• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Risanamento murature e facciate: cause, danni e soluzioni efficaci

Umidità di risalita, intonaci che si staccano, ferri esposti: perché le facciate degradano e come risanare le murature con sistemi deumidificanti e cicli di ripristino.
Pubblicato il

Proteggere facciate e murature: perché è importante


Gran parte del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima degli anni Settanta. Non stupisce, quindi, che molti edifici – soprattutto condominiali – mostrino segni evidenti di degrado: umidità sulle superfici, intonaci che si staccano, ferri a vista su cornicioni e parapetti.

Questi fenomeni sono la conseguenza diretta di anni di esposizione a fattori ambientali e climatici: l'inquinamento urbano, i gas di scarico, la salsedine nelle zone costiere, le piogge acide e gli sbalzi di temperatura.

Tutto concorre a ridurre progressivamente la resistenza dei materiali e, con essa, la sicurezza dell'edificio.

Barriera chimica per bloccare l'umidità di risalita - foto Volteco SpaProteggere la facciata dall'umidità di risalita attraverso una barriera chimica - foto Volteco Spa



Uno dei problemi più diffusi nelle murature è l'umidità di risalita capillare.

I materiali da costruzione, essendo porosi, assorbono l'acqua presente nel terreno e questa risale lentamente nei capillari dei muri, evapora in parte e lascia dietro di sé i sali che si cristallizzano in superficie.

Ne derivano macchie, rigonfiamenti e distacchi dell'intonaco.

Oltre al danno estetico, l'umidità di risalita compromette le prestazioni igrotermiche delle murature e peggiora la salubrità degli ambienti interni, favorendo la comparsa di muffe e condense.


Quali sono i danni più frequenti alla facciata e gli interventi necessari


Quando si analizza lo stato di una facciata o di una muratura, emergono problematiche ricorrenti che richiedono interventi mirati.

I frontalini e i parapetti, costantemente esposti alle intemperie, tendono a deteriorarsi con il tempo e vanno ripristinati per evitare danni strutturali.

Anche il calcestruzzo armato può degradarsi fino a mostrare ferri esposti: in questi casi è fondamentale procedere con un ciclo di ripristino che preveda la passivazione delle armature e il ripristino della parte strutturale; questo intervento consiste nell'applicare un sottile strato di malta passivante sui ferri d'armatura liberati dalla ruggine.

Le fessurazioni in facciata rappresentano un altro tema rilevante: possono essere superficiali, dovute ad assestamenti naturali della struttura, oppure dinamiche, legate a sollecitazioni più importanti.

In entrambi i casi, vanno trattate con prodotti e tecniche adatte per evitare infiltrazioni d'acqua e ulteriori peggioramenti.

Non meno diffusi sono i distacchi di intonaco e le superfici scrostate.

Distacco intonaco dalla facciata - foto PixabayUn problema piuttosto frequente è il distaccamento dell'intonaco dalla facciata - foto Pixabay



A volte si tratta di semplici verniciature che perdono aderenza, altre volte di veri e propri cedimenti causati dall'umidità di risalita o dall'aggressione di agenti chimici.

In queste situazioni occorre intervenire eliminando le parti incoerenti e applicando cicli di intonaco traspirante che consentano alla muratura di asciugare.

Infine, va considerato il problema della muffa. Quando i muri restano freddi e umidi, si crea condensa che rende gli ambienti insalubri.

Le conseguenze non sono solo estetiche, ma anche sanitarie, con possibili disturbi respiratori e allergie.


Il sistema Calibro per murature umide


Per risolvere in modo strutturale il problema dell'umidità e dei sali, VOLTECO Spa ha sviluppato il Sistema Calibro, studiato per qualsiasi tipo di muratura: nuove costruzioni, edifici storici o abitazioni con forte degrado.

Il cuore del sistema è un intonaco a base di granulato di vetro riciclato al 100%, leggero e traspirante.

La sua struttura porosa crea un fenomeno di ventilazione continua all'interno della muratura, favorendo l'evaporazione dell'acqua sotto forma di vapore e riducendo la formazione dei sali in superficie.

Calibro NHL garantisce la traspirabilità - foto Volteco SpaIntervento in facciata con Calibro NHL - foto Volteco Spa



A questo si aggiunge l'uso della calce idraulica naturale NHL, che offre maggiore compatibilità con i supporti e un ridotto impatto ambientale.

Rispetto ai cementi tradizionali, infatti, richiede meno energia in fase produttiva e garantisce traspirabilità, evitando che l'umidità resti intrappolata.


Le soluzioni Volteco per il risanamento


Volteco propone diversi prodotti per affrontare le varie situazioni che si incontrano nelle facciate e nelle murature degradate.

Per bloccare l'umidità di risalita alla base delle pareti viene utilizzata la barriera chimica TRIPLEZERO di Volteco, che si inietta direttamente nella muratura porosa.

Questa crea uno scudo invisibile che arresta l'acqua e impedisce la formazione di muffe e macchie saline.

Applicazione Calibro Triplezero - foto Volteco SpaInserimento a iniezione tra i mattoni del prodotto Calibro Triplezero - foto Volteco Spa



Per aumentare la protezione superficiale, è disponibile TRIPLEZERO-T, un'emulsione pronta all'uso che rende idrorepellenti mattoni, pietra, tufo e persino il legno, mantenendo comunque la traspirabilità.

Quando invece l'umidità e i sali hanno già compromesso gli intonaci, si può ricorrere al ciclo CALIBRO PE (Plus Evaporation), composto da un rinzaffo e da un intonaco deumidificante.

Applicazione di Calibro PE - foto Volteco SpaProteggere la facciata dall'umidità di risalita con l'applicazione di Calibro PE - foto Volteco Spa



Questa combinazione permette di risanare i muri e prevenire la ricomparsa dei danni, creando uno strato anticondensa efficace.

Per contesti più delicati, come edifici storici, la soluzione ideale è CALIBRO NHL, un intonaco certificato a base di calce naturale.

Ecocompatibile e traspirante, si adatta a interventi in cui oltre alla funzionalità è richiesta una particolare attenzione alla conservazione dei materiali originari.


Diagnosi accurata delle criticità per un risanamento duraturo


La chiave per un risanamento duraturo delle murature non sta solo nei prodotti, ma anche nel metodo.

Ogni intervento dovrebbe partire da una diagnosi accurata: individuazione delle cause di umidità, analisi del quadro fessurativo, valutazione della presenza di sali.

Solo così è possibile progettare un ciclo di intervento mirato, che includa eventuali barriere chimiche, intonaci traspiranti e finiture compatibili.

Calibro PE per bloccare l'avanzare di umidità e muffe - foto Volteco SpaCalibro PE, l'intervento strong quando umidità e muffe sono in stato avanzato - foto Volteco Spa



Il dettaglio esecutivo è fondamentale: zoccolature, giunti, punti di contatto con serramenti e frontalini devono essere trattati con la stessa attenzione delle superfici principali.

Solo un lavoro eseguito da professionisti specializzati può garantire la tenuta nel tempo e la sicurezza degli ambienti abitati.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Risanamento facciate esterne e murature umide come fare


VoltecoLa presenza di umidità nei muri è problema serio che interessa sempre maggiormente il nostro patrimonio edilizio.

Per risanare in modo efficace e duraturo le facciate esterne in muratura, bisogna affidarsi a specialisti del settore Volteco, che offre soluzioni efficaci con prodotti di alta qualità, per il ripristino, la protezione delle facciate e la deumidificazione delle murature, che possono anche essere garantiti con polizza assicurativa postuma.

Gli installatori che fanno parte del Team H2Out, il network in cui sono iscritte le imprese specializzate che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco, possono proporre sul mercato la polizza Rimpiazzo Opere stipulata con Reale Mutua di Assicurazioni.

Volteco punta a finalizzare il know how maturato nel campo dell'impermeabilizzazione e protezione, arrivando alla creazione di una vasta gamma di prodotti, concepiti per la migliore soluzione ai problemi di impermeabilizzazione e contenimento dell'acqua, sia in strutture interrate che sopra il piano di campagna, attraverso una presenza tecnica e commerciale su tutto il territorio nazionale, gestita dalla sede di Treviso.

Offre un servizio tecnico di qualità, consigliando i propri clienti dal progetto all'esecuzione.



Protezione facciate e deumidificazione delle murature
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.