Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Psaligrafia: l'arte di tagliare la carta conquista l'interior design

Dai quadri alle mini piante, passando per i piccoli complementi d'arredo: ecco i trucchi per imparare la psaligrafia e realizzare oggetti decorativi per la casa
Pubblicato il / Aggiornato il

Psaligrafia: di cosa si tratta?


La psaligrafia o paper cutting è l'arte del tagliare la carta; deriva dalla tecnica orientale del kirigami (kiri=tagliare e kami=carta). Può essere considerato una variante dell'origami ma, a differenza di quest'ultimo, oltre a piegare la carta, la si può anche intagliare per ottenere forme tridimensionali, nel caso del kirigami, appunto, e bidimensionali nella psaligrafia.


La psaligrafia conquista l'interior design

La psaligrafia conquista l'interior design

La psaligrafia conquista l'interior design
Usare il bisturi da intaglio da papierteresa33.blogspot.com

Usare il bisturi da intaglio da papierteresa33.blogspot.com

Usare il bisturi da intaglio da papierteresa33.blogspot.com
Con la psaligrafia si può realizzare di tutto

Con la psaligrafia si può realizzare di tutto

Con la psaligrafia si può realizzare di tutto
Mini piante fatte con la psaligrafia da Studio Abloom

Mini piante fatte con la psaligrafia da Studio Abloom

Mini piante fatte con la psaligrafia da Studio Abloom
I merletti di carta di Karen Bit Vejle

I merletti di carta di Karen Bit Vejle

I merletti di carta di Karen Bit Vejle

Sagome animali, floreali, geometriche: basta eseguire dei tagli sulla carta per ricavare una base da piegare e avere il modello desiderato. Gli oggetti, infatti, prendono vita dall'apertura del foglio.

Un esempio? Gli stencil, utilizzati nell'interior design per riprodurre decorazioni su mobili e pareti, ne sono la prova, così come le strisce di carta che si aprono a fisarmonica e raffigurano i componenti della propria famiglia; un addobbo particolarmente caro agli inglesi.

Ma non solo: la psaligrafia può essere impiegata per realizzare quadri, fiori e piccoli complementi d'arredo, perfetti per rinnovare con gusto e originalità vari angoli della casa.
Ecco qualche suggerimento per iniziare.


Psaligrafia: carta e strumenti giusti


La psaligrafia è un'arte lenta e minuziosa che richiede una certa concentrazione e manualità. Niente paura, però: possiamo cimentarci in questa tecnica, pure se siamo alle prime armi.
Basta seguire qualche piccolo accorgimento, a cominciare dalla scelta della carta giusta.

È consigliato optare per un cartoncino leggero, da 160 a 200 grammi al metro quadro, come quello della maggior parte degli album, facilmente reperibili nei negozi di cartoleria.
Per i disegni piccoli, va bene un cartoncino ancora più leggero, da 125 grammi al metro quadro, così da lavorare con maggiore precisione.

Molto importante è il cutter. In questo caso, è preferibile un bisturi da intaglio con la punta sottile, che consenta di essere più precisi e sciolti nei movimenti.

Bisturi da intaglio
Molti dei modelli presenti in commercio, inoltre, hanno un'impugnatura gommata e un set di lame intercambiabili che può tornare utile man mano che si acquista maggiore dimestichezza.

Per tagliare, dobbiamo munirci poi di una base da appoggio. Ideale è un tappetino autorigenerante, anche piccolo, che ci permetta di farlo senza il rischio di rovinare tavoli e superfici della casa. In alternativa, possiamo ricorrere a un'asse di legno o di plastica oppure a del cartone pesante come, ad esempio, il retro di un album da disegno, da sostituire appena è rovinato.

Non dimentichiamo di tenere a portata di mano una matita e una gomma, indispensabili per trasformare le nostre idee in disegni, prima di intagliarli.


Psaligrafia: come ideare quadri e composizioni per le pareti


È da poco iniziata la stagione autunnale, perché non viverla al meglio rinnovando il look della casa? Basta davvero poco per farlo. Possiamo sperimentare l'arte della psaligrafia, ad esempio, per dare vita a quadri e decorazioni murali che regalino un tocco di novità alle pareti domestiche. In che modo?

Per cominciare, dando spazio alla propria creatività e passione.

Animali, fiori, paesaggi, dettagli di vita quotidiana: prendiamo un cartoncino bianco o colorato e disegniamoci sopra tutto quello che ci viene in mente. In omaggio all'autunno, tratteggiamo delle foglie più o meno grandi e dettagliate, in relazione ai nostri gusti e capacità.

Per aiutarci, possiamo raccogliere le forme e gli esemplari che più ci piacciono durante una passeggiata al parco oppure cercare in rete.

Foglie realizzare con la psaligrafia, da liagriffith.com
Una volta disegnata la nostra foglia, è tempo di inciderla. Prima di iniziare, ricordiamoci di annerire gli spazi da tagliare, così da scongiurare errori e di lavorare sempre a rovescio; in questo modo, anche se ci saranno dei residui di matita o delle imperfezioni, non saranno visibili a lavoro ultimato.

È arrivato il momento di ritagliare. Ecco come procedere: innanzitutto, partiamo dagli angoli e dalle parti più piccole; se qualcuna di queste resta attaccata, non strappiamola, ma ripassiamo il bisturi finché non si stacca totalmente. Man mano che proseguiamo, copriamo con un foglio bianco le aree già incise, per evitare che si rovinino a causa dei movimenti della nostra mano.

Infine, tagliamo per ultima la parte più grande del nostro foglio per avere il giusto sostegno durante le fasi più delicate dell'incisione.

La foglia così ottenuta può essere appesa. Il consiglio è quello di incollarla su un supporto di plexiglass o PVC; la trasparenza di questi materiali, infatti, permetterà di coglierne e apprezzarne l'effetto bidimensionale. Perché non realizzare più combinazioni da sistemare dietro alla parete del letto o del divano? Il colpo d'occhio sarà assicurato.

Quadro con psaligrafia, da folksy.com
Con lo stesso procedimento possiamo ideare quadri e decorazioni murali a tema, perfette per ogni occasione. Che ne dite di mettervi subito alla prova con qualche idea in vista di Halloween?


Psaligrafia: piante e fiori di carta sbocciano tutto l'anno


Avere piante rigogliose in casa tutto l'anno è possibile, anche se non si possiede uno spiccato pollice verde. La psaligrafia, infatti, può essere utilizzata per dare vita a composizioni vegetali e floreali che non passeranno di certo inosservate.

I modi di procedere sono due: il primo consiste nel disegnare su un cartoncino bianco le foglie e i fiori della vostra pianta preferita, dipingere le varie parti con i colori a guazzo o ad acquarello, avendo l'accortezza di creare delle zone con più o meno colore per ricavare una trama realistica; in alternativa, si può saltare questa fase, ricorrendo direttamente a vari fogli di cartoncino colorato.

Piante fatte con la psaligragia, da Studio Abloom
Una volta disegnati e ritagliati foglie e fiori, bisogna assemblarli e sistemarli all'interno di un vaso, di una tazza o di un contenitore più o meno insolito, dipende dal risultato che desideriamo ottenere. Per farlo, possiamo usare la colla a presa rapida o la super colla; nel caso delle piante cactacee, è possibile incollare sulle foglie dei pom pom di lana multicolor per riprodurne in maniera originale le loro tipiche infiorescenze.

Il secondo modo, invece, è quello di scegliere carte di trame, colori e consistenze diverse e di sfruttare i suggerimenti finora visti per cimentarsi nella realizzazione di mini esemplari vegetali che diventeranno i protagonisti di quadretti da appendere o poggiare sulla scrivania o sui coffee table. Il tocco finale sarà davvero sorprendente.


Psaligrafia: merletti di carta invadono la casa



Avete presente le tovaglie e le coperte di pizzi e merletti che nonne e mamme realizzavano con estrema dovizia e cura dei dettagli?

C'è una designer che ricorre alla stessa passione e maestria per ideare dei merletti di carta di incredibile suggestione.

Il suo nome è Karen Bit Vejle ed è un'artista danese che con grande abilità e infinita pazienza riproduce su enormi fogli bianchi scene, situazioni e personaggi che raccontano storie immaginarie, spesso ispirandosi al mondo delle fiabe.

Questi delicatissimi merletti sono ricavati da grandi fogli continui, ecco perché ogni fase della loro lavorazione, dalla pianificazione del disegno al ritaglio vero e proprio, necessita di una particolare attenzione.

È possibile lasciarsi conquistare dalla magia di queste creazioni e acquistarle direttamente sul suo sito www.papercutart.no

Merletti di Karen Bit Vejle, da thingsiliketoday.com
I più audaci, poi, possono lasciarsi ispirare dai suoi lavori per cimentarsi con idee che, a seconda della lunghezza e della complessità, possono diventare delle mini opere d'arte da esporre in vari angoli della casa. Immaginatevi lo stupore di un vostro amico o di una vostra amica che passa a trovarvi per bere un tè insieme e scopre che il runner del tavolo è ottenuto con merletti di carta. Non siete curiosi di scoprire la sua reazione?

Allora via col bisturi, si comincia!

psaligrafia , psaligrafia significato , psaligrafia carta , psaligrafia carta giusta
riproduzione riservata
Psaligrafia l'arte di tagliare la carta
Valutazione: 4.77 / 6 basato su 13 voti.
gnews

Psaligrafia l'arte di tagliare la carta: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Psaligrafia l'arte di tagliare la carta che potrebbero interessarti

Green Frame House

Arredamento - Nell?ambito della fiera Abitare il Tempo, che si è aperta ieri  a Verona  e si svolgerà fino al 20 settembre, andrà in scena la mostra Architettura

Ipoteca

Comprare casa - L'ipoteca, diritto reale di garanzia su di un bene immobile, perché si costituisce, con quali scopi e a favore di chi, come si estingue e come si cancella.

Costruire presepi di carta

Fai da te - Con il solo aiuto di forbici, colori e un po' di colla, e un pizzico della propria creatività, è possibile realizzare in casa un fantasioso presepe con la carta.

Nuova collezione di carta da parati by Sarah Jessica Parker

Complementi d'arredo - Ornamenti audaci e al contempo raffinati: ecco la nuova carta da parati ideata da Sarah Jessica Parker e dal designer Eric Hughes, in esclusiva per Wallshoppe.

Carta marmorizzata

Decorazioni - Efetti di colore

Dal riciclo della carta igienica un materiale costruttivo per la stampa 3d

Soluzioni progettuali - Lo studio di progettazione olandese Omlab ha realizzato il prototipo di un materiale costruttivo per la stampa 3d prodotto dal riciclo di acque reflue domestiche

Carta artigianale

Decorazioni - Semplice, ecologica e divertente

Con la tecnologia Pulpex i flaconi di detersivo saranno di carta

Casalinghi - Il marchio OMO di Unileve ha sperimentato in Brasile un processo produttivo per realizzare i contenitori dei detergenti liquidi in carta e non più in plastica.

Carta famiglia 2018: che cos'è e come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Carta Famiglia 2018: di cosa si tratta, chi può beneficiarne e come farne richiesta. Consente alle famiglie più numerose sconti e agevolazioni su beni e servizi