Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Febbraio 2016 ore 09:06 - NEWS Impianti di sicurezza |
Sempre più speso assistiamo a violenti e rovinosi fenomeni naturali, frutto del cambiamento climatico e di inadeguati piani di controllo per la messa in sicurezza delle aree abitate e delle costruzioni, come per esempio le alluvioni.
Questo fenomeno consiste in un'inondazione dovuta a straripamento dei corsi d'acqua, soprattutto a seguito di un periodo di forti piogge o dell'accumulo di detriti depositati dai corsi d'acqua nei punti in cui diminuisce la loro velocità, come presso la foce dei fiumi.
Negli ultimi anni diverse regioni italiane sono state messe in ginocchio dall'improvviso ed incontrollato straripamento dei fiumi, che porta con sé distruzione e rovine.
Il risultato sono quasi sempre intere aree geografiche distrutte con case, locali e capannoni pieni zeppi di acqua e fango che si portano via la normalità e molti ricordi preziosi, purtroppo spesso anche molto vittime!
Benché la natura e la sua forza siano spesso ingovernabili, non possiamo dimenticarci che esistono strumenti e prodotti pensati proprio per salvaguardare abitazioni, attività commerciali e garage, prima che la furia dell'acqua si inghiotta tutto.
Ecco alcune soluzioni.
Un facile stratagemma utile per arginare l'acqua è l'installazione di barriere realizzate con doghe di alluminio dalle guarnizioni di tenuta.
Acquastop è una paratia antiallagamento molto maneggevole e poco pesante che si posa in pochi secondi, senza ricorrere ogni volta all'assistenza di personale specializzato, senza la necessità di dovere installare guide o profili di sostegno nè alterare l'ingresso della casa , del negozio, del garage, del magazzino o di qualsiasi altro locale a rischio di allagamento.
Il sistema autobloccante ha maniglia a scatto per installare la paratia proprio al momento del bisogno, quando la pioggia prevista è molto forte e continua per giorni per esempio: basta collocare la paratia a ridosso dell'infisso già esistente, facendo aderire la guarnizione inferiore alla soglia del calpestio e prestando attenzione alla maniglia che deve serrare la barriera rivolgendosi all'esterno.
Quando la maniglia scatta, la paratia aderisce all'infisso e forza contro i muri laterali determinando così la compressione delle guarnizioni che diventano a tenuta stagna contro inondazioni d'acqua.
Ovviamente la barriera dev'essere su misura, per potersi adattare alla perfezione all'infisso o all'ingresso esistente: si può scegliere quindi tra circa 500 proposte che differiscono per dimensione.
La più bassa parte da 40 cm, mentre la massima raggiunge fino a 171 cm e una larghezza fino a 300 cm. Sono comunque possibili realizzazioni personalizzate.
Le guarnizioni sono in EPDM espanso a celle chiuse e sono sostituibili in caso di danneggiamento o usura nel tempo.
Acquastop è costituita da due parti: una struttura rigida e una appendice mobile incernierata.
La maniglia di serraggio impedisce la sua apertura da parte di soggetti estranei e la paratia, per una sicurezza ancora maggiore, può essere protetta con un lucchetto apposito.
Anche le paratie e le barriere Poseidon by EM Solutions offrono un insieme di proposte pensate per limitare i danni provocati dalle inondazioni.
Tanti i modelli tra i quali scegliere come Poseidon Safe, un pratico sistema di fissaggio e chiusuraper realizzare montanti parzialmente amovibili, non ingombranti e in pochi istanti.
Le varie regolazioni possibilili adattano anche in presenza di forti irregolarità del pavimento.
Le Poseidon Safe possono essere realizzate nelle più svariate configurazioni, anche dove è prevista un'inondazione importante, oltre il metro di altezza.
Poseidon Tetris è invece la barriera anti esondazione per eccellenza.
In leghe di alluminio di elevata resistenza strutturale, la barriera risulta essere estremamente robusta in caso di acqua in forte movimento e con trasporto di materiale solido rilevante.
La sua composizione a elementi sovrapponibili di altezza 25 cm e di spessore limitato permette una maneggevolezza senza precedenti e una rapidità di montaggio inferiore ai 5 minuti.
Altri modelli sono Modul e Hi-Pro.
Stopflood propone sistemi antialluvione per esercizi pubblici, abitazioni private di diverso genere e anche aziende.
Come già ricordato gli allagamenti improvvisi sono un problema in grave aumento, con conseguenze ovunque disastrose per le persone, il territorio e per l'economia. Per queste ragione è utile attrezzarsi pe rtempo per evitare danni e mettere in sicurezza locali e beni.
I sistemi anti alluvione proposti si sollevano da soli, senza elettricità, anche in presenza di soli pochi centimetri d'acqua, riconoscendo l'agente esterno. Le barriere anti alluvione proteggono dagli allagamenti secondo il principio dei vasi comunicanti e di Archimede.
I presidi Stopflood contro gli alluvioni sono Vertical, Lateral e Slim.
Le barriere anti alluvione sono state progettate per durare senza necessitare di una manutenzione continua e costosa e non utilizzano nessun tipo di energia se non la forza dell'acqua.
Sono normalmente discrete al di fuori della fase emergenziale, quando velocemente si sollevano a protezione.
Benchè più leggere dell'acqua riescono a far fronte all'inpeto delle piogge e agli oggetti da esse trascinati (tronchi, cassonetti, veicoli, ecc.).
Le barriere antialluvione sono carrabili anche con mezzi pesanti.
Il funzionamento è semplice e lineare: la barriera si attiva automaticamente sollevando la paratia quando viene percepita più acqua del normale.
Diversi gli avvisi che allertano sul pericolo e l'attivazione della protezione: un lampeggiante, un avvisatore acustico e, su richiestam un'allerta alla protezione civile. Una volta che l'emergenza è rientrata, le barriere anti alluvione ritornano automaticamente nella loro sede iniziale.
A dimostrazione di quanto siano devastanti gli episodi alluvionali per gli edifici e la sicurezza in casa o al lavoro, poiché conseguenza dei rischi idrogeologici, recentemente in Inghilterra è stata inaugurata una casa anfibia secondo il principio di resilienza in architettura.La casa anfibia progettata e realizzata allo Studio BACA sulla sponda del Tamigi è l'espressione di un nuovo modo di concepire gli edifici. Ora sono le costruzioni a doversi adattare alle emergenze e ai cambiamenti climatici, garantendo la sicurezza degli abitanti.
Formosa è il nome dell'abitazione costruita a Marlow e capace di far fronte a ogni tipo di piena.
La sua magia sta nel movimento: quando il livello del fiume si alza l'abitazione lo percepisce e si stacca dalle sue fondamenta, iniziando di fatto a galleggiare.
Sono i montanti agli angoli della casa che assecondano il movimento della costruzione che parte dal basso e si propaga verso l'alto. Impressionante il fatto che la casa possa sollevarsi fino a 2,5 m in altezza.
Gli architetti hanno inoltre spiegato che il galleggiamento è assicurato dalle due fondazioni a platea posizionate una sopra l'altra con una riserva d'acqua imprigionata.
Quando il livello del fiume sale, l'acqua scorre fino al bacino nascosto e fa sì che le due basi si stacchino e la casa inizi a fluttuare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.560 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Proteggere la casa da alluvioni e allagamenti che potrebbero interessarti
|
Paratie antiallagamento per proteggere gli ingressi
Infissi Esterni - Sicure, resistenti e realizzate secondo tecnologie brevettate le paratie antiallagamento proteggono case, garage, scantinati e negozi da acqua alta e inondazioni
|
Barriere architettoniche: cosa fare per eliminarle
Leggi e Normative Tecniche - La normativa in vigore in merito alle barriere architettoniche, cosa si può fare per abbatterle agevolando in tal modo la vita delle persone affette da disabilità
|
Come proteggere la casa: i sistemi antiallagamento
Impianti di sicurezza - Scopriamo quali sono i prodotti utili a mettere in sicurezza, esternamente e internamente, casa, cantina, negozi, da esondazioni come da accidentali allagamenti
|
Amphibious House
Bioedilizia - La casa anfibia è un edificio poggiato a terra che, in caso di alluvione, si solleva sostenuta dalla forza dell'acqua, galleggiando e proteggendo gli occupanti.
|
Barriere architettoniche: approvato il decreto per il riparto del fondo tra le Regioni
Leggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto interministeriale che stabilisce la ripartizione tra le Regioni delle risorse per contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche.
|
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioni
Leggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche.
|
Barriere antintrusione wireless
Impianti di sicurezza - Il concetto di barriera è quello presente nell'immaginario comune quando si pensa a come proteggere la propria casa da malintenzionati, ci sono barriere wireless.
|
Barriere architettoniche e ostacoli condominiali
Liti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.
|
L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobile
Leggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico
|