Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La rasatura è un processo di finitura delle pareti, utile a rendere la superficie muraria piana, priva di imperfezioni e di qualsiasi altro elemento (sporco, polvere e eventuali incrostazioni). Elementi che potrebbero compromettere la successiva fase di stesura della pittura, riducendo l'aderenza sul muro sia esterno che interno.
Nell’ambito di una ristrutturazione d’interni, la rasatura è un'operazione fondamentale da compiere prima di tinteggiare le pareti.
Sono diverse le ragioni per cui può essere utile fare la rasatura delle pareti.
Può rendersi necessaria se si hanno fori, crepe o crateri sul muro.
Ma lo è anche se ci si trova a dover dipingere una parete dove sono presenti strati di pittura precedenti.
Molto più semplicemente, però, la rasatura può essere necessaria anche su un paramento murario che deve semplicemente essere rimodernato.
Solo dopo il rasante si può pitturare,esso serve a garantire una buona base su cui stendere la vernice.
Un tramezzo costruito ex novo non richiede la rasatura, viene intonacato e già in questa fase la superficie è liscia, in piano e omogenea.
Per cui, dopo la carteggiatura e la spazzolatura si può passare direttamente alla tinteggiatura.
|
CONSIGLIATO
![]() Dipingere le pareti
TUTTO PER LA PITTURA PER INTERNI - Stai cercando un kit completo per imbiancare la tua casa? Vuoi ottenere una finitura...
|
Il discorso è diverso se si deve fare la rasatura su muri vecchi e su pareti già dipinte. Qui possono esserci vecchi strati di pittura in fase di distacco, tracce del passaggio di impianti, parti di intonaco rappezzato e ricucito in vari punti, crepe, avvallamenti o fessure diffuse.
In questi casi, prima di rasare il muro, si deve prima procedere con la rimozione dei vecchi strati di pittura, raschiando le vecchie pitture.
Poi si deve passare alla stuccatura per la ripresa di buchi o crepe ed eventualmente, provvedere all’inserimento di rete o paraspigoli.
Con il passaggio successivo si fanno la carteggiatura e la spazzolatura.
Operazioni utili a eliminare eventuali incoerenze, rimuovere lo spolvero e tutti i dislivelli prima di uniformare il tutto con la rasatura vera e propria.
Quando si parla di rasatura del muro ci si può riferire sia al muro esterno che a quello interno. Sono operazioni analoghe che hanno lo stesso scopo, ma che si realizzano in modo diverso, dato che per ovvie ragioni per effettuare la rasatura sui muri esterni occorrono prodotti diversi rispetto a quelli che si possano usare sulle pareti interne.
Ad esempio, per le rasature in esterni si usano prevalentemente intonaci rasanti a base di cemento. Come Planitop Rasa e Ripara di Mapei, malta cementizia tissotropica di classe R2, fibrorinforzata a presa rapida e a ritiro compensato.
Adatta al ripristino e alla rasatura del calcestruzzo, da applicare in uno spessore compreso tra 3 e 40 mm, in una sola mano.
Prodotto diverso da Planitop 560 di Mapei, adatto per la rasatura premiscelata monocomponente a granulometria molto fine.
Si stende con la spatola e può essere applicato con uno spessore variabile tra 0 e 2 mm. Ideale per la rasatura a tessitura fine di intonaci tradizionali o premiscelati, all’esterno ma soprattutto all'interno.
Sia sugli intonaci interni che su quelli esterni, la rasatura porta notevoli miglioramenti estetici alla qualità delle murature. Si tratta infatti di un'operazione utile anche ad eliminare i rigonfiamenti e a risolvere i problemi dovuti al distacco dell'intonaco.
La rasatura può essere utile anche a eliminare crepe o cavilli e a risanare le superfici quando si è in presenza di umidità o muffe.
Sebbene questa operazione di rasatura non sia particolarmente complessa, per un risultato duraturo e di qualità è sempre consigliato affidarsi ad artigiani esperti che possano svolgere tutte le operazioni con competenza.
Questo anche perché esistono diversi tipi di rasatura e a seconda delle criticità presenti la rasatura può essere fatta con metodologie diverse che un esperto del settore conosce e sa realizzare.
Ad esempio, prima della tinteggiatura di una parete sulla quale sono presenti delle crepe di assestamento, onde evitare la ricomparsa delle stesse, è bene procedere oltre che con la rasatura, anche alla stesura di una rete di nylon.
La scelta del tipo di rete portaintonaco dipende dal tipo di intonaco da realizzare e varia a seconda dello spessore e della granulometria. Esistono vari tipi di reti con trame e orditura diverse e fatte con materiali diversi.
Possono essere in fibra di vetro o in polipropilene.
Un un esempio è la Rete Rinforzo V50 di Kerakoll idonea per rasature su intonaci nuovi o da recuperare, specificatamente studiata per l'inserimento all'interno di sistemi termoisolanti a cappotto.
Per posare la rete di rinforzo in fase di rasatura è necessario prima di tutto eliminare l'intonaco preesistente lungo la crepa, per creare lo spazio sufficiente a posare la rete nella fenditura.
La rete si applica posando i teli dall'alto verso il basso sull’intonaco ancora fresco, annegandola con l'aiuto di un frattazzo o di una spatola, cercando di evitare la formazione di bolle e pieghe.
Il passo successivo alla posa della rete è la vera operazione di rasatura, che richiede molta perizia e manualità essendo un lavoro di dettaglio esecutivo.
Sia che ci si trovi in presenza di una rasatura con rete di rinforzo o meno, i prodotti rasanti sono sempre dello stesso tipo.
Possono essere a base di cemento e in tal caso si possono usare sia su muro interno che esterno.
I prodotti per rasatura muri interni sono i rasanti composti da gesso o calce.
La rasatura a gesso è particolarmente adatta negli interni perché ha la capacità di lasciar respirare le pareti.
Sia i rasanti a base di gesso che quelli a base cementizia sono in polvere e vanno miscelati con acqua.
Per la rasatura si può usa anche grassello di calce, un legante a base di acqua e idrossido di calcio morbido ed elastico, considerato da molti il miglior rasante per muri interni.
Per la rasatura dei muri interni si può usare anche lo stucco in pasta rasante pronto all’uso. A differenza di quello in polvere, non va miscelato con acqua.
Di solito lo si usa per rasare superfici contenute ed è adatto anche per il fai da te.
Il prodotto va steso sul muro con la spatola con movimenti rapidi, premendo così da spalmarlo in modo uniforme.
Ne è un esempio lo stucco rasante in pasta di Knauf Super Finish, prodotto a elevate prestazioni, ideato per la finitura professionale delle pareti a secco.
Aderisce perfettamente anche in condizioni di umidità ed è di facile lavorazione anche in condizioni di essiccazione rapida.
La fase della rasatura rientra in quelle operazioni dette di preparazione delle pareti. Una rasatura realizzata a regola d’arte deve essere liscia e priva di segni.
Per verificare la corretta esecuzione si può illuminare con luce radente la superficie. Se non ci sono i granuli, solchi e imperfezioni il lavoro è ben fatto.
Per un risultato migliore e più uniforme, la rasatura andrebbe fatta su tutta la parete, ma talvolta per rientrare nel budget di una ristrutturazione, può essere necessario effettuare solo rasature parziali. Ciò significa effettuare la rasatura solo su una parte di muratura, per eliminare giusto le imperfezioni più evidenti.
Sono tante le situazioni in cui ci si può imbattere quando si interviene su una muratura esistente e spesso per far tornare la superficie del muro più omogenea e necessario un budget non indifferente.
Ecco che in questi casi, per rientrare nelle spese occorre trovare una soluzione alternativa alla rasatura dei muri. Una soluzione tecnica valida che aiuti a nascondere i difetti del muro. Come la presenza di tracce dovuto allo spostamento di canaline o punti luce.
Una valida alternativa è rappresentata anche dalla pittura a effetto sabbiato.
Questo tipo di pittura presenta all’interno dei granelli che creano un effetto rustico, danno consistenza alle pareti e allo stesso tempo riescono a nascondere i difetti!
Effetto che ad esempio si ottiene stendendo sulla parete prodotti come il sottofondo Geckos a effetto decorativo sabbiato disponibile in tutti i negozi Leroy Merlin.
Prodotto pronto all'uso senza bisogno di diluizione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.035 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rasatura pareti per superfici lisce e senza crepe che potrebbero interessarti
|
RasaturaRestauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente? |
Lastre in gesso fibrorinforzato per esterniMateriali edili - La lastra in gesso per esterni e interni Gyproc Glasroc® X di Saint Gobain Italia è fibrorinforzata, di produzione italiana, a elevate prestazioni, resistente all'umidità e alle muffe |
Preparazione di un muro in gessoFacciate e pareti - La realizzazione delle pareti interne della nostra abitazione può essere finita con l'uso di un intonaco a base di gesso che rende le mura particolarmente lisce. |
Metodi per riparare in fai da te una parete lesionataFai da te Muratura - Riparazione di una parete lesionata: trattamento di buchi o piccole crepe sui muri, con stuccatura su rete e rasatura, per rinnovare l'estetica della muratura. |
Intonaci risananti deumidificanti: consigli per l'applicazioneFai da te Muratura - Affrontare i problemi di umidità nei muri attraverso l'applicazione di intonaci deumidificanti, richiede conoscenza dei prodotti per evitare errori applicativi. |
Soluzioni per risolvere problemi di umidità nel seminterratoRisanamento umidità - Spesso i locali seminterrati presentano il problema dell'umidità delle pareti, occorre trovare la soluzione più adatta per consentire una risoluzione definitiva. |
Le fasi di posa del cappotto termico esternoIsolamento termico - Per ottimizzare l'isolamento termico della propria abitazione e risparmiare energia, una soluzione efficiente consiste nella posa di un cappotto esterno alla facciata |
Intonaci per interni che migliorano l'aria indoorPittura e decorazioni - In situazioni dove il clima non favorisce una buona qualità dell'aria una soluzione può essere l'applicazione di intonaci capaci di rendere inerti le sostanze chimiche |
La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizioInfissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni. |
Ciao a tutti, vorrei ristrutturare il mio garage che ha tre pareti in mattoni forati e una in mattoni pieni, non ci sono tracce di intonaco. Il mio obiettivo è chiudere... |
Buon giorno a tutti,volevo un consiglio sulla rasatura a stucco/gesso delle pareti di un corridoio,volevo sapere la giusta procedura da fare.Le pareti da rasare sono intonacate e... |