Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Realizzare un soppalco nella propria abitazione è la giusta soluzione per chi volesse recuperare parte del proprio appartamento non utilizzato. Dal punto di vista concettuale dunque esso offre la possibilità di aumentare la superficie utile di un appartamento.
Se concettualmente tale procedimento è giusto e attuabile, non sempre la normativa vigente consente la sua realizzazione. I regolamenti sono più o meno restrittivi in quanto in primo piano c'è sempre la salubrità degli ambienti e la effettiva abitabilità nel nuovo spazio realizzato.
Negli edifici di antica costruzione le stanze hanno un'altezza notevole; se la casa è dunque piccola e i soffitti sono alti possiamo progettare lo sviluppo delle stanze procedendo in verticale. Bisogna tener presente che un soppalco abitabile costituisce un aumento della superficie lorda di pavimento e non sempre questo è possibile.Infatti, i Regolamenti Edilizi dei Comuni impongono delle indicazioni ben precise in merito, che non solo possono differenziarsi tra di loro ma spesso, nell'ambito di una stessa città, variano a seconda della zona urbanistica e talvolta da un edificio all'altro!
Risulta pertanto impossibile dare delle indicazioni che siano valide ovunque ma è bene fare una panoramica di carattere generale, rimandando poi alla consultazione della normativa specifica del luogo.
Esistono soppalchi fissi o d'arredo removibili all'occorrenza ma per entrambe le tipologie ci si deve rifare ad alcune norme igieniche ed edilizie.
|
CONSIGLIATO
![]() Letto a soppalco con ripiano scrivania
⭐⭐⭐⭐⭐【Con spazio di lavoro】 Viene fornito con una scrivania e 4 ripiani...
|
Le informazioni principali che accomunano quasi tutti i regolamenti per la progettazione e realizzazione di un soppalco, sono quelle relative al testo unico delle leggi sanitarie: R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, pubblicato in G.U. n. 186 del 9-8-1934 e le sue successive modifiche con il D.M. 5 Luglio 1975: Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 relativamente all'altezza minima e ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d'abitazione (G.U. n. 190 del 18 Luglio 1975).
Le norme di questo ultimo D.M si applicano a tutte le nuove costruzioni, le ristrutturazioni, gli ampliamenti e le variazioni di destinazione d'uso.
La prima distinzione da fare è se si tratti di un soppalco abitabile o non abitabile.
Nel primo caso, qualora l'ampliamento sia consentito dagli indici urbanistici previsti nel Piano Regolatore, sarà possibile sfruttare questa superficie come una vera e propria stanza in più e per la sua realizzazione occorrerà un permesso di costruire.
Tra i parametri da rispettare ci saranno delle altezze minime, sia per la parte superiore che per quella inferiore. L'altezza minima interna utile dei locali destinati ad abitazione è fissata in 2,70 m riducibili a 2,40 m per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni e i ripostigli.
Nei comuni montani al di sopra dei 1000 m sul livello del mare può essere consentita, tenuto conto delle specifiche condizioni climatiche e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell'altezza minima degli spazi abitabili a 2,55 m.Quando le altezze sono al di sotto dei parametri stabiliti, il soppalco non è abitabile ma può essere utilizzato come ripostiglio.
La sua realizzazione si configura in tal caso come un intervento di manutenzione straordinaria e pertanto è sufficiente una Scia affinchè si possa procedere alle opere edili necessarie.
Uno dei vincoli solitamente contenuti nei regolamenti riguarda l'ampiezza della superficie soppalcabile: in genere è espressa in percentuale della superficie totale, che non può in ogni caso essere coperta totalmente.
Con la costruzione del soppalco, è necessario che si rispetti l'indice richiesto per il rapporto aeroilluminante, cioè il rapporto tra la superficie di pavimento e quella finestrata.
Per ogni locale d'abitazione, l'ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un fattore luce diurna medio non inferiore al 2% e comunque la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento.
Per gli edifici di edilizia pubblica residenziale occorre assicurare, sulla base di quanto sopra disposto e di risultati e sperimentazioni razionali, l'adozione di dimensioni unificate di finestre e dei relativi infissi.
Quando le caratteristiche tipologiche degli alloggi creano condizioni che non consentano di fruire della ventilazione naturale, si dovrà ricorrere a quella meccanica centralizzata, immettendo aria opportunamente captata e con requisiti igienici confacenti.
Esistono due differenti tipologie di soppalco: quello ancorato a pavimento grazie a una serie di pilastri; quello ancorato alle pareti.
Solitamente quest'ultima soluzione è la più consigliata perché lascia libero e fruibile l'intero spazio sottostante.
Nel caso di soppalco in legno, si dovrà scegliere l'essenza da adoperare per la sua realizzazione.
Tra quelle disponibili sul mercato, il pino nordico è una delle migliori sia per le caratteristiche di particolare resistenza, sia per il costo, alla portata di tutte le tasche.
Ma il legno non è l'unica soluzione, in termini di materiali, per la realizzazione di un soppalco. Esistono ad esempio soppalchi misti in legno e muratura e quelli tutti in ferro che ben si adattano a garage e laboratori più che per soluzioni abitative.
Il soppalco misto in legno e muratura ha generalmente una struttura portante in ferro ma le rifiniture possono essere costituite da altri materiali: il pavimento, in questa tipologia di soppalco, può essere anche in piastrelle di cotto o gres porcellanato. Altri accessori del soppalco sono la ringhiera, il corrimano e le scale di accesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.854 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Quando è possibile realizzare un soppalco che potrebbero interessarti
|
Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Per realizzare un soppalco è necessario il permesso di costruire? Vediamo in quali casi, per i giudici, può considerarsi un'opera di ristrutturazione edilizia. |
Caratteristiche del soppalcoSoluzioni progettuali - Il soppalco, come soluzione semplice e utile per ricavare ulteriore spazio all'interno delle nostre case. Ecco alcune indicazioni su norme e tipi disponibili. |
Case con soppalco: idee per ambienti moderni e funzionaliArchitettura - Una casa con soppalco guadagna uno spazio aggiuntivo che può essere utilizzato, a seconda delle proprie esigenze, come camera da letto, zona relax e altro ancora |
Letto a soppalco: 8 modelli salvaspazio tra cui scegliereLetti e materassi - Il letto a soppalco è un'alternativa innovativa e salvaspazio sia che si tratti di un modello singolo o di un modello matrimoniale. Ecco gli 8 modelli migliori. |
Il soppalco come soluzione per sfruttare lo spazio al centimetroSoluzioni progettuali - In alcuni casi è possibile sfruttare al massimo lo spazio della propria abitazione in altezza realizzando un soppalco. Vediamo insieme come e quando è possibile. |
Realizzare un soppalco: soluzioni progettualiSoluzioni progettuali - La realizzazione di un soppalco può essere una valida soluzione per creare dello spazio in più in casa utilizzabile secondo necessità come deposito, area gioco, ecc. |
Come costruire un soppalcoSoluzioni progettuali - Un soppalco è una grande soluzione per bellezza estetica e per recuperare spazio extra; per costruirlo è necessario che si presentino una serie di presupposti. |
Poco spazio in zona notte? Ci pensa il letto a soppalco!Letti e materassi - Il letto a soppalco è la soluzione migliore per organizzare al meglio la propria camera da letto, recuperando in altezza prezioso spazio. Ecco alcuni modelli. |
Letto a soppalco per organizzare al meglio la camerettaCamerette - Le soluzioni di letto a soppalco sono molto pratiche e funzionali, perché consentono di ottimizzare lo spazio sfruttandone l'altezza. Vediamone qualche modello. |
Salve a tutti, chiedo un parere per un soppalco che abbiamo in camera di mia figlia:Abbiamo un tavolato in legno di 9mq, però in realtà nella pianta di casa ne... |
Buongiorno, volevo un informazione:ho una casa dove mi è stato messo il sigillo per un soppalco.Questo soppalco non è dotato di scala perchè volevo farlo come... |
Salve. L'appartamento che abitiamo è stretto e lungo, il tetto è con le travi in legno e alto intorno ai 5mt. Tutto il soffitto è coperto da... |
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo... |
Ciao a tutti! Ho un garage alto 5,50m e volevo realizzare in una porzione di questo un soppalco (nella foto che allegherò manca un ulteriore porzione di garage, è... |