Con l'avvento e la diffusione di Internet sono tanti i servizi professionali che hanno conosciuto un'evoluzione: tra questi non poteva mancare il campo dell'architettura, che oggi offre frequentemente il ricorso alla progettazione online.
Ma cos'è che distingue una progettazione tradizionale da una online?Innanzitutto è necessario chiarire che una progettazione completa deve necessariamente servirsi di un rilievo accurato realizzato dall' architetto sul posto, che comprenda misure ed eventuali fotografie, che lo metta in condizione di verificare di persona l'esistenza di eventuali vincoli, le caratteristiche delle strutture, lo stato di conservazione del manufatto, l'orientamento dell'immobile e tanto atro.
Tuttavia, ci sono tante situazioni in cui una persona desidera avere un'idea di come potrebbe diventare il proprio immobile a seguito di un'eventuale ristrutturazione, per poi valutare se effettivamente dare inizio ai lavori.
Un caso frequente è quello della compravendita: un possibile acquirente può avere il desiderio di conoscere le potenzialità dell'immobile di suo interessa, se sottoposto a opportune modifiche, o di valutare l'utilizzo dei vecchi mobili nella nuova casa .
Di contro, il venditore di un immobile da ristrutturare può mostrare ai possibili acquirenti una o più soluzioni di come la casa potrebbe diventare dopo i lavori, rendendola maggiormente appetibile.
Sono situazioni in cui magari si preferisce non spendere troppo perché non si ha ancora la certezza sull'effettiva realizzazione del progetto
È proprio in questi casi che risulta efficace la progettazione online, perché ha costi contenuti, visto che lo scambio di informazioni avviene solo online, senza che l'architetto debba recarsi sul posto.
In un secondo momento, se il richiedente decide di realizzare davvero il progetto acquistato, bisognerà procedere alla fase successiva, che consisterà nel compiere un rilievo accurato per verificare le misure fornite e nel predisporre tutte le pratiche necessarie per permessi vari e Catasto.
Al costo totale della pratica, andrà ovviamente sottratto il costo del progetto di cui si è già in possesso.
Il portale Lavorincasa.it è stato pioniere nell'offrire ai propri utenti il servizio di progettazione online, poi ampiamente diffuso, tanto da vantare innumerevoli tentativi di imitazione!
Ancora oggi, nonostante siano numerosi siti che offrono tale tipologia di servizio, le consulenze di progettazione online proposte da Lavorincasa.it si distinguono per esclusività e completezza dell'offerta.
Vediamone insieme una veloce panoramica, nella quale potrete sicuramente trovare il servizio più adatto alle vostre esigenze.
Il servizio CadCasa, oltre a essere l'offerta low cost tra quelle proposte dal portale, è anche contraddistinto dall'utilizzo del software specifico, utilizzabile da chiunque, direttamente online.
CadCasa è infatti un programma che non necessita di essere scaricato sul proprio computer, ma può essere utilizzato semplicemente navigando in rete: è sufficiente iscriversi al sito ed effettuare il login, con username e password, per accedervi.
Il software è semplice e intuitivo perché programmato per poter essere utilizzato anche dai non addetti ai lavori. Chiunque, quindi, può disegnare la propria casa e divertirsi a progettare eventuali modifiche.
Se poi desidera la consulenza di un architetto basterà inviare la planimetria della propria casa con l'apposita procedura e ricevere una soluzione progettuale al costo di 150 euro.
Ma per chi fosse comunque in difficoltà con l'utilizzo del programma o non avesse tempo libero a sufficienza da dedicareal disegno della pianta di casa, niente paura: basterà inviare una copia o una scansione della planimetria e ci penserà direttamente l'architetto, con un sovrapprezzo di soli 25 euro!
Anche il servizio Progetto Esecutivo ha qualcosa che lo distingue da tutte le altre consulenze di progettazione online disponibili in rete; all'utente che ne farà richiesta, non verrà proposta una soluzione progettuale unica e definitiva ma verrà inviata una prima bozza di progetto, che potrà essere discussa grazie ai contatti telefonici previsti con l'architetto (anche questi compresi nel prezzo), su cui richiedere le eventuali modifiche che porteranno alla soluzione definitivaIl progetto verrà elaborato dagli architetti con uno dei software di disegno più utilizzati dai professionisti, come Autocad, Archicad, Sketch up e altri.
Gli elaborati saranno inviati via mail sottoforma di file grafici accessibili a tutti, come quelli in formato pdf e jpeg, oppure potranno essere spediti a casa in forma cartacea, con il pagamento di spese per stampa e spedizione.
Il costo del servizio è variabile a seconda della complessità del progetto da realizzare, della grandezza dell'immobile e del numero di elaborati richiesti, che possono andare dalle piante, anche con arredi e indicazione di impianti, alle viste tridimensionali e rendering.
Agli utenti sarà quindi proposto un preventivo personalizzato, gratuito e non impegnativo.
Lavorincasa.it offre anche un servizio di progettazione online specificamente dedicato alle soluzioni d'arredo.
Un esperto interior designer elabora su richiesta del cliente schizzi disegnati a mano chiari e completi di ogni dettaglio, per uno o più ambienti della casa, proponendo soluzioni cucite su misure per ogni singola stanza come per uno specifico elemento d'arredo.
Piante, prospetti, assonometrie, viste prospettiche tratte da varie angolazioni, potranno dare all'utente un'idea molto realistica della soluzione progettuale, dei colori e materiali suggeriti.
Il costo del servizio è di 50 euro per un ambiente della casa e di 40 euro in più per ogni altra stanza.
Qualunque sia il servizio di progettazione online di cui avrete bisogno, basterà selezionarlo nell'apposita sezione del sito dedicata e ne resterete senz'altro soddisfatti!
|
||
CADCASA progettazione dedicata a chi ha bisogno di elaborati tecnici e architettonici nonché di un contatto diretto telefonico con il nostro architetto. Progettazione online interattiva. CADCASA disegna GRATIS la tua casa sul web.
|
Notizie che trattano Progettazione online che potrebbero interessarti
|
|
||||||||||||
Progetto per soggiorno e zona cottura con pilastro
Zona living - Progetto a mano libera per una zona giorno in cui un pilastro strutturale si integra nel bancone a penisola della cucina, esprimendo un layout puro ed essenziale.
|
||||||||||||
Come progettare una camera da letto su due livelli
Zona notte - Progetto a mano libera per una camera su due livelli: guardaroba al piano base e gruppo letto sul soppalco, creando una continuità architettonica a tutta luce.
|
||||||||||||
Come realizzare una cabina armadio e un armadio nella stessa camera
Zona notte - Vediamo una semplice soluzione per sistemare nella stessa camera da letto una cabina armadio e un armadio con ante scorrevoli, senza aggiungere alcuna parete.
|
||||||||||||
Mansarda: come progettare uno spazio polivalente in 30 mq
Sottotetto - Progetto a mano libera per una mansarda di 30 mq, in cui si esprimono diverse ma correlate funzionalità, creando un open space luminoso e dal design ricercato.
|
||||||||||||
Recupero della High Line
Progettazione - A New York e' stato da poco completato il primo segmento di un parco urbano nato sulle strutture di una linea ferroviaria sopraelavata abbandonata da tempo.
|
||||||||||||
Progetto Casa
Soluzioni progettuali - Sono molti i modi per ottenere un progetto per la propria casa e tra questi i servizi online rappresentano un buon sistema per decidere se realizzare un lavoro.
|
Buonasera, dovendo ristrutturare casa vorrei pianificare l'impianto elettrico. Non sono un elettricista dunque vorrei solo fare un piccolo progetto da fornire poi al geometra nel...
|
Per una canna fumaria condominiale ad uso collettivo per scaldacqua (no caldaie) è necessario il progetto redatto da un professionista iscritto agli albi...
|
Salve,per un appartamento di 100mq avevamo previsto nel progetto di ristrutturazione 100 punti luce (35 euro) escludendo dal conteggio prese LAN, TV e punti per...
|
Salve a tutti,ho notato una differenza tra il progetto presentato all'Urbanistica e il progetto delle opere strutturali presentato al Genio Civile.Entrambi i progetti sono stati...
|
Salve,la mia famiglia ha da poco comprato un piccolo immobile, era un rudere si tratta di un immobile di circa 35-38metri quadri.Abbiamo fatto il tetto nuovo e ora vogliamo piano...
|
REGISTRATI COME UTENTE 299.439 Utenti Registrati |
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |