|
Per decidere quale pavimento scegliere per la cucina è necessario tenere conto del budget a disposizione, dello stile d'arredo scelto e, infine, delle caratteristiche tecniche dei materiali scelti.
Pavimentazione in gres effetto legno Treverkever: stile nordico - Fonte foto: Marazzi
Quindi, nella scelta della pavimentazione, bisogna ricordare una questione fondamentale: selezionando un determinato supporto, un colore e un pattern decorativo specifici, si va a delineare lo stile d’arredo della stanza.
Pertanto, si deve porre molta attenzione ad ogni dettaglio, basandosi sui gusti personali e, naturalmente, sulla funzionalità dei prodotti impiegati.
Infine, è bene considerare anche il proprio budget: esistono, infatti, modelli di pavimenti piuttosto costosi (come la resina, il parquet e la pietra naturale) e altri caratterizzati da prezzi medio-bassi (come il gres, la ceramica e il PVC).
La cucina è una delle stanze più vissute della casa, e proprio per tale motivo, la sua pavimentazione deve essere molto resistente, ma non solo.
Il materiale per il pavimento in cucina infatti, dovrebbe possedere anche altre caratteristiche, come ad esempio:
Per scegliere il miglior pavimento per la cucina, oltre a selezionare un materiale dalle ottime qualità tecniche, è opportuno valutare anche lo stile, in tal senso, occorre considerare vari elementi, tra cui, il colore, il formato, la tecnica di posa, le fantasie decorative e le finiture.
Pavimento in gres per cucina effetto marmo bianco - Fonte foto: Marazzi
Per questa ragione, è sempre consigliabile affidarsi ad un professionista del settore che effettui la progettazione ad hoc dell’ambiente.
Tra le varie tipologie di pavimenti che è possibile posare in cucina, il gres porcellanato e la ceramica sono quelli più idonei, sia per considerazioni relative alla resistenza, sia per ciò che concerne la facilità di pulizia e manutenzione.
Questi materiali, inoltre, sono disponibili in un’ampia gamma di colori, formati e decorazioni, perciò garantiscono una completa personalizzazione degli spazi.
Infine, il gres e la ceramica sono prodotti versatili, economici, semplici da posare e adatti ad ogni tipo di area domestica, sia interna che esterna.
Perfetti per ricreare contesti in stile tradizionale e contemporaneo, i pavimenti in gres porcellanato effetto marmo e graniglia rappresentano l’evoluzione delle pavimentazioni antiche.
Pavimento cucina in gres effetto seminato veneziano - Fonte foto: Marazzi
La linea Grande Marble Look di Marazzi è composta da mattonelle che imitano l’aspetto dei marmi più pregiati, dotati di venature e sfumature particolari e più nitide rispetto a quelle della pietra naturale.
Dal Valdostano Verde Aver al marmo toscano Calacatta Vena Vecchia, fino ad arrivare al Grigio Carnico, e infine, agli esotici Patagonia e Sahara Noir e all’elegante Golden White.
Pavimento cucina in gres porcellanato effetto marmo - Fonte foto: Marazzi
Le piastrelle, disponibili in ben 35 finiture diverse (che includono anche le fantasie Terrazzo nei modelli Ghiara Palladiana e Ghiara Minuta), vengono prodotte nelle superfici Naturale, Matt, Lux, Satin e Satin Plus e nei formati da 60x120 cm, 120x120 cm, 120x240 cm, 160x320 cm e 120x278 cm.
La collezione Frammento reinterpreta il seminato veneziano in una chiave più attuale, che ben si addice alle esigenze dell’abitare moderno.
Le finiture e i colori, realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, sono eclettici e originali.
Pavimentazione cucina linea Frammento - Fonte foto: Marazzi
La serie è presentata in due versioni, che si differenziano tra loro a seconda delle dimensioni delle scaglie: Micro e Macro.
Le mattonelle si possono acquistare in sei colori diversi, nelle superfici Naturale e Matt e nei formati da 60x60 cm, 60x120 cm e 120x120 cm.
La collezione di piastrelle in gres effetto legno Actually di Marazzi è la soluzione ideale per ottenere una cucina in stile nordico.
Posando questa tipologia di mattonelle è possibile creare un’atmosfera calda e accogliente, data sia dalle tonalità (White, Sand, Brown, Ash, Beige e Natural), sia dalle texture realistiche.
Pavimento in gres effetto legno, serie Actually - Fonte foto: Marazzi
La gamma è disponibile nelle superfici Natural e Matt e nei formati da 20x120 cm e 14,5x90 cm.
Tra le altre proposte Marazzi adatte a ricreare uno stile nordico in cucina vi sono anche le linee Homy, Treverkcharme e Treverkever.
Lo stile industriale è una delle tendenze più apprezzate per arredare le cucine, e lo si può ottenere abbinando legno e muratura, ma soprattutto, inserendo all’interno degli spazi degli elementi metallici: una soluzione originale consiste nel posare un pavimento grande formato effetto metallo, come quello della linea Grande Metal Look, proposto da Marazzi.
Pavimento in gres linea Grande Metal Look - Fonte foto: Marazzi
La pavimentazione è caratterizzata da una superficie cangiante e da lastre extra-large, che conferiscono agli ambienti un aspetto moderno e privo di interruzioni di continuità.
La serie è disponibile in due colorazioni diverse (Iron Dark e Corten) e nei formati da 160x320 cm e 162x324 cm.
Sostenibilità, design e innovazione: Marazzi, leader nel settore della produzione di piastrelle ceramiche Made in Italy, offre soluzioni d’arredo e home decor versatili e adatte a tutti gli stili.
I punti di forza dell’azienda sono la tecnologia all’avanguardia impiegata nei processi di produzione e di design del prodotto, la costante sperimentazione nella ricerca e l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
Questa realtà, fondata nel 1935, ha raggiunto importanti traguardi nel tempo, puntando sulla riqualificazione della piastrella ceramica come vero e proprio elemento di arredo e di architettura.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||