|
Chi realizza interventi di riqualificazione energetica non deve dimenticare un passaggio fondamentale: la comunicazione ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Comunicazione Enea
Questo adempimento, spesso sottovalutato, è indispensabile per accedere alle detrazioni fiscali previste dai principali incentivi edilizi, come Ecobonus, Bonus Casa e Superbonus.
Ma quando va inviata? Da chi? E cosa succede se non si rispetta la scadenza?
Ecco una guida che chiarisce tutti i punti principali.
L’obbligo di inviare la comunicazione all’ENEA scatta ogni volta che si realizzano lavori che comportano un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
Obbligo comunicazione Enea, da Lavorincasa.it
Tra gli interventi soggetti all’obbligo rientrano:
Il termine per l’invio della comunicazione ENEA è di 90 giorni dalla conclusione dei lavori o dal collaudo dell’intervento.
Rispettare la scadenza dei 90 giorni è fondamentale per poter usufruire delle agevolazioni fiscali legate ai bonus edilizi.
Un invio tardivo o incompleto può comportare la perdita del diritto alle detrazioni, anche in presenza di lavori effettivamente eseguiti a norma.
Termini comunicazione Enea per usufruire delle detrazioni fiscali
Per questo è importante pianificare con cura l’intero iter: dalla raccolta della documentazione tecnica fino alla trasmissione finale sul portale ENEA.
Omettere l’invio della comunicazione può avere conseguenze significative, tra cui:
Per evitare problemi, è essenziale conservare con cura tutti i documenti relativi ai lavori (fatture, bonifici parlanti, schede tecniche, certificazioni e dichiarazioni di conformità) e rispettare i tempi previsti.
La comunicazione può essere trasmessa:
Nel caso di Ecobonus e Bonus Casa, è possibile procedere in autonomia, purché si disponga di tutti i dati tecnici richiesti.
Chi può trasmettere comunicazione Enea
Per il Superbonus, invece, la trasmissione deve essere accompagnata dall’asseverazione tecnica, firmata e inviata da un professionista qualificato.
Affidare la gestione della comunicazione ENEA a un tecnico esperto offre molteplici vantaggi, soprattutto per interventi complessi o che coinvolgono più tipologie di lavori.
Comunicazione Enea, perché affidarsi a un tecnico, da Lavorincasa.it
Il professionista si occupa di:
Grazie alla sua esperienza, il tecnico può anche fornire una consulenza personalizzata, individuando le soluzioni più efficaci per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile e ottenere il massimo beneficio fiscale.
Per assicurarsi che l’intera procedura vada a buon fine:
La comunicazione ENEA è un passaggio essenziale per accedere ai bonus fiscali legati alla riqualificazione energetica e alle ristrutturazioni edilizie.
Effettuarla nei tempi previsti e con la giusta attenzione significa tutelare il proprio investimento, evitare sanzioni e valorizzare al meglio gli interventi realizzati, trasformando la spesa in un risparmio concreto e duraturo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||