Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Con l'arrivo dell'estate si sente il bisogno di ricorrere a rimedi per mitigare il forte caldo che può essere talvolta molto fastidioso.
Uno dei dispositivi maggiormente utilizzato per fronteggiare tale necessità è il ventilatore.
Esso permette una diffusione naturale dell'aria, senza alterarne le qualità, semplicemente spostando la massa calda, a differenza del condizionatore.
Infatti, si ricorre spesso e volentieri a questo tipo di alternativa, poiché pesa meno sui costi in bolletta.
Ma quanto consuma il ventilatore?
Andiamolo a scoprire.
È importante sapere se il ventilatore consuma molta energia, in quanto è di gran lunga preferito rispetto al condizionatore, soprattutto per il prezzo iniziale.
Il costo, variabile in base alle diverse tipologie, è più basso di un impianto di aria condizionata.
L'utente finale infatti cercherà un ventilatore che consuma poco per poi eventualmente ricorrere a ulteriori accorgimenti per un risparmio in bolletta.
Un primo passo è considerare quali sono i diversi ventilatori in commercio.
Una prima distinzione è tra:
Anche rispetto al tipo di appoggio esistono due tipologie:
Per sapere il ventilatore quanto consuma bisogna tenere in considerazione potenza e velocità.
Oltre a questi parametri principali si dovrà valutare:
Quantitativamente si può dire che il ventilatore consumi intorno ai 50 watt all'ora, valore notevolmente inferiore rispetto ad un impianto di aria condizionata.
Lasciare il ventilatore acceso tutta la notte avrà infatti un costo minimo.
Per il calcolo del consumo effettivo basterà moltiplicare la potenza per il numero di ore di funzionamento. In seguito questo valore andrà moltiplicato per il costo a kWh, che dipenderà dal contratto energetico stipulato con il gestore.
Ora vediamo quali sono i consumi specifici dei diversi tipi di ventilatori.
I ventilatori a piantana consumano tra i 20 W e i 70 W, ma hanno il difetto di rinfrescare solo nella direzione in cui vengono posizionati.
I ventilatori a soffitto invece hanno potenza tra i 20 W e i 100 W e sono molto efficaci quando il soffitto non è troppo basso, così da rinfrescare in maniera molto uniforme.
|
CONSIGLIATO
![]() Ventilatore
Ottawa di Wintem con tecnologia oscillante, altezza e inclinazione regolabile distribuisce l'aria fredda in tutta la...
|
Il ventilatore portatile, quello da tavolo per intenderci, è una miniatura del ventilatore a piantana; consuma dai 10 ai 15 W e risulta utile per essere poggiato su scrivanie o comodini.
Questi consumi ovviamente si modificheranno in base alla velocità di aerazione, se aumenta, e alla grandezza delle pale.
Nonostante il ventilatore abbia consumi molto ridotti, esistono altri accorgimenti per avere un risparmio energetico ideale. Di seguito se ne riportano alcuni:
Il ventilatore ha il vantaggio di avere un costo contenuto e una facilità sia di installazione che di manutenzione. Non muta la qualità dell'aria e, anche se utilizzato in maniera prolungata, non provoca eccessivi consumi o aumenti in bolletta.
Il costo per la gestione è molto basso e l'aria non diventa secca.
Di contro però i ventilatori non deumidificano e possono essere molto rumorosi. Inoltre sono in grado di raffrescare solo nella direzione in cui vengono puntati.
Ma consuma di più aria condizionata o ventilatore?
Scegliere tra ventilatore o climatizzatore dipenderà dalle esigenze e dagli effettivi dispendi energetici.
Acquistare un condizionatore pesa di molto sia in termini di installazione che manutenzione ed è inoltre necessario che un tecnico specializzato si occupi di lavori e messe in opera. I condizionatori consumano circa 700 W/h a dispetto di un valore 15 volte inferiore per un ventilatore.
Anche se il raffrescamento è molto più efficace e funzionale nel caso in cui si acquisti un condizionatore.
Tuttavia, si stanno analizzando due dispositivi differenti e la scelta dovrà rispettare le specifiche esigenze dell'utente finale.
L'azienda Dyson propone una tipologia di purificatore ventilatore altamente efficiente.
Dyson Pure Cool possiede un flusso d'aria in grado di purificare e rinfrescare l'intero ambiente. Grazie alla tecnologia Air Multiplier si ha la possibilità di catturare allergeni e polveri rendendo il locale salubre.
Il purificatore è molto facile da pulire, in quanto non possiede pale o pulsanti.
Il filtro a carboni attivi combinato con il filtro HEPA è veloce da cambiare, rendendo il prodotto unico nel suo genere.
Anche Rowenta Turbo Silence Extreme a piantana è un prodotto molto interessante offerto dall'azienda Rowenta.
Il ventilatore è molto silenzioso e dona una piacevole sensazione di freschezza, per un comfort elevato.
Munito di cinque diverse velocità da poter impostare, Turbo Silence possiede un Timer e una modalità Decrescendo capace di diminuire il flusso di aria ogni 15 minuti, in modo tale da rendere l'ambiente accogliente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.472 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Quanto consuma un ventilatore? che potrebbero interessarti
|
Ventilatori oscillantiPiccoli elettrodomestici - Il ventilatore è uno degli strumenti più diffusi in quelle case dove non è possibile installare un impianto di condizionamento. Ecco la tipologia oscillante. |
Ventilatore a soffitto, ventilatore ad acqua e ventilatore portatileImpianti di climatizzazione - Anche senza installare un condizionatore si può vivere in una casa più fresca, ricorrendo a ventilatori ad acqua o a ghiaccio, a soffitto con luce e portatili. |
Condizionamento di ultima generazioneImpianti di climatizzazione - Ventilatori e condizionatori sono la soluzione ideale per combattere il caldo eccessivo all'interno della nostra casa, offrendo prestazioni diverse tra loro. |
Combattere la calura estiva con il ventilatore a colonnaImpianti di climatizzazione - Il caldo estivo è spesso opprimente ma non tutti possono avere un impianto di climatizzazione. I ventilatori a torre offrono una valida ed economica alternativa |
Ventilatore da tavolo per tutti i gusti e prezziImpianti di climatizzazione - Di modelli di ventilatore da tavolo ne esistono per tutti i gusti, bisogni e prezzi. Ecco una descrizione dei migliori prodotti in vendita ordinati per categoria |
Ventilatore con nebulizzatore per raffrescare l'esterno con il metodo evaporativoImpianti di climatizzazione - Per combattere il calore intenso dell'estate, possiamo raffrescare gli ambienti sia interni che esterni mediante l'utilizzo di un ventilatore con nebulizzatore. |
Come installare in fai da te un ventilatore a soffittoIdee fai da te - Istruzioni da seguire e tutti i passaggi spiegati e supportati da immagini per il montaggio e l'installazione di un ventilatore a pale da soffitto in fai da te. |
Raffrescare con il ventilatore da soffitto a palePiccoli elettrodomestici - Il ventilatore da soffitto a pale per rinfrescare gli ambienti naturalmente, con il surplus degli optional tecnologici, quali il diffusore wifi e le luci a led. |
Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e CaloreImpianti di sicurezza - La nuova norma UNI 9494-2, relativa a Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e di Calore, fissa criteri e campi applicativi in ambito progettuale impiantistico. |
Buongiorno, avrei una domanda relativa al mio impianto di riscaldamento.Iil mio appartamento è riscaldato a radiatori che sono gestiti da 3 cronotermostati, 1 in zona... |
Salve, ho dubbi sulla sezione scelta.Vorrei acquistare un ventilatore a soffitto ma ho dei dubbi come collegarlo elettricamente.Per farlo funzionare sarà sufficente... |
Il tondino incassato nella scatola della corrente sul soffitto , normalmente usato per appendere un lampadario, puo' reggere anche un ventilatore a pale del peso di 6kg ?... |
Buongiorno, nel mio condominio il consumo dell'acqua viene diviso in base ai millesimi, essendoci un unico contatore.Nel mio caso sono penalizzato in quanto in appartamento siamo... |
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per... |