Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il tetto verde è un elemento di bioarchitettura che punta a contrastare il calo di spazi naturali nel contesto urbano. Oltre alle classiche caratteristiche possedute da una qualsiasi copertura, la sua peculiarità è di filtrare le particelle inquinanti presenti nell'aria.
Ogni tetto esistente su uno spazio urbano, che sia in un condominio o su un capannone industriale, potrebbe costituire uno spazio verde avente la capacità di abbattere una notevole parte di inquinamento, mitigare il clima e portare a una sensibile diminuzione dei consumi energetici.
Oltre alla copertura piana orizzontale, la cui soletta dovrà avere una pendenza almeno del 2%, il verde può essere applicato anche a coperture a falde, fino ad arrivare a pendenze massime del 35%.
La normativa di riferimento italiana è la UNI 11235 in cui sono descritti i criteri esecutivi e progettuali nonché la manutenzione e il controllo delle coperture verdi in specifiche situazioni climatiche ed edilizie.
Il tetto verde possiede una copertura vegetale adatta ad aumentare l'isolamento termico dell'abitazione e di conseguenza le prestazioni in tutte le stagioni.
In estate ha la capacità di mantenere l'edificio fresco, limitando il surriscaldamento dovuto alle radiazioni incidenti, in inverno invece conserva la temperatura interna, eliminando le dispersioni.
Inoltre, nei periodi piovosi è in grado di assorbire l'acqua piovana diminuendo le infiltrazioni. È molto importante un'opportuna scelta dei materiali per la realizzazione del tetto verde, effettuando un'analisi preliminare in cui si terrà conto di:
Bisognerà quindi rivolgersi a personale competente e specializzato in materia.
Posizionare gli strati per garantire resistenza meccanica, è essenziale per il funzionamento corretto della copertura nel tempo. Fattore da non sottovalutare sono i carichi, poiché l'installazione di un tetto verde comporta un aumento del carico gravante sull'edificio.
Ogni strato deve poi svolgere delle specifiche funzioni, tra cui resistenza al gelo e agli urti. La stratigrafia sarà dunque composta da:
I tetti verdi possono essere di due tipologie: tetto verde estensivo e intensivo.
Il tetto verde intensivo, in grado di sostenere carichi sostenuti (dai 120 ai 350 kg/m²), è un vero e proprio giardino pensile in cui è possibile coltivare o seminare, posto esclusivamente su coperture piane e accessibili.
È adatto per superfici non troppo estese e lo spessore va dai 15 ai 30 cm.
La manutenzione deve essere fatta come per un normale giardino ed è essenziale prevedere irrigazione regolare.
Il tetto verde estensivo al contrario può essere posto su grandi superfici e su coperture inclinate, dal costo più basso rispetto all'intensivo.
È accessibile solo per manutenzione ordinaria e lo spessore varia tra i 3 e i 15 cm.
Sostiene come peso massimo 100 kg/m² e non richiede interventi manutentivi frequenti, l'importante è prevedere un adeguato sistema di drenaggio.
Le piante hanno altezza che non supera i 25 cm capaci di crescere autonomamente e anche in questo caso è previsto un impianto di irrigazione.
Il tetto verde possiede numerosi vantaggi. Andiamoli a vedere nel dettaglio.
Oltre ai vantaggi sopra citati, il tetto verde possiede anche dei contro.
I costi sono variabili in base alle funzioni che vengono svolte dal tetto e alle piante che si vogliono inserire.
In generale il costo medio varia tra i 100 e i 200 euro a metro quadro.
Se il tetto giardino ha più funzioni, per esempio risulta esserci anche un impianto solare fotovoltaico, il costo aumenta fino a 300 euro al metro quadrato.
Un prodotto interessante promosso dall'azienda Dörken è DELTA Floraxx Top, soluzione ideale per giardini pensili. Dall'elevata resistenza a compressione e facilità di posa, possiede requisiti principali di protezione, accumulo e drenaggio.
È una membrana alveolare microperforata a struttura ottagonale con rinforzo in geotessuto filtrante e marcatura CE. È possibile posizionare lo strato di terreno direttamente sulla membrana, mentre lo strato vegetale viene applicato separatamente.
Le coperture verdi estensive DAKU Italia Srl sono idonee a tipologie poco accessibili che necessitano di un sistema semplice caratterizzato da bassa manutenzione.
Gli apporti di irrigazione risultano molto ridotti e combinano esigenze di sostenibilità ed efficienza adattandosi in maniera perfetta all'ambiente circostante.
È composto da vegetazione, substrato, filtro, pannello di accumulo e nel caso di sistemi estensivi inclinati anche di geocella di trattenimento e geogriglia di sostegno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Realizzazione tetto verde che potrebbero interessarti
|
Tesla brevetta il solar roof: ecco di cosa si trattaAffittare casa - Il brevetto depositato da Tesla dei tetti solari consentirà di acquisire informazioni su un prodotto innovativo e di rilievo nel settore delle energie rinnovabili |
Tetto freddo, Cool RoofRistrutturare Casa - Ecco come risolvere il problema del surriscaldamento delle superfici di copertura, il cool roof, un nuovo sistema che adotta i principi base dell'architettura. |
Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tettoTetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente? |
Tegole in acciaioTetti e coperture - Le coperture delle nostre case spesso devono richiamare le tradizioni locali, ecco come con le tegole in acciaio si sfrutta tecnologia e si rispetta il contesto. |
Via libera al Bonus verde anche per il 2020Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari. |
Soluzioni fotovoltaiche ad alta integrazione nel sistema di impermeabilizzazioneImpianti rinnovabili - In un momento economico difficile ed ancora non concluso, è un bene che uno dei settori trainanti degli ultimi anni, quello delle energie rinnovabili |
Green design: un premio alla creatività che valorizza il verdeSpazio esterno - Creatività anche negli spazi verdi. Green Design è il concorso indetto dalla cooperativa Il Gabbiano per premiare idee innovative, green e d'impronta artigianale |
Tetto verde, cos'è e che vantaggi comportaProgettazione - Il tetto verde, una soluzione innovativa per il benessere dell'uomo e dell'ambiente. Riduce le dispersioni termiche e contribuisce alla riduzione di CO2 nell'aria. |
Festival del Verde e del Paesaggio 2022: tra slowlife e sostenibilitàGiardinaggio - Inizia il Festival del Verde e del Paesaggio 2022. Leit motiv una pratica di vita sostenibile, calma, piena di cura verso gli altri e verso il paesaggio abitato |