Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Dicembre 2018 ore 11:49 - Fisco casa |
Il 17 dicembre 2018 è stato l'ultimo giorno utile per poter effettuare il pagamento di IMU e TASI 2018.
Chi non è riuscito ad effettuare il saldo in tempo, ci si può rimettere in regola con il ravvedimento operoso. In caso di ritardo nel pagamento delle imposte sulla casa, si potrà beneficiare della riduzione della sanzione applicata pari al 30%.
Cos'è il ravvedimento operoso? Si tratta di un istituto giuridico previsto dall'articolo 13 del dlgs 472/97 in base al quale pagando con ritardo si potrà usufruire di una riduzione della sanzione dovuta.
Nel caso in cui i tributi sulla casa non vengano pagati o vengano pagati con ritardo, le sanzioni sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Il termine per potersi avvalere del ravvedimento è di un anno da quando è stata commessa la violazione fiscale.
Vediamo come varia il ravvedimento in funzione dei giorni di ritardo in cui viene pagata l'imposta con la sanzione:
Trascorso un anno da quando è stata commessa la violazione non sarà possibile versare importo dovuto, le sanzioni e gli interessi beneficiando del ravvedimento operoso e l'importo dell' IMU e della TASI dovrà essere maggiorato di una sanzione fissa pari al 30%.
Sanzioni e interessi si potranno pagare compilando il modello F24 e barrando la casella ravvedimento.
Come anticipato alla sanzione dovuta si dovranno aggiungere gli interessi:
|
||
Notizie che trattano Ravvedimento operoso per chi non ha pagato IMU e TASI che potrebbero interessarti
|
Scade oggi il termine per il pagamento prima rata IMU e TASI 2019
Fisco casa - Scade oggi 17 giugno il termine per pagare la prima rata dell'IMU e TASI per l'anno 2019. Ecco chi deve pagare e come fare se si è in ritardo con il pagamento.
|
Ravvedimento IMU e Tasi: nuova scadenza il 16 marzo 2015
Fisco casa - La Legge di Stabilità, introducendo il ravvedimento medio, prevede la facoltà di pagare il saldo IMU e Tasi 2014 entro il 16 marzo 2015 con la sanzione ridotta al 3,33%.
|
TASI: come pagare in ritardo
Fisco casa - I contribuenti che non rispettano le scadenze previste dalla Legge per pagare la TASI, possono fruire del ravvedimento operoso e versare sanzioie ridotte e interessi.
|
Quali sono le scadenze per Imu e Tasi 2018?
Fisco casa - Si avvicinano gli appuntamenti con il Fisco per quanto concerne l'Imu e la Tasi 2018. Vediamo quando devono essere pagate le imposte sulla casa: acconto e saldo
|
Nuova Imu 2020: sanzioni e ravvedimento in caso di mancato pagamento
Fisco casa - Cosa succede in caso di mancato pagamento dell'Imu nei termini previsti dalla legge? Sanzioni e ravvedimento operoso per chi paga in ritardo. Di cosa si tratta?
|
Ravvedimento per regolarizzare contratti di locazione
Affittare casa - Per alcune violazioni fiscali in materia di contratti di locazione ed entro certi termini si può regolarizzare la propria posizione mediante il ravvedimento operoso.
|
TASI: come si compila il modello F24
Fisco casa - Le istruzioni per la corretta compilazione, insieme ai codici tributo, del modello F24 per il pagamento della Tasi, il tributo comunale sui servizi indivisibili.
|
Come mettersi in regola in caso di affitti in nero
Affittare casa - Tutte le novità previste dalla Legge di Stabilità 2016 per gli affitti in nero e come mettersi in regola con il Fisco, con l'istituto del ravvedimento operoso.
|
Unificazione Imu e Tasi: arriva la conferma del Governo
Fisco casa - Importanti novità su Imu e Tasi. Al via il progetto di unificazione delle imposte sulla casa per arrivare ad una tassa unica. Si punta alla semplificazione.
|