|
La richiesta di abitazioni più confortevoli e accessibili è sempre più diffusa e non riguarda soltanto ville di grandi dimensioni.
Oggi anche gli appartamenti su più livelli, le case indipendenti e i piccoli condomìni possono integrare un mini ascensore domestico, grazie a soluzioni tecnologiche compatte e dal design curato.
Ascensore da interno - Vimec
Un homelift non è più un lusso, ma una scelta pratica che permette di migliorare la mobilità verticale e di rendere l’abitazione accessibile a tutti, dagli anziani ai bambini.
Inoltre, un mini ascensore rappresenta un valore aggiunto per l’immobile, sia in termini di comfort quotidiano che di rivalutazione sul mercato.
L’installazione di un mini ascensore porta con sé numerosi benefici:
Oltre a questi aspetti, il mini ascensore consente di affrontare con serenità situazioni pratiche come il trasporto di spese, pacchi o passeggini.
È una soluzione che migliora la qualità della vita per tutta la famiglia.
Prima di installare un mini ascensore, è importante verificare gli aspetti legali e normativi.
A seconda della tipologia di abitazione e della regione di appartenenza, potrebbero essere richieste autorizzazioni o pratiche edilizie.
Gli impianti devono rispettare standard di sicurezza e accessibilità, in linea con le disposizioni del DM 236/1989 e della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Queste norme garantiscono che il dispositivo sia sicuro, facilmente utilizzabile e adatto anche a persone con ridotta mobilità.
In generale, i mini ascensori non richiedono opere murarie particolarmente invasive e possono essere inseriti sia all’interno di un vano esistente sia tramite castelletti metallici progettati ad hoc.
Il mercato offre diverse soluzioni, ognuna con caratteristiche specifiche. La scelta deve tenere conto di vari fattori:
È consigliabile richiedere preventivi dettagliati e personalizzati, che includano non solo il costo dell’impianto, ma anche eventuali opere murarie, spese di manutenzione e possibili incentivi fiscali.
Il progresso effettuato di recente in termini tecnologici, ha portato i mini ascensori a garantire performance molto alte. Grazie all'eliminazione del MRL, questi ascensori possono essere installati in spazi ancora più esigui.
Inoltre, grazie a pistoni e motori compatti, gli ascensori che appartengono a questa categoria possono funzionare anche con una fossa di appena 10-15 centimetri.
Tra le soluzioni più innovative spicca il mini ascensore AR:IA di Vimec, progettato per unire funzionalità, design e sostenibilità. Si tratta di un home lift modulare, con struttura leggera e personalizzabile, che può essere installato in spazi ridotti senza compromettere l’estetica.
L’AR:IA integra illuminazione LED, bottoniere con alfabeto braille, sistemi di controllo tramite App e tecnologie IoT che permettono di monitorare lo stato dell’impianto a distanza.
È costruito con materiali riciclabili per oltre il 70% e ha consumi energetici ridotti, inferiori a quelli di un piccolo elettrodomestico usato quotidianamente.
Ingresso ascensore esterno - Vimec
Oltre alla funzionalità, questo modello introduce un nuovo concetto di cabina-ascensore come microspazio architettonico, arricchendo la casa con un elemento di design che diventa parte integrante dell’arredamento.
Un mini ascensore domestico deve garantire sicurezza e accessibilità universale.
Per questo motivo, le soluzioni più moderne sono dotate di porte automatiche, sistemi di emergenza visivi e sonori, pulsanti intuitivi e dispositivi di sicurezza che permettono a chiunque, bambini compresi, di utilizzare l’impianto in tranquillità.
Questi aspetti non solo rendono più semplice la quotidianità, ma contribuiscono a creare un ambiente domestico inclusivo e attento alle esigenze di tutti gli abitanti.
Un mini ascensore può migliorare in maniera netta la qualità di un immobile.
Oltre a migliorare la sua accessibilità e rendere più fluida la sua mobilità, anche lo stesso immobile in caso di vendita futura può guadagnare un valore di mercato maggiore.
Un altro aspetto di fondamentale importanza, riguarda anche il poco spazio occupato. Questa tipologia di ascensori viene pensata appositamente per coloro che sono in possesso di uno spazio ristretto.
Indicativamente, un mini ascensore può arrivare ad occupare circa 1 metro quadrato, equivalente a circa 60 centimetri di diametro.
Oltre alle certificazioni obbligatorie per ogni dispositivo, un mini ascensore si può valutare anche da altre caratteristiche.
L'installazione senza fossa è importante, ma anche la struttura modulare (utile per spazi irregolari) può rappresentare un indice di qualità.
Perfino il rumore, all'interno di un edificio abitato, ha una sua importanza. In questo senso, i motori gearless rappresentano solitamente la scelta migliore.
Il mini ascensore di punta del catalogo di Vimec incarna esattamente queste caratteristiche, ed è il modello E20 di Vimec.
Si tratta di un ascensore domestico che rende accessibile ogni spazio della propria casa.
A seconda del numero di piani in cui l'ascensore si dovrà fermare per forza di cose, sono richieste delle tempistiche di installazione che possono variare da 3 a 10 giorni.
Miniascensore E20 - Vimec
L'ascensore in questione presenta una tecnologia intutitiva e priva di qualsiasi ingombro. Inoltre, è presente un motore da 1,5 kW - 220V e 50 Hz che permette all'ascensore di compiere degli spostamenti fluidi.
Nel caso in cui dovesse malauguratamente verificarsi un blackout, una batteria di backup in dotazione sarà pronta ad intervenire.
A prescindere da quale sia la grandezza del proprio immobile, un mini ascensore troverà facilmente il suo spazio. Un altro grande vantaggio di questi dispositivi è legato alla loro facilità di installazione.
Nel caso che vedremo proprio a breve, saranno sufficienti appena uno o due giorni lavorativi.
I motivi per cui scegliere il miniascensore Vimec citato appena sopra sono molteplici. Le porte sono automatiche e i comandi sono molto intuitivi, cosa che semplificherà di parecchio l'utilizzo agli inquilini.
Inoltre, essendo personalizzabile soprattutto a livello estetico, si adatterà perfettamente a qualsiasi struttura e tonalità annessa.
Ascensore E20 - Vimec
I materiali utilizzati, oltre ad essere di alta qualità, sono riciclabili al 95%. A tutti gli effetti è un miniascensore sostenibile.
Ma soprattutto, come già anticipato in precedenza, in caso di blackout l'ascensore sarà provvisto di una batteria di backup pronta ad intervenire.
L'azienda VIMEC, leader nel settore, crea soluzioni di mobilità e ascensori che migliorano la vita delle persone e la qualità della casa e degli spazi pubblici.
La persona è al centro del processo di design, per le esigenze di mobilità personale variabili nel corso degli anni, con un set di funzionalità e finiture integrabili e modificabili nel tempo, utilizzando materiali e componenti adatti al minor impatto ecologico possibile, sfruttando la tecnologia per garantire all'utilizzatore la migliore esperienza possibile ogni giorno.
Vimec Homelift è il marchio rivolto a chi vuole garantirsi il comfort domestico con un ascensore per la casa dedicato, caratterizzato da tecnologia e design italiano.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||