|
Per selezionare il materasso ideale, bisogna tenere in considerazione la qualità del materiale che costituisce il nucleo, che può essere in schiuma, lattice o molle, oltre al comfort e alla fermezza.
Quest'ultima deve essere adeguata alla corporatura dell'utilizzatore: una persona leggera avrà bisogno di un materasso più morbido, una persona più pesante richiederà un materasso più rigido.
Altre caratteristiche importanti sono la densità e lo spessore del materasso. La densità, determinata principalmente dalla parte centrale del materasso, influisce sulla sua qualità.
Scegliere un materasso adatto alle esigenze - Getty Image
s
Un materasso con bassa densità può appiattirsi rapidamente a causa del peso e del calore corporeo e della traspirazione notturna.
Bisogna infine distinguere tra l'accoglienza e il sostegno di un materasso. L'accoglienza è la prima sensazione percepita quando ci si sdraia ed è influenzata dall'imbottitura.
Il sostegno, invece, è legato alla fermezza e dipende dalla tecnologia del materasso.
Pur essendo importante anche l'accoglienza, il sostegno dovrebbe essere prioritario.
I materassi di ultima generazione prevedono materiali moderni, come il raffreddamento attivo, i materiali eco-sostenibili e le soluzioni anti-acaro.
Il materasso con molle insacchettate e Memory Gel, è la scelta ideale per chi cerca un supporto personalizzato. È perfetto per chi soffre di asma, allergie, e allevia dolori cervicali, dorsali e lombari.
È completamente sfoderabile e risulta facile da mantenere.
Bio Milano 800 - INmaterassi
Questo materasso ibrido, grazie al sistema Hi-Tech Copper ergonomico e ortopedico, combatte lo stress fisico e riduce la tensione muscolare, garantendo un sonno tranquillo e rigenerante.
Bio Milano 800 è classificato come Dispositivo Medico di classe I.
Ha un sostegno semi-rigido che si adatta a persone di ogni peso e altezza.
La tecnologia avanzata gli permette di modellarsi perfettamente ad ogni corporatura, grazie al sistema Multi-Zona intelligente che combina le 7 zone delle molle insacchettate con le 11 zone in Memory Gel blu. Inoltre, i filamenti di rame nel rivestimento riducono la proliferazione di acari e microorganismi dannosi e facilitano la dispersione dell'elettricità statica, spesso causa di pesantezza muscolare e mal di testa.
Un materasso anallergico utilizza rivestimenti speciali che vengono realizzati attraverso tessuti densi, resi poi impermeabili agli acari attraverso dei trattamenti appositi; questo non permette agli acari di penetrare nel materasso.
La lastra in memory foam di 5 cm si adatta perfettamente alle curve del corpo, distribuendo il peso in maniera uniforme e diminuendo i punti di pressione.
Materasso Eko Cloe - INmaterassi
Questa tecnologia favorisce una postura corretta durante il sonno, sostenendo la colonna vertebrale in modo naturale e alleviando i dolori muscolari e articolari.
Il rivestimento in 100% PS è traspirante, anallergico e anti-acaro, promuovendo una costante circolazione dell'aria.
Il materasso in memory e lattice può avere altezze che vanno dai 20 ai 26 cm, inoltre sfrutta i punti di forza di entrambi i materiali: mentre il lattice presenta proprietà elastiche adatte a sostenere in modo perfetto il peso di chi lo usa, il memory foam offre una reazione ottimale al peso in base alla pressione esercitata.
I materassi sono dotati di gel in lattice microforato per il raffreddamento e utilizzano un sistema multionda per regolare la temperatura e il calore.
La principale innovazione risiede nel sistema Clima Control, progettato per garantire un elevato livello di comfort e una traspirabilità ottimale.
Grazie alle sue proprietà termoregolatrici, il materasso mantiene costante la temperatura corporea durante tutta la notte, evitando sbalzi di caldo e freddo.
Al suo interno, si trovano tre strati di poliuretano espanso, ognuno con densità e ondulazione diverse. Questo materiale, prodotto con una speciale schiuma ad acqua, è ipoallergenico ed eco-sostenibile, contribuendo a migliorare la resistenza e la rigidità del materasso.
Materasso Marilyn - INmaterassi
La superficie è progettata con sette zone differenziate, grazie alla specifica ondulazione dei vari strati interni. Questa caratteristica permette al materasso di adattarsi perfettamente a ogni parte del corpo, garantendo un comfort ottimale.
Un altro dettaglio che fa la differenza è il rivestimento in tessuto di Aloe Vera che assicura una sensazione di freschezza e pulizia durante tutto l'anno.
Il materasso è completamente sfoderabile, permettendo di rimuovere la fodera esterna su quattro lati grazie alla doppia cerniera. Il tessuto può essere lavato in lavatrice, preferibilmente con un ciclo delicato, e asciugato all'aria senza esporlo direttamente ai raggi solari.
Per mantenere il materasso in condizioni ottimali, si consiglia una manutenzione periodica. Oltre a cambiare la biancheria almeno ogni due settimane, è utile invertire testa e piedi una volta al mese. Questo accorgimento permette di sollecitare il materasso in modo uniforme, prolungandone la durata.
I benefici del memory gel sono notevoli, poiché lo strato del materiale si conforma perfettamente alla colonna vertebrale. Questo permette di dormire in modo comodo e rilassato, eliminando problemi come il mal di schiena e i formicolii notturni.
Per quanto riguarda il gel in lattice, esso offre un controllo ottimale della temperatura e un comfort elevato. La scelta di una lastra in gel microforato è motivata dalla sua eccellente capacità di regolare il calore e dissipare le temperature elevate.
È caratterizzato dalla presenza di migliaia di cellule di gel permanentemente legate alla lastra in lattice che assicurano un ambiente di riposo sempre fresco e confortevole.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||