Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Ottobre 2011 ore 11:35 - NEWS Ristrutturazione |
Le superfici lapidee esposte agli agenti esterni sono inevitabilmente soggette a processi di degrado.
I principali nemici della pietra sono sali, stratificazioni di materiali, vegetazione e deiezioni animali.
Spesso per la pulitura di elementi lapidei di edilizia civile sono utilizzati prodotti a base di acido cloridrico, meglio conosciuto commercialmente come acido muriatico, grazie alla loro economicità e facilità di impiego.
Purtroppo però questi prodotti non sono ideali a causa delle loro caratteristiche corrosive ed anche per la tendenza a lasciare residui ferrosi. Nel tempo questi ultimi si ossidano e formano una patina nera sulle superfici pulite.
Sarà quindi opportuno procedere con metodi di pulitura legati al restauro, che di sicuro sono più rispettosi. Nonostante questo bisogna però tener conto che la pulitura rappresenta sempre un trauma per le superfici lapidee.
Esistono vari tipi di pulitura, raggruppabili in due macro categorie: quella chimica e quella meccanica.
La pulitura chimica avviene comunemente mediante applicazione di soluzioni a base d'acqua e sostanze detergenti o solventi, con nebulizzazione e successiva spazzolatura con saggina.
Sempre tra le puliture chimiche esistono impacchi con paste di vario genere, spesso a base di argille assorbenti, che vengono applicate sulle superfici e fatte essiccare. Una volta solidificate, le parti argillose tendono a staccarsi portando via le patine dannose per la pietra. Talvolta si aggiungono all'impasto argilloso alcuni batteri, che con la loro attività biologica contribuiscono ad asportare le sostanze che si vogliono rimuovere.La pulitura meccanica è invece costituita principalmente dalla sabbiatura. Si tratta di un procedimento basato sull'abrasione, attraverso il quale si asporta la patina superficiale dell'elemento lapideo mediante un getto di sabbia e aria.
In questo caso il risultato finale dipende da molti fattori legati all'apparecchiatura, alla tipologia e granulometria dell'inerte con cui si opera, ma soprattutto al modus operandi. Sono quindi importanti l'inclinazione, la durata dell'operazione e la distanza tra ugello e superficie trattata.
Ci sono vari gradi di sabbiatura, da quella classica alla minisabbiatura, fino alla microsabbiatura, in cui il controllo e le caratteristiche delle apparecchiature sono sempre più precisi ed accurati.
La scelta della tipologia di intervento varia in base alle caratteristiche della superficie da pulire e del tipo di patina da asportare. Pertanto sarà opportuno avere il parere tecnico di un esperto che possa fornire le indicazioni adatte alla specifica circostanza.
www.filippini.com
www.sabbiatura-demartinis.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pulitura di superfici lapidee che potrebbero interessarti
|
La pietra Pece
Arredamento - Dall'unione della pietra calcarea e degli idrocarburi presenti nel sottosuolo si ottiene un materiale naturale dalle caratteristiche uniche.
|
Pietra ollare in cucina
Cucina - Utilizzata fin dai tempi antichi, la pietra ollare ha un'ottima resistenza al calore ed è l'ideale per cuocere carni e mantenere caldi i cibi per lungo tempo.
|
Pietra sintetica
Progettazione - Difetti e pregi di un prodotto largamente impiegato.
|
Lavorazione della pietra
Pavimenti e rivestimenti - Uno sguardo alle più moderne tecniche sulla lavorazione delle pietre.
|
Novità dal mondo della pietra
Mobili bagno - L'uso del marmo e delle pietre nell'ambiente bagno e non solo è una costante nella tradizione, ma anche in questo campo i cambiamenti in corso sono molti…
|
Naturalità della pietra nel gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Riprodurre gli effetti naturali della pietra da rivestimento adoperando i materiali ceramici è oggi possibile e consuetudine diffusa, come dimostrano
|
Tradizione e innovazione nelle vasche in pietra per il bagno
Vasche e docce - Le vasche in pietra per il bagno sono complementi unici, adatti a ogni stile d'arredo; uniscono le linee accattivanti al pregio di un materiale antico e nobile.
|
Pietre luminescenti
Progettazione - Il linguaggio suggestivo della luce attraverso la pietra bio, avveniristica concezione, ottenuta mediante l'applicazione di polvere brillante.
|
Pietra di Barge
Progettazione - Bioarch: una collezione ceramica che riproduce i pregi estetici e la naturalezza della Pietra di Barge.
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consigli a chi sicuramente è più esperto di me. Ho acquistato una casa di nuova costruzione...
|
Buongiorno, ho acquistato delle piastrelle decorative costituite da tasselli di pietra naturale pre-incollati e vorrei posarle io, ho anche preso una buona colla (Mapei Keraflex...
|
Salve a tutti, sto rimuovendo l'intonaco dalle pareti interne di un casino in pietra. Dopo aver tolto il grosso con il martello demolitore rimane da pulire le pietre e le fughe.
|
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una vecchia casa in montagna, adibita a stalla e fienile ma da anni non utilizzata. La casa ha circa 90 anni.Sulla parete nord...
|
Ciao! Il piano superiore di casa mia ha le pareti interne non intonacate (pietra a vista) e il tetto con travi a vista. In inverno il freddo è ingestibile! Dovendo...
|