pagamento deve essere di tipo "parlante"?
    Va inserita una pratica nel portale ENEA?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Matteo
      Sabato 29 Luglio 2023, alle ore 11:31
      L'importo massimo per questa tipologia d'intervento è di €. 60.000,00. 
      Il pagamento segue sempre le stesse regole cioè il bonifico parlante; ad ultimazione lavori ed entro i 90 giorni successivi, va fatta la comunicazione al portale dell'Enea.
      Cordiali saluti. 
      rispondi al commento
  • Adriana
    Adriana
    Giovedì 22 Giugno 2023, alle ore 21:21
    Ho una tettoia collegata alla villetta.
    Col tempo c'è stato un abbassamento del terreno di riporto sul quale poggiava e quindi la devo rifare.
    Rientra nei lavori di manutenzione straordinaria e pertanto detraibile Irpef?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Adriana
      Domenica 25 Giugno 2023, alle ore 16:42
      La ricostruzione di una tettoia esistente, non è detraibile.  Se la precedente non è stata oggetto di autorizzazioni o provvedimenti comunali, può beneficiare come nuova installazione, purchè rispetti i seguenti obblighi di legge: 1) Essere posata in opera a protezione di una superficie vetrata;
      2) Essere posata in opera in modo solidale con l’involucro edilizio; 
      3) Rispettare i livelli di prestazione della classe di schermature solare energetica pari a gTot ≤ 0,35;
      4) Avere una struttura di copertura lamellare mobile (apri e chiudi) o similare;
      5) Avere l’orientamento a Est, Ovest e Sud.   Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Concetto Siracusa
    Concetto Siracusa
    Giovedì 15 Giugno 2023, alle ore 21:08
    Vorrei costruire una tettoia con tetto in legno non apribile addossata alla villa, però nella parte inferiore manca il pavilmento che devo costruire perchè è nudo terreno.
    Posso usufruire della detrazione IRPEF al 50%?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Concetto siracusa
      Venerdì 16 Giugno 2023, alle ore 17:19
      Sì, è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali se la costruzione della tettoia presenta la struttura di copertura a lamelle mobili (apri e chiudi) o similare; di essere posta in opera a protezione di una superficie vetrata;  essere posata in opera in modo solidale con l’involucro edilizio;   rispettare i livelli di prestazione della classe di schermature solare energetica pari a gTot ≤ 0,35;  avere un orientamento a Est, o ad Ovest o a Sud.  
       Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Concetto Siracusa
    Concetto Siracusa
    Giovedì 15 Giugno 2023, alle ore 21:04
    Vorrei costruire una tettoia, con tetto in legno non apribile addossata algarage, posso usufruire della detrazione?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Concetto siracusa
      Venerdì 16 Giugno 2023, alle ore 12:43
      Nel caso specifico non sono ammesse le detrazioni fiscali. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Concetto Siracusa
    Concetto Siracusa
    Giovedì 15 Giugno 2023, alle ore 20:47
    Articolo eccezionale.
    rispondi al commento
  • Damiano
    Damiano
    Lunedì 24 Aprile 2023, alle ore 00:09
    Vorrei continuare e prolungare una Tettoia già esistente da anni e quindi coprire oltre i 4 mt x 6 mt esistenti di adesso un totale di 7,30mt x 6mt, al di sotto vi è una portafinestra da coprire che da l'accesso a casa, sto in aperta campagna su una villetta unifamiliare, posso rientrare in tale detrazione?
    Cosa serve fare per fare riconoscere alle ditte tale detrazione?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Damiano
      Mercoledì 26 Aprile 2023, alle ore 08:49
      Sì, è possibile se rispetta determinate condizioni che permettono all'ampliamento della tettoia di beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% e che sono le seguenti: 
      1) Essere posata in opera a protezione di una superficie vetrata;
      2) Essere posata in opera in modo solidale con l’involucro edilizio; 
      3) Rispettare i livelli di prestazione della classe di schermature solare energetica pari a gTot ≤ 0,35;
      4) Avere una struttura di copertura lamellare mobile (apri e chiudi) o similare;
      5) Avere l’orientamento a Est, Ovest e Sud. 
      Per quanto riguarda la ditta, se si affida a operatori del settore non deve fare nulla in quanto conoscitori delle suddette norme.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • espandi
  • espandi
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Realizzazione tettoia aperta e detrazioni fiscali che potrebbero interessarti

Quando e come richiedere il Bonus camino 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta

Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Bonus facciate 2020: le ultimissime novità

Fisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità

Il bonus verde si estende all'arredo da giardino

Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio

Via libera al Bonus verde anche per il 2020

Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti

Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.

Bonus affitti under 31: diminuisce il limite di detrazione annuale

Affittare casa - La Legge di Bilancio 2022 prevede una diminuzione del limite di detrazione annuale relativo al Bonus affitti per i giovani che decidono di andare a vivere da soli
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rocco fabrizio dipalma
Salve,sto ristrutturando un appartamento completamente, con tutti gli aumenti che i sono stati negli ultimi anni se volessi inserire tutte le spese previste nel bonus...
rocco fabrizio dipalma 31 Agosto 2023 ore 19:05 3
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img lucia85!
Buonasera, ad aprile 2023 abbiamo acquistato un appartamento sul quale abbiamo aperto CILA per lavori di ristrutturazione ordinaria. Entro l'anno finiremo i lavori con l'acquisto...
lucia85! 24 Luglio 2023 ore 16:58 2