Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando sentiamo parlare di Piano Casa, ci riferiamo alla facoltà straordinaria di poter ampliare o demolire immobili per poterli ricostruire risanati, grazie a un bonus di cubatura.
Questa possibilità nacque con la Legge Regionale n.20 del 14 luglio 2009 ed era prevista per una durata di un anno; tuttavia, da allora quasi tutte le regioni italiane hanno continuato a prorogarla.
Anche la Regione Piemonte ha seguito la strada della proroga, e ciò significa che fino al 30 giugno 2017 i cittadini piemontesi potranno far eseguire lavori straordinari alle proprie abitazioni.
La Giunta regionale ha infatti comunicato che, con l'entrata in vigore della Legge regionale 5 dicembre 2016, n. 24 (Assestamento del bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e disposizioni finanziarie), all'art. 27, viene prorogata fino al 30 giugno 2017 l'applicazione delle norme relative alla legge regionale 14 luglio 2009, n. 20 (Piano Casa Piemonte).
Fino alla data concordata saranno dunque ancora consentiti gli interventi edilizi cosiddetti in deroga, finalizzati all'ampliamento o alla demolizione e successiva ricostruzione degli edifici a destinazione residenziale, artigianale, produttiva, direzionale e turistico-ricettiva, secondo quanto previsto dalla legge regionale medesima.
Va sottolineato che la precedente l.r. 26/2015 ha modificato i requisiti richiesti al fine di assentire gli interventi di ampliamento di cui all'art. 3 (Interventi di ampliamento in deroga) inerenti gli edifici residenziali uni e bi-familiari, demandando la definizione dei relativi parametri tecnici a un provvedimento della Giunta regionale.
La Giunta, infatti, ha approvato, con deliberazione n. 8 - 2696 del 23 dicembre 2015 (Definizione dei parametri tecnici necessari ai fini della determinazione dei requisiti di cui all'art. 3, commi 2 e 2 bis della legge regionale 14 luglio 2009) e n. 20 (Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica), i requisiti richiesti, finalizzati in alternativa o al miglioramento sismico o al miglioramento energetico dell'intero edificio rispetto alla situazione preesistente prima dell'intervento in deroga.
In quella occasione, furono anche pubblicati i comunicati dell'Assessore all'Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi e Protezione civile in merito a ulteriori chiarimentisulla legge del 12 luglio 2011, n. 106, interventi edilizi in deroga e anche sui termini e le modalità per la convocazione delle conferenze di copianificazione e valutazione di cui all'articolo 15 e delle conferenze di servizi di cui all'articolo 16 bis e 17 bis della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 "Tutela ed uso del suolo", nonché per la trasmissione della relativa documentazione tecnica.
La Giunta Regionale ha dunque deliberato di approvare, in applicazione dell'articolo 3, comma 2 bis della l.r. 20/2009, i parametri tecnici necessari ai fini della determinazione dei requisiti di cui all'articolo 3, comma 2, della legge medesima, stabilendo che tali parametri sono da applicare e da articolare nell'ambito del progetto edilizio a seconda delle caratteristiche strutturali o energetiche in atto, nel fabbricato oggetto di ampliamento prima dell'intervento in deroga.
Di stabilire che ai fini dell'applicazione dell'articolo 3 della l.r. 20/2009 la porzione in ampliamento è comunque sottoposta alle vigenti norme in materia edilizia e alle norme in materia di costruzione in zona sismica, con particolare riferimento alle norme in materia di rendimento energetico nell'edilizia, la porzione in ampliamento è soggetta al rispetto del decreto 26 giugno 2015 del Ministero dello sviluppo economico (Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici).
Di stabilire che gli ampliamenti di cui al comma 1 dell'articolo 3 della l.r. 20/2009, sono ammessi
solo se accompagnati da interventi finalizzati a conseguire alternativamente i seguenti requisiti:
il miglioramento sismico, di cui all'articolo 3, comma 2, attraverso la valutazione della sicurezza dell'edificio esistente, da condurre secondo le disposizioni della normativa vigente in materia di norme tecniche per le costruzioni, anche in assenza di specifiche prescrizioni, con particolare riferimento al Decreto Ministeriale infrastrutture) 14 gennaio 2008 (Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni) e la relativa circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme
tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008);
il miglioramento energetico di cui all'articolo 3, comma 2, inteso come la realizzazione di interventi sul fabbricato o sui sistemi tecnici dell'edificio preesistente, che comportino il miglioramento del parametro EPgl nren da calcolare in funzione della classe energetica attribuita all'edificio di partenza, nel rispetto del decreto del 26 giugno 2015 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti e per la semplificazione e la pubblica amministrazione (Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici).
Di stabilire che l'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl nren dell'edificio di partenza, è ricavato dall'attestato di prestazione energetica di cui al sopracitato decreto, che ad ampliamento realizzato, gli interventi per il miglioramento energetico non devono comportare l'aumento di emissioni di particolato a livello locale, che il soddisfacimento dei requisiti è dimostrato nel progetto allegato alla richiesta del titolo abilitativo mediante i relativi elaborati tecnici; in particolare, il miglioramento energetico è dimostrato nella relazione di cui all'articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia).
|
||
Notizie che trattano Piano Casa Piemonte: la proroga al 2017 che potrebbero interessarti
|
Proroghe Piano Casa in più regioniPiano casa - Negli scorsi mesi sono state approvate e pubblicate in Gazzetta Ufficiale le proroghe del Piano Casa nelle Regioni in cui ne era prevista la scadenza a breve. |
Piano casa Puglia: proroga fino al 31 dicembre 2020Piano casa - Il Piano casa Puglia in scadenza per il 31 dicembre prossimo, verrà prorogato ancora per un anno, in attesa della Legge sulla bellezza del territorio pugliese. |
Regione Piemonte ha pubblicato un vademecum sugli impianti termiciImpianti di riscaldamento - Una guida semplice per raccontare al cittadino quali controlli bisogna effettuare sugli impianti e come è organizzato il nuovo catasto degli impianti termici. |
Piano casa Toscana: è stato prorogato fino al 2022Piano casa - A causa della crescente crisi dovuta all'epidemia, la Regione Toscana ha prorogato le misure straordinarie per recupero e riqualificazione del tessuto urbanistico |
Piano Casa Puglia: prorogato per tutto il 2018Piano casa - Approvata dal Consiglio regionale della Puglia la proposta di legge che proroga le misure del Piano Casa a dicembre 2018. Approvate modifiche alla legge 1472009 |
Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico |
Ritenute incostituzionali le sanatorie edilizie previste dal Piano Casa in CampaniaLeggi e Normative Tecniche - Il Piano Casa della Regione Campania contiene troppe sanatorie ponendosi in contrasto con il Testo Unico dell'edilizia. Lo ha affermato la Corte Costituzionale |
Superbonus 110: confermata la proroga al 2023 nella prossima Legge di BilancioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Confermato dal Presidente del Consiglio Draghi il rinnovo del Superbonus 110 fino al 31 dicembre 2023 con la prossima Legge di Bilancio. Vediamo tutte le novità |
Distacco dal riscaldamento condominiale in PiemonteCondominio - In Piemonte vige una normativa regionale che si sovrappone a quella nazionale e restringe le possibilità per un condòmino di staccarsi dall'impianto centralizzato. |
Buon pomerggio, oltre ai millesimali dell'appartamento, per un condominio si includono anche quelli di garage, posti auto, pianerottolo ecc...?Grazie... |
Salve, vivo in un condominio comprendente due unita immobiliari attaccate ma con due numeri civici diversi. La mia unita immobliare è distante piu di 50 metri dal fiume,... |
Buongiorno a tutti e buona domenica, vorrei chiedere ai più esperti se possibile sapere su quanto si aggirerebbero i costi di un professionista per redigere un piano casa... |
Gentilissimi, ho già avviato al comune la richiesta di una sopraelevazione del tetto per mezzo del Piano Casa e dovrei realizzare un incremento cubatura di circa 24mq oltre... |
Ciao, abito in Veneto e recentemente ho visitato una villetta di 90mq tutta su un piano che mi interesserebbe ristrutturare e ampliare.Ho letto il piano casa veneto ma non mi... |