• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Quadro ordinato con RCBO compatti: protezione integrata e massimo spazio nel centralino

Gli interruttori RCBO compatti uniscono protezione magnetotermica e differenziale in un solo modulo. Scopri i vantaggi, la normativa e i costi per un quadro elettrico sicuro.
Pubblicato il

Sicurezza e ordine negli impianti elettrici


In ogni abitazione moderna, il quadro elettrico rappresenta il vero cuore dell’impianto.

È qui che si concentrano tutti i dispositivi di comando e protezione che garantiscono sicurezza, continuità di servizio e controllo delle linee.

Montaggio di un quadro elettrico Montaggio di un quadro elettrico - Foto Getty Images



Un quadro ben progettato deve essere funzionale, ordinato e conforme alle normative CEI, ma spesso gli spazi a disposizione sono ridotti, soprattutto negli impianti datati o in contesti di ristrutturazione.

Tradizionalmente, per proteggere i circuiti elettrici si utilizzano due dispositivi distinti:

  • un interruttore magnetotermico, che interviene in caso di sovraccarico o cortocircuito;
  • un interruttore differenziale, che scatta in presenza di dispersioni di corrente verso terra, proteggendo le persone dal rischio di folgorazione.


Negli ultimi anni, tuttavia, la tecnologia ha permesso di unire entrambe le funzioni in un solo apparecchio compatto: l’RCBO, acronimo di Residual Current Circuit Breaker with Overcurrent Protection.


Che cosa sono gli RCBO


Gli RCBO compatti sono interruttori automatici combinati che svolgono contemporaneamente due funzioni fondamentali:

  • Protezione magnetotermica, contro sovraccarichi e cortocircuiti (funzione “MCB”);
  • Protezione differenziale, contro dispersioni di corrente verso terra (funzione “RCD”).


In pratica, un RCBO sostituisce la classica coppia “magnetotermico + differenziale”, semplificando la configurazione del quadro.

Interruttore magnetotermico differenziale Interruttore magnetotermico differenziale - Foto BTicino



Il vantaggio principale è la compattezza: in un solo modulo DIN da 18 mm (o poco più, a seconda del produttore) racchiude entrambe le protezioni, riducendo drasticamente l’ingombro rispetto ai due apparecchi separati.

Dal punto di vista tecnico, l’RCBO monitora costantemente la corrente in ingresso e in uscita.


Se rileva uno squilibrio, indice di una dispersione, scatta immediatamente interrompendo il circuito, mentre in presenza di sovracorrenti agisce il meccanismo termico o magnetico.

Tutto questo avviene in pochissimi millisecondi, garantendo massima sicurezza sia per le persone sia per l’impianto.


I vantaggi dell’integrazione


L’adozione di RCBO compatti rappresenta oggi una delle soluzioni più efficienti per ottimizzare la protezione e la gestione dei quadri elettrici moderni.
RCBO
Questi dispositivi, che uniscono in un unico corpo le funzioni di magnetotermico e differenziale, consentono di ridurre gli ingombri senza compromettere la sicurezza.

Interruttore RCBOInterruttore RCBO - Foto ABB



La loro integrazione semplifica la progettazione, migliora la selettività degli impianti e offre una gestione più ordinata e razionale di ogni linea elettrica, rendendoli ideali sia in ambito residenziale che professionale.

Risparmio di spazio nel quadro elettrico


La riduzione dell’ingombro è uno dei motivi principali per sceglierli. In un quadro domestico spesso limitato a 12 o 24 moduli, utilizzare RCBO consente di liberare spazio per future espansioni o per l’inserimento di dispositivi aggiuntivi come relè, timer o moduli smart home.

Maggiore selettività e continuità di servizio


Ogni linea può avere il proprio interruttore RCBO dedicato. In caso di guasto su un circuito, il dispositivo interviene solo sul ramo interessato, evitando lo spegnimento totale dell’abitazione, un problema frequente nei sistemi tradizionali con differenziale unico.

Ordine e leggibilità


Grazie alla loro compattezza e alla protezione individuale per linea, il quadro risulta più ordinato, leggibile e sicuro da gestire. Anche eventuali interventi di manutenzione diventano più semplici e mirati.

Modularità e compatibilità


Gli RCBO sono perfettamente compatibili con le guide DIN standard, quindi possono essere installati nei quadri esistenti senza modifiche strutturali.

Interruttore magnetotermico differenziale Interruttore magnetotermico differenziale - Foto Celia



Sono disponibili in diverse versioni per correnti nominali da 6 a 40 A e curve di intervento B, C o D, adattandosi così a impianti domestici, commerciali e piccoli impianti industriali.

Sicurezza evoluta


I modelli più avanzati includono indicatori di scatto, test manuali e funzioni di protezione da sovratensioni transitorie o correnti continue residue, come nel caso degli impianti fotovoltaici o delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici.


Dove conviene installarli


L’installazione degli RCBO compatti è consigliata in tutte le linee dove la selettività e la protezione dedicata fanno la differenza, come ad esempio:

  • Cucine e lavanderie, dove sono presenti elettrodomestici ad alto assorbimento;
  • Climatizzatori e pompe di calore, per evitare che un guasto locale interrompa l’intero impianto;
  • Prese esterne o ambienti umidi, dove il rischio di dispersione verso terra è maggiore;
  • Bagni o locali tecnici, dove la normativa richiede protezioni dedicate;
  • Impianti domotici e smart home, dove la continuità di servizio è fondamentale per l’automazione.


Nelle nuove costruzioni, l’uso degli RCBO consente di progettare quadri modulari e facilmente espandibili, predisposti per futuri aggiornamenti tecnologici o energetici (ad esempio, l’integrazione con sistemi fotovoltaici o batterie di accumulo).


Normativa di riferimento


In Italia, la sicurezza degli impianti elettrici domestici è regolata dalla Norma CEI 64-8, che stabilisce i requisiti minimi per la protezione delle persone e delle cose.

Quadro elettricoQuadro elettrico - Foto Getty Images



Secondo la norma, è obbligatorio installare dispositivi differenziali (salvavita) per garantire la protezione contro i contatti indiretti.

Gli RCBO compatti, tra cui quelli di bticino, rientrano pienamente tra le soluzioni conformi, poiché combinano la protezione differenziale con quella magnetotermica.

A livello europeo, la norma EN 61009-1 definisce i requisiti di costruzione, le prestazioni e i test di sicurezza per questi dispositivi.

Ogni RCBO conforme deve riportare:

  • il marchio CE,
  • la corrente nominale (In),
  • la corrente differenziale nominale (IΔn),
  • e la classe di intervento (AC, A, F o B, a seconda del tipo di corrente rilevabile).


Per uso domestico, i più comuni sono gli RCBO di tipo AC o A, quest’ultimo capace di riconoscere anche correnti continue pulsanti, più sicuro per gli impianti con apparecchi elettronici.


Aspetti economici


Dal punto di vista dei costi, gli RCBO compatti hanno un prezzo unitario superiore rispetto alla combinazione tradizionale magnetotermico + differenziale, ma il bilancio economico complessivo è spesso vantaggioso.

Indicativamente:

  • RCBO compatti domestici: 25 – 40 €;
  • modelli evoluti o di tipo A/F: 50 – 70 €;
  • Modelli Smart Wi-fi: 75 - 85 €;
  • versioni con protezione aggiuntiva contro sovratensioni: oltre 90 €.


Considerando che un singolo RCBO sostituisce due dispositivi separati e riduce il tempo di installazione, il costo finale del quadro risulta più competitivo e ordinato.

Inoltre, la possibilità di una protezione indipendente per ogni linea riduce il rischio di blackout totali e prolunga la vita dell’impianto, evitando sovraccarichi o scatti intempestivi.


Manutenzione e durata


Gli RCBO non richiedono una manutenzione specifica, ma è buona norma verificare periodicamente il corretto funzionamento tramite il pulsante di test, come indicato dai produttori.

Interruttore differenziale SmartInterruttore differenziale Smart RCBO - Foto Tongu



L’operazione, da effettuare ogni 6 mesi, consente di accertare la risposta del meccanismo differenziale.

La durata media di un RCBO di qualità, come quelli di ABB Spa, è superiore ai 15 anni, purché installato in condizioni ambientali idonee e protetto da sbalzi di tensione.


Una scelta moderna per la sicurezza domestica


Gli RCBO compatti rappresentano una soluzione moderna, affidabile e ordinata per proteggere gli impianti elettrici domestici.

Grazie alla loro doppia funzione, consentono di risparmiare spazio nel quadro, migliorare la selettività dei circuiti e garantire una maggiore sicurezza per le persone e per gli apparecchi collegati.

Ideali sia per nuove costruzioni sia per ristrutturazioni, sono la risposta intelligente alle esigenze di sicurezza, efficienza e comfort di oggi.

In un impianto elettrico dove ogni dettaglio conta, scegliere RCBO compatti significa puntare su una protezione evoluta e su un quadro più pulito e razionale, un piccolo investimento per una casa più sicura e tecnologicamente al passo coi tempi.



riproduzione riservata
RCBO compatti: sicurezza elettrica e ordine nel quadro domestico
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.