Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La posa in opera di materiali di rivestimento, pavimenti, piastrelle, mosaici, ecc., lascia dopo il termine dell'esecuzione residui di cemento, collanti, sporco, difficili da rimuovere.
Certo, si può agire con tanta buona volontà e olio di gomito, ma i risultanti non saranno soddisfacenti e soprattutto si rischia di far fissare queste sostanze rendendo vani i successivi trattamenti di protezione e di danneggiare le superfici, se non si usano i prodotti giusti.
Per fortuna le aziende chimiche del settore edilizio propongono intere linee di prodotti pensati proprio per la pulizia superfici dopo la posa in opera.
|
CONSIGLIATO
![]() Fulcron sgrassatore Arexons
Formula concentrata - Fulcron sgrassatore spray ha una speciale formula "concentrata" che consente di...
|
Ad esempio Arexons azienda leader nel settore dei prodotti chimici per il faida te propone la linea Fulcron-Casa, composta di prodotti che sono utili per qualcosa che va al di là dell'ordinaria pulizia pavimenti e si propone per esigenze più specifiche come, ad esempio, la rimozione di macchie di malta e cemento su pavimenti appena posati.
Il concentrato elimina veli di cemento e calcare è infatti ideale per la rimozione di macchie di cemento e malta da piastrelle, cotto, pavimenti in gres, clinker, ceramica, pietre non calcaree o resistenti agli acidi, anche appena posati. Inoltre si può anche usare per eliminare macchie causate da efflorescenze saline e ruggine.
Il prodotto ridona ai pavimenti il loro aspetto originario e li prepara ai successivi trattamenti.
Il concentrato va diluito in acqua e poi passato sul pavimento con uno straccio.
Si lascia agire per 5 - 10 minuti e poi si strofina energicamente con uno spazzolone, avendo cura di eliminarne eventuali residui con uno straccio o con uno aspira liquidi. Se necessario, si può anche aumentare la concentrazione di prodotto.
Prima di usare il prodotto, si consiglia di effettuare una prova su un punto ascosto del pavimento e di non usarlo per superfici in cemento, marmo, travertino e pietre calcaree.
La confezione da un litro costa 6,48 euro e si trova in vendita in ferramenta, centri brico e nella grande distribuzione.
Per il lavaggio dopo posa delle superfici FILA Solutions propone invece due prodotti facili da utilizzare, ma dalle rese elevatissime che allungano la durata dei materiali.
Per le fughe cementizie il prodotto ideale è Deterdek, per le fughe epossidiche, invece, l'azienda consiglia FILACR10.
Deterdek è un prodotto disincrostante acido che elimina le macchie residue del dopo posa e rimuove il calcare dalle superfici di pavimenti, rivestimenti e sanitari, ed è adatto anche per eliminare la ruggine e per le superfici esterne.
Il prodotto non sviluppa fumi nocivi e non altera la superficie e la colorazione dei materiali, pulendo senza aggredire.
Si può usare per superfici in cotto, gres porcellanato, ceramica smaltata, pietre resistenti agli acidi e clinker.
Anche Deterdek è facilissimo da usare e a seconda della diluizione, si può utilizzre per pulire o per disincrostare.
Si distribuisce sulla superficie del pavimento con un panno, si strofina con uno spazzolone e si risciacqua abbondantemente.
|
CONSIGLIATO
![]() Detergente epossidico Fila CR10
Fila Cr10 È Un Pulitore per Residui Epossidici Adatto all'Ultilizzo Professionale...
|
Invece FILACR10, è la soluzione ideale per rimuovere residui, macchie e aloni di stucchi epossidici.
Si tratta di un detergente concentrato che elimina anche i resti più stagionati e tenaci di stucchi epossidici, ed è ideale per materiali come la ceramica smaltata, il gres porcellanato e i mosaici in vetro.
Grazie alla sua viscosità, inoltre, è ideale per le pareti, sia interne che esterne.
In questo caso il prodotto è già pronto all'uso e non ha bisogno di essere diluito. Si stende con una pennellessa, si lascia agire, si strofina e poi si risciacqua con cura.
Entrambi i prodotti si trovano in vendita in taniche da un litro nei negozi specializzati e nei ferramenta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.274 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pulizia delle superfici dopo posa che potrebbero interessarti
|
Prodotti per la pulizia delle superfici domestichePulizia casa - Numerose sono le superfici presenti in casa e c'è la necessità, di conseguenza, di dedicare a ciascun materiale le cure e i prodotti specifici per la loro pulizia. |
Pavimenti smontabiliRistrutturazione - Nuove tecnologie per semplificare la posa dei pavimenti. |
Le superfici domestichePulizia e manutenzione - Ultimati i lavori di ristrutturazione bisogna affrontare una robusta pulizia dopo posa, per rimuovere incrostazioni di calce, pitture, efflorescenze ed altro. |
Rettifica delle pavimentazioniRistrutturazione - Come modificare superfici pavimentate con la tecnica della fresatura. |
Come posare un pavimento in ceramicaFai da te Muratura - Le piastrelle in ceramica hanno un fascino senza tempo e la grande varietà di forme e motivi offerta dal mercato permette di trovare soluzioni per ogni ambiente. |
Lavare i pavimentiPulizia casa - Lavare i pavimenti è importante per garantire l'igiene in casa: oggi è possibile farlo con molta meno fatica ricorrendo all'utilizzo di specifici elettrodomestici. |
Posa delle piastrelle di grande formatoPavimenti e rivestimenti - Le aziende produttrici di pavimenti offrono sempre più spesso pavimentazioni di grandi formati: vediamo alcuni consigli da seguire per posarle correttamente. |
Trattamenti per pulire e proteggere il marmoPulizia casa - Per preservare la bellezza delle superfici in marmo è importante pulirle e proteggerle con prodotti specifici. Ecco alcune soluzioni efficaci e facili da usare. |
Rivestimenti a superfici continue per pavimenti in cemento spatolatoPavimenti e rivestimenti - Le superfici continue in cemento spatolato sono rivestimenti oggi di grande tendenza per la realizzazione di pavimenti esteticamente belli da vedere e pratici. |
Ho ereditato una casa in campagna, che è molto bella ma in condizioni disastrate. La casa ha circa 100 anni e gli interventi finora sono stati minimali, ha persino i fili... |
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consigli a chi sicuramente è più esperto di me. Ho acquistato una casa di nuova costruzione... |
Ciao a tutti, per pulire i muri di casa e fare dei piccoli lavoretti con cemento abbiamo usato dell acqua di una tanica che in precedenza conteneva nafta. È rimasto un... |
Salve a tutti,ho da poco comprato casa e avrei bisogno di un consiglio su qualche ditta di Roma che faccia arrotatura-levigatura-lucidatura di pavimenti in graniglia, che sia... |
La mia piccola ha fatto la pipì sul pavimento in gress porcellanato, non me ne sono accorto così si è asciugata da sola, ora è rimasto un alone... |