|
I passaggi che compongono la disinfestazione sono:
La disinfestazione è utile ad eliminare la minaccia rappresentata da insetti e roditori all'interno degli spazi pubblici e privati.
Quest'attività viene svolta sia all'interno dei locali, che nelle case.
Disinfestazione effettuata nel seminterrato di una casa di campagna - Getty Images
Essendo un procedimento lungo e delicato allo stesso tempo, deve per forza di cose essere composto da più passaggi. I quali vanno seguiti con particolare attenzione, se si vogliono ottenere dei risultati tangibili.
La procedura di disinfestazione, a seconda della gravità della situazione, può richiedere da qualche ora a parecchi giorni di lavoro costante.
Ciò dipende chiaramente dalle circostante, più grave sarà il caso da trattare e maggiore sarà il tempo da impiegare.
Bisogna inoltre dedicare del tempo alle fasi successive all'intervento. Ci sono infatti tante cose da fare dopo la disinfestazione.
Non bisognerà infatti applicare ulteriori prodotti fino a quando l'effetto dei precedenti non avrà completato il suo ciclo di azione.
Non si dovrà inoltre entrare nell'area disinfestata fino a che i prodotti utilizzati non avranno agito completamente. Il motivo è da ricercare nei vapori tossici che queste sostanze potrebbero rilasciare, anche solo poco tempo dopo la loro applicazione.
La disinfestazione è una procedura di fondamentale importanza, che in alcune situazioni è addirittura una prassi obbligatoria. Nonostante possa essere eseguita anche fai da te, è sempre meglio affidarsi a dei professionisti se non si è capaci a sufficienza.
Per essere effettuata nella maniera corretta, prima di una disinfestazione ci sono alcuni passaggi preliminari, come analizzare tutte le caratteristiche dell'area interessata dall'infestazione.
Se per esempio questa operazione ha luogo in un'abitazione privata, dovrà essere individuata la posizione esatta dell'origine del problema.
Ci si deve inoltre assicurare del fatto che i prodotti utilizzati non influiscano negativamente sulla quotidianità. Soprattutto se è in possesso di animali domestici, ai quali bisognerà prestare particolare attenzione.
Rimozione degli insetti dentro la cucina - Getty Images
E, per questo motivo, leggere con altrettanta attenzione tutte le caratteristiche dei prodotti che si andrà ad utilizzare.
Prima ancora di interpellare la ditta di disinfestazioni incaricata, si dovrà inoltre pulire l'ambiente circostante da eventuali rifiuti o sporcizia.
In questo modo, i prodotti utili a questo scopo avranno un'efficacia ancora maggiore. Diversamente, andranno inevitabilmente a contrasto con lo sporco in eccesso, favorendo inoltre il proliferare di agenti aggressivi esterni.
Il primo passaggio da seguire per una disinfestazione realmente efficace, è quello di monitorare ulteriormente la zona dichiarata come infestata.
Oltre alla valutazione dell'ambiente circostante, si dovrà anche valutare la tipologia dell'agente infestante.
Durante questa fase si andrà infatti a determinare il tipo di parassita, il suo grado di pericolosità e la possibile presenza di altre minacce, o potenziali tali.
Si dovrà inoltre cercare di stabilire qual è l'origine dell'infestazione, in modo da agire di conseguenza.
Una volta entrati in possesso di questi elementi, si attuerà una vera e propria strategia per eliminare il problema.
Solitamente, la maggior parte delle operazioni prevede l'applicazione di prodotti sia di composizione chimica, che di composizione naturale.
Ci sono poi numerosi tipi di applicazione, poiché ogni parassita richiede un metodo diverso per essere eliminato.
La procedura di questa operazione dipende anche da chi la esegue, diverso sarà infatti il risultato in caso di disinfestazione fai da te.
Prima di procedere con la disinfestazione fai da te, è bene assicurarsi che l'ambiente su cui intervenire sia ventilato a sufficienza.
Questo, poiché quando si disinfesta un luogo soprattutto costantemente chiuso, il ricambio costante dell'aria è fondamentale.
Una volta che l'area sarà pulita, ventilata e sgombra di ostacoli, si potrà finalmente cominciare a disinfestare.
Dopo aver applicato tutti i prodotti necessari, si dovrà lasciare modo a questi ultimi di intervenire.
Sanificazione - Getty Images
Oltre ovviamente a fare attenzione a non inalare i vapori tossici che potrebbero liberare, motivo per cui durante l'applicazione ci si dovrà munire di guanti e mascherine protettive apposite, evitando inoltre che la propria pelle entri in contatto con i prodotti.
Dopo qualche ora di attesa, si potrà finalmente procedere con il ripristino dello spazio circostante alle sue condizioni originarie.
Anche in questo caso, si dovrà seguire la procedura indicata esplicitamente in ogni prodotto, così da non commettere errori.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||