Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il progetto dell'impianto elettrico dovrà prendere in considerazione una serie di regole fondamentali per garantire il comfort degli ambienti in sicurezza con l'ausilio dell'attuale tecnologia.
La norma CEI 64-8 all'art. 21 definisce l'impianto elettrico per civile abitazione come l'insieme di tutti i componenti preposti a generare, distribuire e utilizzare la corrente elettrica mediante:
Gli impianti elettrici devono essere flessibili nel tempo per consentire l'adeguamento dell'installazione alle mutevoli esigenze abitative, garantendo sempre la sicurezza ambientale.
Tutti i materiali e gli apparecchi utilizzati devono rispondere alla normativa impianti elettrici CEI-UNEL e devono essere contrassegnati dal marchio IMQ quando è previsto.
Un adeguato numero di circuiti e un corretto dimensionamento delle linee e delle protezioni sono elementi essenziali per la sicurezza e l'efficienza dell'impianto.
Nella realizzazione impianto elettrico il progetto deve considerare i seguenti aspetti:
Questi tre aspetti sono fondamentali al fine di poter definire la potenza impiegata, il cui valore minimo di impiego sarà pari a 3KW per superfici fino a 75 mq e 6 KW per metrature superiori, anche se il contratto di fornitura può essere stipulato per una potenza inferiore.
Gli accordi tra committenza e progettista sono molto importanti in quanto l'impiego delle attuali tecnologie agli elettrodomestici di nuova generazione può richiedere l'aumento della potenza contrattuale (es. piano cottura a induzione).
Il D.M 37/08 prevede la redazione del progetto elettrico da parte di un professionista, obbligatorio per utenze domestiche con impianti di potenza superiore ai 6 KW, oltre ad altri casi elencati nella norma. In alternativa, il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
Il progetto deve essere realizzato a regola d'arte, conforme alle norme di settore e comprendere delle tavole grafiche con relazioni descrittive sulla tipologia di impianto e sui materiali.
Tale documentazione si presenta poi allo sportello unico per l'edilizia comunale ed è necessario per il rilascio del titolo abilitativo (permesso di costruire, SCIA, ecc.).
Terminati i lavori, l'impresa installatrice rilascia la Dichiarazione di conformità, realizzata secondo il modello presente negli allegati I eII del D.M. 37/08, al committente.
Gli impianti elettrici residenziali vengono classificati mediante la norma CEI 64-8 in tre livelli riferiti alle prestazioni impiantistiche del sistema:
La scelta del livello prestazionale è stabilita concordemente dal progettista con il committente.
Gli impianti elettrici per civile abitazione sono alimentati a bassa tensione, si possono avere sistemi monofase e trifase.
I circuiti monofase presentano: una fase (230V), il neutro, un cavo per la messa a terra.
I circuiti trifase presentano: 3 fasi (400V), il neutro e un cavo per la messa a terra.
In genere il sistema trifase è idoneo per potenze superiori ai 6 KW o per particolari progetti.
I cavi elettrici presentano un codice comune, per cui il colore dei cavi si stabilisce in base alla loro funzione.
Fase: preferibilmente nero, marrone e grigio.
Neutro: è obbligatorio utilizzare cavi di colore blu chiaro.
Protezione: è obbligatorio utilizzare cavi giallo-verde.
Su Amazon, alla voce materiale elettrico è possibile acquistare vari modelli e tipologie di interruttori e dispositivi elettrici delle marche più conosciute nel settore.
In funzione del tipo di ambiente e delle attività svolte al suo interno, il progettista deve prevedere un numero e un posizionamento adeguato dei punti presa.
Per punto presa si intende la scatola frutti predisposta per l'installazione di una o più prese di energia. La quota minima di una presa dal pavimento è di 17,5 cm da terra, solitamente viene posizionata a 30 cm da terra.
L'interruttore luce si posiziona a 90 cm da terra e le prese in bagni e cucine a 110 cm da terra.
In cucina, relativamente alla posizione delle prese si consiglia:
Inoltre, è opportuno distanziare di almeno 60 cm le prese dal piano cottura e dal lavello per evitare la vicinanza alle fonti di calore e agli schizzi d'acqua.
Per il bagno la norma individua delle zone particolari, solitamente una presa va nei pressi dello specchio, altre prese devono essere posizionate opportunamente distanti dal lavandino o doccia e protette tramite separazione elettrica individuale.
In soggiorno si consiglia in genere 1 o 2 prese nei pressi della porta d'ingresso, 1 presa per la TV, 1 presa per l'attacco di aspirapolvere o altri apparecchi.
In camera da letto si prevede in genere 1 o 2 prese in corrispondenza della porta, 1 presa vicino al letto per ogni lato, 1 nei pressi della scrivania o tavolo, 1 vicino lo specchio, se presente.
Per i punti luce, il minimo è 1 in ogni stanza, sarà poi il committente a definire meglio le proprie necessità.
L'azienda bticino presenta un'ampia gamma di dispositivi: prese, interruttori, caricatori, connettori, ecc. che permettono di unire all'innovativo design di Living Now le funzioni per una casa più confortevole.
Le placche degli interruttori presentano pulsanti full touch, occupano cioè tutta l'altezza del punto luce e rispondono ai comandi con una pressione lungo tutta la superficie, con un movimento del tasto sia assiale che basculante, tornando sempre perfettamente allineati.
È possibile cambiare le cover dei pulsanti con un semplice movimento e in sicurezza poiché la parte estetica è separata da quella funzionale.
Ogni dispositivo può essere dotato di un led bianco o azzurro, completamente configurabile.
Si può decidere quando farlo accendere a seconda dello stato in cui si trova l'interruttore (led on con dispositivo acceso oppure viceversa).
|
||
Notizie che trattano Realizzazione impianto elettrico che potrebbero interessarti
|
CEI 64-8 V3 Impianti ResidenzialiNormative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua. |
Cercare guasto impianto elelttricoImpianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura. |
Fasi realizzazione impianto elettricoImpianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione. |
Numero Circuiti Elettrici in CasaImpianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti. |
Impianto elettrico e ripartizione delle speseCondominio - Una recente sentenza, resa dal Tribunale di Bari, ci consente di affrontare il tema della messa a norma degli impianti elettrici imposta dalla legge n. |
Progetto ElettricoProgettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento. |
Impianto elettrico: interruttori, sezionatori e relèImpianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni. |
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
Glossario Impianti Elettrici CiviliImpianti - L'utilizzo di un linguaggio appropriato e di precisi termini tecnici favorisce la comunicazione e facilita i confronti con i tecnici durante l'esecuzione dei lavori. |
Dovrei cambiare la cucina, ma prima, devo mettere a norma l'impianto elettrico, aggiungendo nuove prese per ogni elettrodomestico,spostandone e/o creando nuovi punti luce,... |
Non so questo è il posto giusto.Sto adeguando l'impianto elettrico della casa di mio padre, di mia proprietà, adeguandolo alla normativa di legge.Che tipo di IVA... |
Buonasera.A seguito di lavori di rifacimento impianto elettrico con CILA, la ditta installatrice ha rilasciato la dichiarazione di conformità da consegnare allo Sportello... |
Buongorno,ho acquistato una villetta degli anni 90 alcuni anni fa, ho fatto degli interventi di coibentazione tetto e pareti esterne.All'interno é al grezzo avanzato... |
Buongiorno, abito in un minicondominio (dove quindi non c'è l' obbligo di nominare un amministratore e dove i condomini non intendono nominarlo), purtroppo lo stabile... |