Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Aprile 2012 ore 19:40 - NEWS Progettazione |
In caso di realizzazione di una nuova struttura o ristrutturazione di una struttura esistente, un aspetto notevole anche dal punto di vista economico è costituto dalla progettazione strutturale. In primis i progetti esecutivi delle strutture devono essere caratterizzati dalla chiarezza espositiva e dalla completezza nei contenuti e devono inoltre definire compiutamente l'intervento da realizzare. Da essi sono esclusi i piani operativi di cantiere ed i piani di approvvigionamento.Il progetto deve comprendere necessariamente i seguenti elaborati: la relazione di calcolo strutturale con una descrizione generale dell'opera e dei criteri generali di analisi e verifica, la relazione sui materiali adottati, gli elaborati grafici, i particolari costruttivi, il piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera, le relazione sui risultati sperimentali corrispondenti alle indagini specialistiche necessarie alla realizzazione dell'opera.
Inoltre devono essere dettagliatamente descritte le relazioni di calcolo, con riferimento alle analisi svolte con i relativi software specifici per il calcolo automatico. Tutto ciò da una parte serve a facilitare l'interpretazione e la verifica dei calcoli e d'altra parte serve per eventuali elaborazioni indipendenti realizzabili da parte di tecnici diversi dal progettista di riferimento. Quest'ultimo resta naturalmente il primo responsabile dell'intera progettazione strutturale.
Oggi tutte le analisi strutturali e le relative verifiche sono condotte con l'ausilio di codici di calcolo automatico o semplicemente software, il progettista ha l'obbligo di controllare l'affidabilità dei codici utilizzati e verificarne l'attendibilità dei risultati, curando nel contempo che la presentazione dei risultati stessi sia tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. In particolare nella relazione di calcolo si devono descrivere il tipo di analisi svolta, dichiarare il tipo di analisi strutturale condotta le sue motivazioni, indicare il metodo adottato per la risoluzione del problema strutturale e le metodologie seguite per la verifica o per il progetto-verifica delle sezioni, indicare chiaramente le combinazioni di carico adottate e, nel caso di calcoli non lineari, i percorsi di carico seguiti.
In ogni caso va motivato l'impiego delle combinazioni o dei percorsi di carico adottati, in specie con riguardo alla effettiva esaustività delle configurazioni studiate per la struttura in esame.Occorre indicare con precisione l'origine e le caratteristiche dei codici di calcolo utilizzati riportando titolo, autore, produttore, eventuale distributore, versione, estremi della licenza d'uso o di altra forma di autorizzazione all'uso. Inoltre, il progettista dovrà esaminare preliminarmente la documentazione a corredo del software per valutarne l'affidabilità e soprattutto l'idoneità al caso specifico.
La documentazione, che sarà fornita dal produttore o dal distributore del software, dovrà contenere una esauriente descrizione delle basi teoriche e degli algoritmi impiegati, l'individuazione dei campi d'impiego, nonché casi prova interamente risolti e commentati, per i quali dovranno essere forniti i file di input necessari a riprodurre l'elaborazione.
In alcuni casi può essere necessaria una validazione indipendente del calcolo strutturale o comunque nel caso di opere di particolare importanza, i calcoli più importanti devono essere eseguiti nuovamente da soggetto diverso da quello originario mediante programmi di calcolo diversi da quelli usati originariamente e ciò al fine di eseguire un effettivo controllo incrociato sui risultati delle elaborazioni.
La quantità di informazioni che usualmente accompagna l'utilizzo di procedure di calcolo automatico richiede un'attenzione particolare alle modalità di presentazione dei risultati, in modo che questi riassumano, in una sintesi completa ed efficace, il comportamento della struttura per quel particolare tipo di analisi sviluppata.
L'esito di ogni elaborazione deve essere sintetizzato in disegni e schemi grafici contenenti, almeno per le parti più sollecitate della struttura, le configurazioni deformate, la rappresentazione grafica delle principali caratteristiche di sollecitazione o delle componenti degli sforzi, i diagrammi di inviluppo associati alle combinazioni dei carichi considerate, gli schemi grafici con la rappresentazione dei carichi applicati e delle corrispondenti reazioni vincolari. Di tali grandezze, unitamente ai diagrammi ed agli schemi grafici, vanno chiaramente evidenziati le convenzioni sui segni, i valori numerici e le unità di misura. Il progettista deve commentare tecnicamente i risultati verificarne la correttezza e l'attendibilità sottoponendoli ai dovuti controlli ed approvazioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.185 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Progettazione Strutturale che potrebbero interessarti
|
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corso
Architettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto.
|
Lifetime Carbon Neutral, il progetto di VELUX e WWF per ridurre l'impatto ambientale
Bioedilizia - Velux investe in efficienza energetica e in progetti incentrati sulla conservazione delle foreste e della biodiversità. I primi due progetti in Uganda e Myanmar
|
Un designer per le imprese
Architettura - Produzione semplice, efficiente e low cost questo è Un Designer per le Imprese, nato per favorire la collaborazione tra mondo imprenditoriale e Scuole di Alta Formazione.
|
Legno riciclato
Arredamento - Ad Aprile la premiazione per la seconda edizione di Legno d'Ingegno, concorso di design ideato da Rilegno.
|
Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta 2011
Architettura - La progettazione architettonica al servizio del miglioramento delle condizioni abitative di persone svantaggiate. È questo lo scopo dell'housing sociale.
|
Mostra Giardino Urbano in Svezia
Giardinaggio - È stata inaugurata ieri e presentata alla stampa la mostra Giardini urbani in Svezia: dove il gioco della natura crea futuro, che si svolgerà fino al...
|
Design Contest per giovani creativi
Architettura - È un bel gioco, quello del designer. Pensare un progetto, creare un oggetto, vederlo prodotto e commercializzato dalle grandi firme dell'arredamento Made in Italy.
|
Progetti per illuminare
Progettazione - Progettare un apparecchio per illuminare: dalla richiesta del committente all'idea progettuale, e quindi al disegno, al prodotto finale.
|
Dutch Design Contest 2017: si vince realizzando il miglior lavabo
Zona bagno - Il Dutch Contest design 2017 è un concorso dedicato agli architetti per l'ideazione di un lavabo di design realizzato con il Cristalplant, per il marchio Tortu.
|
Buongiorno, dopo vari ripensamenti ho deciso di creare un ingresso per appoggiare tutto il necessario all'entrata.Il mio soggiorno si trova proprio all'entrata principale. Vorrei...
|
Ciao a tutti, ho 42 anni e ho un sogno. Da una vita risparmio, sono in affitto da 7 anni e convivo.Io vorrei farmi una casetta indipedente, vorrei avere la massima indipendenza ma...
|
Salve, Vi scrivo per avere dei consigli. Stiamo pensando, io e mia moglie, di ristrutturare questo casa un po' datata costruita su piano terra, primo piano e terrazzo, circa 60 mq...
|
Ciao, ho avuto la disavventura di imbattermi in un ingegnere che mi ha fatto perdere un anno e mezzo per la sua latitanza e superficialità nel lavoro. I dimensionamenti...
|
Ciao a tutti! Ho un garage alto 5,50m e volevo realizzare in una porzione di questo un soppalco (nella foto che allegherò manca un ulteriore porzione di garage, è...
|