Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un tempo erano complementi utili, ma che andavano nascosti dietro griglie create ad hoc. Oggi, escono allo scoperto e si prendono la loro rivincita estetica.
I radiatori di ultima generazione sono sempre più performanti, attenti all’impatto ambientale e belli da vedere, trasformandosi in veri e propri elementi d’arredo.
Tante le soluzioni tra cui poter scegliere.
Come capire quale si adatta al meglio alle esigenze della propria abitazione?
I radiatori si distinguono per:
Conoscere questi aspetti, incrociandoli con le caratteristiche degli ambienti in cui installare i radiatori (dimensioni, utilizzo, posizione di attacchi e interasse nel caso di ristrutturazione) vi permetterà di fare una scelta mirata.
Non sapete da dove cominciare?
Abbiamo preparato una selezione di diversi modelli, rappresentativi di ogni categoria. Mettetevi comodi e al caldo: si inizia!
I radiatori in ghisa hanno un’inerzia termica maggiore rispetto ad altri materiali, ovvero, da una parte, necessitano di un tempo superiore per riscaldarsi, dall’altra, però, mantengono per diverse ore il calore, una volta spenti.
È consigliato, quindi, installarli negli ambienti in cui si sta più a lungo, come il living e la camera da letto.
Non sono soggetti a corrosione e, a differenza del passato, sono accattivanti sotto il profilo estetico.
Il radiatore in ghisa Classico di Ghisarredo è la scelta ideale per chi desidera una soluzione dalle linee chiare e definite, capace di portare un tocco nostalgico anche in contesti contemporanei.
La stessa azienda propone il modello Retrò, che si caratterizza per il profilo pulito e i decori in rilievo, e Floreal, che riproduce un delicato disegno floreale ispirato ai primi del ‘900.
Tiffany di Scirocco H è la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione estetica.
Totalmente in ghisa, con valvole ottonate, nella sinuosità della forma e nella ricchezza dei decori, ricorda i radiatori di un tempo.
A renderlo incredibilmente moderno, l’ampia varietà di colori di tendenza tra cui: azzurro, viola, fucsia, giallo e molti altri.
A differenza dei radiatori in ghisa, quelli in acciaio si riscaldano e raffreddano rapidamente; ecco perché si adattano ad ambienti dalle dimensioni più contenute.
Si distinguono per la loro capacità di combinare risparmio energetico a un design raffinato. La loro struttura leggera e innovativa, infatti, li rende elementi d’arredo di grande impatto.
Un esempio? Il radiatore verticale a colonna di Hudson Reed.
Realizzato in acciaio di alta qualità per resistenza e durata, vanta un’elevata resa termica, capace di riscaldare ogni stanza in poco tempo. Ampia disponibilità di dimensioni e finiture per adeguarsi agli spazi.
Che ne dite di abbinarlo con la parete, per un effetto tono su tono che non passerà inosservato?
Forma piatta e tecnologia Extraslim® caratterizzano Badge® di Cordivari Srl.
La gamma, progettata dal designer Simone Micheli, si propone in tre modelli, pensati per soddisfare le esigenze funzionali tipiche dei radiatori.
Un unico corpo scaldante in acciaio al carbone verniciato ultrasottile, personalizzabile in tutte le ottanta tinte della cartella colori dell’azienda. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
A metà tra i radiatori in ghisa e acciaio, troviamo quelli in alluminio.
Si riscaldano rapidamente, ma si raffreddano in poco tempo.
Sono prodotti in varie forme, dimensioni e colori. All’eleganza e leggerezza, si unisce il costo più contenuto rispetto ai modelli in acciaio.
L’evoluzione del calorifero in ghisa in un oggetto di design avviene con la nuova collezione di radiatori disegnata da Rodolfo Dordoni per Antrax IT.
Si chiama Ghisa, appunto, e ne reinterpreta i tradizionali canoni estetici con una forte essenzialità di segni, dettagli precisi e proporzioni ideali.
A differenza del nome, però, è costruito in alluminio 100% riciclabile, con un bassissimo contenuto di acqua ed elevate prestazioni termiche.
Il risultato? Un radiatore sostenibile, a solo funzionamento idraulico, dove design e tecnologia si fondono.
Ricerca formale e innovazione tecnologica caratterizzano anche il radiatore Agorà di Tubes.
Grazie alla sua versatilità, alle tre versioni (senza decoro, con decoro singolo o doppio) e alle 190 misure disponibili, può essere collocato ex-novo o sostituire i vecchi radiatori, senza dover ricorrere a interventi murari.
Realizzato in trafilato di alluminio riciclabile, presenta un interasse standard; inoltre, è possibile richiedere attacchi su misura, posizionabili sia in verticale che in orizzontale.
I radiatori elettrici riscaldano gli ambienti in pochissimo tempo.
Sono perfetti in stanze piccole che hanno bisogno di essere scaldate rapidamente, quando il sistema centralizzato è spento. Sono ideali, ad esempio, in bagno, per rendere ancora più confortevoli i momenti di relax, in tutte le stagioni.
Buona parte dei modelli sono realizzati in acciaio e alluminio, non mancano alcune soluzioni rivestite in marmo o in ceramica. Grande varietà anche per quanto riguarda colori e finiture.
Una lastra di ceramica, che si scalda facilmente irradiando calore in maniera veloce e omogenea, riveste il radiatore elettrico Proheater di Progress Profiles, in 18 diversi rivestimenti ceramici.
Semplice da fissare alla parete, grazie alle apposite staffe, può essere spostato in varie camere e attivato collegandolo a una presa elettrica.
Il radiatore elettrico Elveo di Kermi, con innovativa tecnologia a infrarossi, si contraddistingue per il piano in vetro di alta qualità, nero o bianco.
Può essere installato in verticale o in orizzontale, con o senza scalda salviette; la superficie antipolvere è indicata per chi soffre di allergie.
Se preferite una soluzione ibrida, la stessa azienda propone i modelli Ideos e Casteo, disponibili in versione ad acqua o elettrica.
Volete un’alternativa che renda le vostre stanze calde e ancora più belle da vedere?
Nella zona living, date vita a una zona lettura calda e ben illuminata con il radiatore Starlight di Scirocco H, formato da una sottile lastra in acciaio con luci Led integrate.
La sua struttura elegante, con gli estremi ricurvi e chiusi da due cerchi in acciaio, ricorda le antiche pergamene.
È ideale per rendere ogni ambiente ricercato e confortevole, grazie alla luce soffusa e all’alta efficienza termica, garantita dal funzionamento idraulico o elettrico.
Scegliete quello che fa per voi!
Nella camera dei ragazzi, invece, che ne dite di installare Plate Lux, il radiatore rettangolare 3 in 1 di Deltacalor.
Si distingue per la grande e sottile superficie radiante dotata di un aspetto identico a quello di un tradizionale e pratico specchio riflettente.
Un particolare trattamento assicura durezza, resistenza alla corrosione e al fuoco, inalterabilità alla luce.
Inoltre, è possibile utilizzarlo come una lavagna scrivibile, adottando dei semplici pennarelli a gesso liquido. Basta passare un panno umido, per tornarsi a specchiare in un attimo.
Avete bisogno di riscaldare ambienti non troppo spaziosi o singole stanze?
Affidatevi a un radiatore portatile!
Il corpo scaldante non è più fisso a parete, ma può essere comodamente spostato da una camera all’altra, in base alle proprie esigenze.
I modelli di nuova generazione combinano buone prestazioni termiche al risparmio energetico, consentendovi di contenere i costi rispetto al classico sistema di riscaldamento.
Ne è un esempio Scaletta di Tubes che, come si evince dal nome, rievoca la forma di una scaletta, un oggetto iconico e familiare presente in tutte le abitazioni.
È acquistabile in due versioni: a parete e a terra freestanding, quest’ultima può disporre di un pratico piano d’appoggio.
Inoltre, può essere corredato dell’accessorio Regman: un regolatore manuale, progettato per mantenere costante la temperatura superficiale impostata del radiatore.
Oggetti versatili, dotabili di piani d’appoggio o maniglie porta salviette, che si trasformano in elementi d’arredo.
Il radiatore portatile Sam, disegnato da Giuseppe Bavuso per Caleido, ne è la prova.
Una differente concezione di leggerezza e libertà; tutto merito del telaio in acciaio al carbonio e alluminio e la struttura centrale in stoffa.
Il calore in casa trova nuove forme.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Radiatori ultime novità che potrebbero interessarti
|
Radiatori EcosostenibiliImpianti - Nuove tecnologie al servizio dell'ambiente mettono a disposizione per il riscaldamento delle abitazioni radiatori ecosostenibili, detti anche ecoradiatori. |
Radiatori a Gas CanalizzatiImpianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti. |
Impianto Termico a RadiatoriImpianti - I radiatori, o termosifoni, sono la tipologia di terminale di riscaldamento più comune ed antica nei quali la trasmissione del calore avviene per convezione. |
Calore con stileImpianti - Termoarredo: i corpi scaldanti si fanno colorati, con forme originali ed esclusive. |
Radiatori a Gas Caratteristiche TecnicheImpianti - Un radiatore a gas è un ottimo elemento integrativo di un impianto di riscaldamento quando lo stesso non soddisfa le esigenze di comfort di un ambiente. |
Dimensionamento radiatori e caldaiaImpianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia. |
I vantaggi dei radiatori in alluminioImpianti - Veloce emanazione di calore, basso consumo, calore confortevole: sono i vantaggi dei radiatori in alluminio, ancora vittime di pregiudizi. |
Pregi e difetti materiali per radiatoriImpianti di riscaldamento - Esistono radiatori in ghisa, in acciaio, in alluminio ed anche in polipropilene, ma quale di questi materiali è preferibile scegliere per riscaldare casa nostra? |
Riscaldare il locale bagnoWellness - Nel settore del riscaldamento vengono proposte sempre più spesso nuove invenzioni per rendere gli ambienti più confortevoli e ciò avviene in particolare... |
Buongiorno,Da circa 8 anni un condomino sopra di me ha completamente staccato tutti i caloriferi dall'impianto centralizzato condominiale, senza ovviamente chiedere alcun permesso... |
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento... |
Ciao a tutti, utilizzando i calcolatori in rete non si hanno calcloli attendibili, giusto?Ho acquistato dei radiatori, sembra che la resa di in linea con quello che le stanze... |
Buongiorno a tutti, ho recentemente acquistato una baita di tre piani, circa 35 mq a piano, così composta: PT cucina e soggiorno con stufa e caminoP1 camera, bagno e... |
Salve, sono in procinto di cambiare i termosifoni in due stanze (una 4,80x4,00 e l'altra 4,50x3,40, altezza entrambe 2,70) del mio appartamento. L'impianto è nuovo, con... |