Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La facciata ventilata ha un ruolo determinante nella struttura dell'edificio perché delimita l'ambiente interno dall'esterno, influenzando in senso estetico l'architettura del contesto esterno e contribuendo al contenimento dei consumi energetici.
Oggi, grazie ai progressi tecnologici, esistono molteplici sistemi costruttivi per facciate che considerano questi aspetti.
La parete perimetrale di un edificio può essere realizzata con sistemi tradizionali, protetta da un isolamento esterno a cappotto oppure con un isolamento inserito nell'intercapedine muraria, ma anche costituita da pannelli connessi attraverso una struttura metallica di supporto, che contribuisce alla traspirabilità della parete.
Si può optare per la curtain wall, ovvero una facciata continua in cui viene connessa alla struttura portante una superficie continua trasparente, solitamente in vetro.
Questa soluzione è particolarmente diffusa in Nord Europa per massimizzare l'apporto di energia solare.
La parete ventilata è una via di mezzo tra la facciata continua e il sistema a cappotto, e consiste in un sistema multistrato che prevede l'installazione a secco dei materiali di rivestimento, sfruttando ancoraggi di tipo meccanico e lasciando una camera d'aria tra struttura portante e rivestimento.
Questo spazio vuoto compreso tra parete e rivestimento è capace di generare moti convettivi, favorendo la traspirabilità dell'edificio.
Inoltre, lo strato di ventilazione insieme allo strato isolante permette di ridurre la dispersione di calore in inverno e l'irraggiamento in estate.
La parete ventilata è un sistema a sbalzo rispetto alla facciata dell'edificio e presenta una struttura metallica portante fissata al muro mediante staffe e ancoraggi che consentono l'assemblaggio di elementi indipendenti di rivestimento.
La parete ventilata è formata da 4 strati funzionali, dall'interno verso l'esterno:
Rivestimento facciata ventilata con lastre in gres - LEA Ceramiche
Nelle pareti ventilate l'intercapedine d'aria che si forma tra lo strato isolante e il pannello esterno è collegata con l'esterno da bocche d'aerazione che in genere si trovano alla base e alla sommità della facciata, creando un effetto di ventilazione continua detto anche effetto camino, dovuto alla differenza di temperatura esistente tra l'aria interna e quella esterna.
I sistemi di ancoraggio possono essere di diversa tipologia: a ganci a vista o a ganci a scomparsa, di elevato valore estetico in quanto il pannello di rivestimento viene agganciato sul retro alla struttura portante tramite staffe di fissaggio angolari.
La scelta del sistema di ancoraggio è fondamentale perché influisce sull'aspetto estetico della facciata oltre che sull'aspetto economico.
Per il rivestimento di una facciata ventilata si possono utilizzare diversi materiali: marmi, graniti, cotto, gres porcellanato, ecc.
I materiali di rivestimento delle facciate ventilate devono avere delle caratteristiche tecniche specifiche:
Rivestimento facciata ventilata in legno composito Twinson - Deceuninck
Nella scelta del materiale per rivestimenti esterni facciate, il progettista ha un ruolo importante poiché deve valutare il progetto dal punto di vista estetico ed economico.
Alcuni materiali hanno formati standard e possono limitare la creatività e ricorrere al fuori misura potrebbe avere costi elevati.
L'azienda Lea Ceramiche, presenta le lastre Slimtech, in gres porcellanato laminato, in grande formato, idonee per la realizzazione di rivestimenti esterni con facciate ventilate.
Queste lastre presentano diversi vantaggi:
Facciata ventilata con lastre Slimtech in gres - LEA Ceramiche
Ideali per nuove prospettive progettuali nel mondo dell'architettura e dell'abitare.
Adatte sia per interventi di nuova costruzione sia per quelli di riqualificazione.
Le lastre di rivestimento vengono sostenute per mezzo ganci e profili metallici.
Ogni lastra può essere montata o smontata autonomamente rispetto a tutte le altre.
La struttura, che consente ogni tipo di regolazione, è in grado di contrastare l'azione del vento e permette la dilatazione termica dei vari componenti.
Riguardo all'ingombro: l'uscita standard della struttura è di 111 mm, più lo spessore delle lastre di rivestimento in gres porcellanato, pari a 8 mm, con una regolazione standard di circa 25 mm.
San Marco Terreal introduce sul mercato un nuovo sistema di facciata ventilata, si tratta di una particolare e innovativa tipologia di chiusura verticale opaca in terracotta, adatta per ogni tipo di involucro edilizio.
Il sistema di rivestimento viene montato completamente a secco, essendo costituito da elementi in terracotta estrusi, messi in opera con l'ausilio di dispositivi di sospensione e fissaggio meccanico.
Un sistema, che nella sua semplicità costruttiva e di applicazione, garantisce qualità estetica, isolamento termoacustico di alto livello e una elevata durata nel tempo.Rivestimento facciata ventilata in terracotta - Terreal
Dal punto di vista estetico, la Facciata Ventilata SanMarco è disponibile in un'ampia gamma di prodotti a doppia pelle, dalla linea architettonica contemporanea.
Offre tre finiture di superficie: liscia, sabbiata e rigata e una grande varietà di colori, sia nelle sfumature della terracotta naturale (rosso, rosso arancio, rosa, champagne) sia nelle tonalità più attuali e di moda ( grigio perla, marrone cioccolato ed ebano), fino alle smaltature.
L'azienda Deceuninck è un marchio che da sempre investe sull'innovazione avendo come obiettivo anche il risparmio energetico e la salvaguardia ambientale.
La tecnologia brevettata Twinson, si basa sullo sviluppo sostenibile.
Questo prodotto è un materiale composito, si tratta di un WPC (Wood Plastic Composite) composto per il 50% da farina di legno certificato PEFC e per il 50% da PVC.
La componente PVC è stabilizzata Ca-Zn senza piombo, così da risultare priva di sostanze tossiche, e conferisce elevata durabilità.Rivestimento facciata ventilata il legno composito Twinson - Deceuninck
Il sistema di rivestimento per facciate ventilate Aperto O-WALL OPEN è basato sull'idea del giunto aperto e combina l'estetica con la funzionalità.
La sottostruttura è realizzata in alluminio anodizzato di alta qualità, assicurando così una elevata durata.
Le doghe di rivestimento non solo possono essere integrate in un sistema completo di isolamento di facciata, ma possono essere anche usate individualmente come semplice finitura.
Le superfici dei materiali (sempre spazzolati) rendono unico il rivestimento di ogni edificio che vuole mostrarsi con un carattere dalle linee decise.
Twinson è legno che assieme al PVC, costituisce pareti che possono essere associate a un cappotto isolante, rendendo più fresca la casa d'estate e conservandola più calda d'inverno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.861 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Quali rivestimenti per una facciata ventilata che potrebbero interessarti
|
Come funziona una parete ventilata e quali sono i vantaggiFacciate e pareti - Una tipologia di facciata caratterizzata da un'intercapedine di aria che ha la funzione di migliorare l'isolamento termico ed acustico è la facciata ventilata. |
Il legno come scudo termico dell'edificio con facciate ventilateSoluzioni progettuali - La facciata ventilata costituisce una doppia pelle per l'edificio; se realizzata in legno, questa fonde bellezza e funzionalità, riqualificando l'edificio. |
Come sono realizzate le facciate ventilate in cottoFacciate e pareti - Una tipologia di facciata molto utilizzata in ambito edilizio che permette risparmio energetico notevole e isolamento termico è la facciata ventilata in cotto |
Rivestimenti, coperture e involucri per isolareRistrutturare Casa - In tema di risparmio, sostenibilità ed efficienza energetica, l'uso di materiali e tecniche performanti concepiti ad hoc è fondamentale nella pratica edilizia. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Pannelli in alluminio per rivestimentiPavimenti e rivestimenti - Le facciate ventilate in alluminio sono utilizzate in ambito edilizio per basso impatto ambientale e alta sostenibilità. Vediamo nello specifico le caratteristiche |
Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici |
Serramenti a risparmio energeticoInfissi Esterni - Nella ricerca di soluzioni per il risparmio energetico, i serramenti hanno un ruolo importante nella progettazione dell'involucro esterno di un edificio. |
Facciate in ceramica, estetica e comfortFacciate e pareti - Utilizzati con il sistema della facciata ventilata, in diversi formati, colori e finiture, ecco una selezione di alcuni rivestimenti per esterni in ceramica. |
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere dei consigli riguardo una soluzione per pareti con presenza di umidità di risalita. Avevo pensato di realizzare una controparete con... |
Vorrei sapere in linea di massima i costi totali (pannello, ancoraggio e klinker) per la realizzazione di una parete ventilata, il mio problema è soprattutto legato al... |