|
La primavera è il momento in cui si effettua il cambio di stagione degli armadi.
Oltre a riporre cappotti e maglioni per lasciare il posto a t-shirt e pantaloncini, è bene provvedere anche al cambio di stagione delle scarpe.
Stivali e calzature pesanti non servono più quando fa caldo.
Ma per ritrovarle belle in forma al sopraggiungere del prossimo autunno/inverno, è bene sapere come riporre le scarpe.
Per prima cosa, suddividere le varie scarpe per tipologia, così da conservare tutti gli stessi modelli in uno stesso luogo. Sarà così facile trovarle quando necessario.
Prima di procedere col cambio di stagione delle scarpe, è bene esaminarle tutte. Procedere quindi alla suddivisione tra, quelle da conservare, quelle da scartare perché ormai usurate e che non useremo più e quelle da conservare ma che necessitano di un intervento del calzolaio.
Il posto migliore dove conservare le scarpe è all'interno di un armadio buio, fresco e asciutto. In alternativa, è possibile sistemare le scarpe sotto al letto oppure in una apposita scarpiera.
Mai tenere le scarpe in luoghi come cantina e garage che di solito sono molto umidi e in estate estremamente caldi!
Come meglio spiegheremo più avanti, prima di riporre le scarpe per fare il cambio di stagione, vanno pulite. Dopodiché, per tenerle in forma bisogna inserire della carta appallottolata.
Per questa operazione è fondamentale assicurarsi che la carta sia priva di acidi perché potrebbero danneggiare il materiale. Può andar bene anche la carta igienica o la carta da cucina. Mai usare invece la carta di giornale perché può macchiare il tessuto delle calzature.
Le scarpe vanno avvolte in carta velina o in un panno morbido e poi conservate all'interno della loro scatola originaria.
Se all'interno dell'armadio si ha poco spazio, si può usare una scarpiera.
Esistono anche modelli verticali salvaspazio da appendere alla parete o dietro a una porta. In questo caso, è bene proteggere ogni paio di scarpe inserendolo in appositi sacchetti porta scarpe in stoffa. Oltre che comodi, sono anche molto igienici.
Per conservare in maniera ottimale le calzature di pelle evitando grinze e pieghe si possono usare le apposite forme per scarpe.
Gli stivali vanno conservati in verticale e, per evitare che la parte superiore ricada di lato, sformandoli e creando antiestetiche pieghe difficili poi da eliminare, si può inserire l'apposito cilindro di cartone, oppure, in mancanza si possono inserire delle bottiglie vuote e asciutte, oppure creare un cilindro assemblando i rotoli di cartone della carta assorbente da cucina.
Per evitare la formazione di muffe, sarebbe consigliato inserire in ogni scatola o sacchetto una bustina di silice in gel oppure sistemare nella scarpiera una vaschetta con del bicarbonato.
Ad ogni modo, durante l'estate, arieggiare spesso la scarpiera o i contenitori delle scarpe.
Per loro natura e per l'utilizzo che sono chiamate a svolgere, all'interno delle scarpe prolificano con facilità germi e batteri. È quindi importante disinfettarle, soprattutto prima di riporle per un periodo molto lungo, come appunto il cambio di stagione.
Ci sono vari modi per disinfettare l'interno delle scarpe.
La soluzione più rapida consiste nell'usare uno spray antibatterico. Dr. Scholl's Deo Contro per scarpe, ad esempio, è un deodorante per calzature indicato per contrastare batteri e cattivi odori per scarpe.
In vendita anche su Amazon e in farmacia, il deodorante per calzature è indicato per contrastare batteri e cattivi odori. Spray antibatterico. Dr. Scholl's Deo Control in vendita anche su Amazon
Grazie alla formula Neutra-Activ, neutralizza gli odori e aiuta a prevenirne la formazione. Usato regolarmente svolge sia funzione antibatterica che antifunginea.
Il composto a base di acqua e candeggina è una soluzione disinfettante efficace sulle scarpe bianche. Basta passare all'interno e anche sotto la suola delle sneakers un panno inumidito con questa soluzione.
La lampada ultravioletta è un apparecchio che genera radiazioni UV-C, in grado di rimuovere funghi, virus, batteri e cattivi odori. Basta inserirvi per 15 minuti circa la scarpa per eliminare ogni residuo.
Per disinfettare le scarpe in modo naturale gli oli essenziali sono un'ottima soluzione. Vanno preferiti quelli di menta piperita, eucalipto, timo e bergamotto per le loro proprietà battericide e fungicide. Oltre a disinfettare le scarpe, conferiscono anche un gradevole profumo.
Altrettanto efficace è l'alcol denaturato. Per eliminare germi e batteri dalle scarpe da ginnastica, basterà immergerle in una vaschetta riempita con un composto di acqua e alcol. In caso di calzature realizzate con materiali delicati, passare sulla superficie interna un panno intinto nella miscela di acqua e alcool.
L'effetto disinfettante è comunque garantito.
Come già accennato, prima di riporle durante tutta l'estate, le scarpe invernali vanno pulite. Vediamo allora come pulire i vari tipi di scarpe in base al materiale.
Le scarpe scamosciate o in nabuk vanno semplicemente spazzolate usando una spazzola con setole morbide. In caso di macchie, queste si eliminano facilmente con la gomma pane che non danneggia la superficie della calzatura.
Molto valida anche la spugna autolucidante neutro a base di cera d'api.
Per le scarpe in pelle si consiglia un panno a doppia membrana, utile anche per lucidarle. In caso di macchie e sporco ostinato, usare uno smacchiatore a secco.
Il lucido neutro per scarpe, borse e accessori in pelle della Valigeria Ambrosetti ha una speciale formula che nutre la pelle favorendone l'elasticità.
Nutre, pulisce e ravviva il colore delle scarpe in pelle, ed è adatto sia su pellami lisci che martellati e spazzolati. Dona luminosità e brillantezza grazie alla cera d'api presente al suo interno.Lucido neutro della Valigeria Ambrosetti nutre e ravviva scarpe e accessori in pelle
La crema va distribuita in maniera uniforme con un panno morbido, agendo con più forza nei punti più sporchi. Bisogna poi attendere l'asciugatura e l'assorbimento per poi lucidare con un altro panno morbido.
Le scarpe da ginnastica di tela e tessuto si possono lavare in lavatrice.
Durante il lavaggio, è bene conservarle in un sacchetto di stoffa per proteggere sia le scarpe che l'interno della lavatrice, e bisogna evitare le temperature troppo calde. Inoltre, non usare l'asciugatrice e non farle asciugare alla luce diretta del sole.
In alternativa, usare uno smacchiatore a secco a basso contenuto acido.
Possiamo lavare le sneakers anche a mano, usando acqua tiepida e sapone di Marsiglia.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||