Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'evoluzione tecnologica delle porte scorrevoli che, agli inizi degli anni Novanta, si è avuta con l'immissione sul mercato del controtelaio a scomparsa (annegato nello spessore del tramezzo), ha portato a una reale modifica di alcuni standard costruttivi.Questi benefici si sono sviluppati anche nel campo dell'arredamento, con l'eliminazione degli antiestetici pannelli scorrevoli esterni, per far posto a soluzioni minimali, di basso impatto, e che ben si abbinano con l'aspetto visivo dell'ambiente.
A parte queste considerazioni, si rilevava tuttavia una difficoltà operativa costituita dall'impossibilità di collocare punti luce o placche di comando in prossimità del lato di apertura dell'infisso.
In condizioni naturali, infatti, era possibile inserire un dispositivo elettrico solo predisponendo un ringrosso della muratura tale da permettere la sistemazione di una scatola da incasso.
Per ovviare a questi problemi, sul mercato sono presenti soluzioni interessanti, come quella presa da SCRIGNO con lo Scrigno Switch, un punto luce adesivo, da applicare in corrispondenza del controtelaio.Questo sistema è funzionale per i casi in cui sia necessario installare una nuova placca per l'accensione in un ambiente (senza opere murarie), e per strutture edilizie dove non è possibile installare un sistema cablato tradizionale in seguito all'assenza di spazio nel muro.
Per l'applicazione di questo dispositivo, non sono necessarie opere murarie e passaggi di cavi in quanto, è un interruttore in radiofrequenza e funzionante per comandare l'accensione e spegnimento del nuovo punto luce.
Oltre l'aspetto funzionale, questo prodotto è di facile installazione e s'integra esteticamente con gli impianti presenti nell'ambiente mediante l'utilizzo di kit di adattatori.Anche Eclisse Srl, con il modello Syntesis Luce, si pone in quest'ambito con un prodotto che racchiude in sé anche un'impronta minimale e high-tech.
Questo controtelaio, in versione scorrevole ad anta singola e per due ante speculari, è un elemento privo di finiture esterne, e con particolari accorgimenti tecnici che consentono, oltre di integrare la porta sulla parete, anche l'inserimento di cablaggi.
A questa peculiarità si associano le qualità estetiche che distinguono la linea Syntesis Line, che si combina con le caratteristiche funzionali dovute all'inserimento di termostati, prese e scatole elettriche sulla parete dove è collocato il controtelaio.
Questa tecnologia permette tra l'altro di applicare, in base alle esigenze, fino a dieci scatole elettriche (cinque per ogni lato).
Syntesis Luce è disponibile sia per la versione con pareti in cartongesso e intonaco, che per uno spessore di tramezzo finito di 150 mm.
Per maggiori informazioni sui prodotti si consiglia di consultare i seguenti siti:
www.scrigno.it
www.eclisse.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Punti luce in corrispondenza dei controtelai a scomparsa che potrebbero interessarti
|
Se la porta scorrevole scomparePorte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere. |
Recupero delle porte a scomparsaPorte interne - Come intervenire, durante una ristrutturazione, per recuperare il controtelaio delle porte a scomparsa. |
Messa a punto delle porte a scomparsaPorte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa. |
Porte a scrigno con controtelaio specialePorte interne - Le porte a scomparsa ottimizzano lo spazio, ma spesso si scontrano con strutture e impianti. Esistono, però, soluzioni che sfruttano controtelai speciali. |
Porte scorrevoli per liberare lo spazioPorte interne - Le porte scorrevoli a scomparsa o esterno muro consentono di avere maggiore libertà negli spazi dell'abitazione, permettendo una più ampia possibilità di arredo |
Porte a scomparsaPorte interne - Le porte a scomparsa risultano indispensabili quando negli ambienti si vuole ottenere più spazio grazie all'eliminazione dell'anta che si apre. |
CassamattaPorte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne. |
Porte scorrevoli con binario estraibilePorte interne - Le porte scorrevoli interne scorrono all'interno di un binario, che col tempo tende a usurarsi e rendere difficile l'apertura. La soluzione è il binario estraibile. |
Controtelai isolantiPorte interne - L'impiego di particolari controtelai per porte a scomparsa consente di evitare l'ingombro delle porte a battente, garantendo un adeguato isolamento termoacustico. |
Buon giorno a tutti, chiedo consiglio per un progetto che ho difficoltà a far realizzare dal falegname.Ho fatto realizzare un armadio in cartongesso con due scansi, il... |
Premetto che nell'ambito dei lavori di ristrutturazione ho optato per l'acquisto di una porta scorrevole sospesa con binario a due vie ancorata a soffitto al fine di dividere... |
Salve,ho acquistato delle porte a scrigno.Sono venuti a montarle e il risultato è che le mostre delle porte sono staccate mezzo cm dal muro e le altre visto il problema nn... |