|
Per mantenere la lavatrice efficiente e igienizzata, è fondamentale una pulizia regolare mensile, basta eseguire un lavaggio a vuoto ad alta temperatura (60-90°C) con aceto bianco, acido citrico o bicarbonato per eliminare calcare, muffe e residui di detersivo.
Come effettuare una corretta pulizia della lavatrice - Foto Getty Images
Il cestello va pulito con gli stessi prodotti, mentre il filtro deve essere rimosso e sciacquato sotto acqua corrente almeno ogni tre mesi.
La guarnizione della lavatrice a carico frontale va pulita ogni due settimane con acqua e aceto, asciugandola dopo ogni lavaggio per prevenire muffe.
Per le lavatrici a carico dall’alto, basta una pulizia meno frequente.
Anche il cassetto del detersivo va sciacquato regolarmente per evitare incrostazioni.
Infine, lasciare sempre l’oblò aperto dopo il bucato per far evaporare l’umidità e prevenire cattivi odori.
Pulire regolarmente la lavatrice è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento e prolungarne la durata.
Nel tempo, residui di detersivo, calcare, sporco e muffe si accumulano nel cestello, nelle guarnizioni e nel filtro, compromettendo l’efficacia del lavaggio e generando cattivi odori.
Cattivi odori provenienti dalla lavatrice - Foto Getty Images
Un elettrodomestico sporco può lasciare i capi maleodoranti e meno igienizzati, con il rischio di macchie e incrostazioni sui tessuti.
Inoltre, una lavatrice ostruita da calcare e detersivi consuma più energia e acqua, aumentando i costi in bolletta e il rischio di guasti.
Con una manutenzione periodica semplice e naturale, è possibile preservare la qualità dei lavaggi e ridurre sprechi e interventi di riparazione, allungando la vita dell’apparecchio e migliorando l’esperienza di utilizzo.
Per prevenire la formazione e rimuovere i depositi di calcare già presenti, è consigliabile effettuare periodicamente un lavaggio a vuoto ad alta temperatura (60-90°C) utilizzando acido citrico o aceto bianco.
È risaputo, il calcare è uno dei principali nemici della lavatrice, poiché si accumula nel cestello, nelle tubature e nelle resistenze, riducendo l’efficienza dell’elettrodomestico e aumentando i consumi energetici.
Il calcare può creare problemi alla lavatrice - Foto Getty Images
Una soluzione efficace prevede di sciogliere 150 g di acido citrico in un litro d’acqua e versarlo nel cestello prima di avviare il ciclo.
L’aceto, invece, può essere utilizzato versandone un litro nella vaschetta del detersivo.
Pulire regolarmente anche il filtro e le guarnizioni come si vedrà a breve, aiuta a prevenire incrostazioni, mantenendo la lavatrice efficiente e il bucato sempre fresco e pulito.
Fondamentale anche per la prevenzione l'utilizzo di addolcitori d'acqua in casa.
Il cestello è la parte della lavatrice che entra maggiormente a contatto con sporco, detersivi e residui di tessuti, per questo necessita di una pulizia regolare con aceto e bicarbonato.
Lavatrice con carica dall'alto - Foto Getty Images
Per eliminare batteri, muffe e cattivi odori, è consigliato effettuare un lavaggio a vuoto almeno una volta al mese.
Un metodo efficace è versare un bicchiere di aceto bianco o 150 g di acido citrico sciolti in un litro d’acqua direttamente nel cestello, impostando un ciclo a 60-90°C.
Per una pulizia più profonda, è possibile aggiungere bicarbonato di sodio, utile per neutralizzare gli odori.
Dopo ogni lavaggio, è buona abitudine lasciare l’oblò aperto per favorire l’asciugatura e prevenire la formazione di umidità e muffe all’interno del cestello.
Il filtro della lavatrice andrebbe pulito almeno ogni 3 mesi, questo perché è essenziale per trattenere residui di sporco, capelli, fibre tessili e piccoli oggetti che potrebbero ostruire il sistema di scarico.
Se non viene pulito regolarmente, la lavatrice può avere difficoltà a scaricare l’acqua, causando cattivi odori e riducendo l’efficienza del lavaggio.
Per una corretta manutenzione, il filtro dovrebbe essere pulito almeno ogni tre mesi.
Filtro della lavatrice - Foto Getty Images
Per farlo, è necessario spegnere la lavatrice, posizionare un contenitore o degli stracci sotto lo sportellino del filtro per raccogliere l’acqua residua, quindi svitarlo con attenzione.
Dopo aver rimosso eventuali residui a mano, sciacquare il filtro sotto acqua corrente, aiutandosi con uno spazzolino per eliminare eventuali incrostazioni.
Prima di reinserirlo, asciugarlo accuratamente.
Questa operazione previene guasti e garantisce lavaggi più efficaci, prolungando la vita dell’elettrodomestico.
Un filtro pulito assicura anche un bucato più fresco e senza odori sgradevoli.
La guarnizione della lavatrice è un punto critico per la pulizia, poiché trattiene umidità, residui di detersivo e sporco, favorendo la formazione di muffe e cattivi odori.
Sporco nella guarnizione della lavatrice - Foto Getty Images
La frequenza ideale per la pulizia è almeno ogni due settimane, utilizzando prodotti naturali come aceto, bicarbonato o limone.
Nelle lavatrici a carico frontale, la guarnizione è più esposta all’accumulo di sporco.
Per pulirla, si può usare un panno imbevuto in acqua e aceto o una soluzione con bicarbonato.
Pulizia della guarnizione - Foto Getty Images
In caso di muffa, è utile una miscela di acqua ossigenata e succo di limone.
Dopo ogni lavaggio, asciugarla e lasciare l’oblò aperto per evitare ristagni.
Nelle lavatrici con carico dall'alto, la guarnizione è meno esposta, ma va comunque pulita con un panno umido e una soluzione di acqua e bicarbonato.
Se necessario, si può eseguire un lavaggio a vuoto con aceto per una pulizia più profonda.
Un lavaggio a vuoto è fondamentale per mantenere la lavatrice pulita, prevenire cattivi odori e rimuovere residui di detersivo, calcare e muffe.
Questo processo andrebbe eseguito almeno una volta al mese per garantire il corretto funzionamento dell’elettrodomestico.
I lavaggi a vuoto sono molto importanti - Foto Getty Images
Per effettuare un lavaggio a vuoto, basta avviare un ciclo ad alta temperatura ma assicurandosi di mettere i giri del cestello al minimo possibile.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||