Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Ottobre 2014 ore 00:39 - NEWS Zona bagno |
Uno degli ambienti che raramente è presente in una abitazione, soprattutto in quelle di piccole metratura, chiaramente per ragioni di spazio , è il locale lavanderia/ripostiglio; più di ogni altro, però, è di fondamentale importanza per avere una casa sgombera da oggetti ed elettrodomestici di uso frequente, che altrimenti troverebbero localizzazione in cucina, bagno o nella camera da letto.
Il locale ripostiglio o lavanderia è, infatti, utilissimo per diversi motivi: in esso è possibile, appunto, riporre aspirapolvere, scopa, asse da stiro e tutti quegli attrezzi indispensabili per la pulizia della casa; adibendolo a lavanderia è inoltre possibile alloggiarvi lavatrice e, se necessario asciugatrice, nonché una pilozza utilissima per lavare a mano i panni.
Insomma, tante sono le destinazioni d'uso da attribuire a questo ambiente di servizio ed esse variano a seconda dello spazio a disposizione, della conformazione della casa e delle attività che vi si vuole svolgere.
Se si ha bisogno solamente di un piccolo spazio, quasi una nicchia per gli elettrodomestici, allora bastano pochi metri quadrati: supponendo l'installazione di una lavatrice di 0,60 m e di una pilozza di 0,50 m basta avere uno spazio di 1,10 x 1,20 m.
Se invece si vuole realizzare una vera e propria stanza nella quale poter alloggiare elettrodomestici e svolgere attività domestiche, come ad esempio, quella di stirare, sarà necessario avere un ambiente di almeno 5,00 mq con una finestra per l'ingresso della luce e dell'aria.
Il consiglio è quello di dotarsi sempre, in fase di progettazione , di un ambiente di servizio e, se possibile, anche in fase di restyling della casa è opportuno individuare un piccolo angolo, uno spazio nel quale ricavarlo. L'intervento ruberà spazio agli ambienti principali della casa, ma essi risulteranno puliti e funzionali; pensiamo, ad esempio, ad un appartamento nel quale è presente un unico bagno: grazie alla presenza di un locale di servizio, in esso non sarà necessario posizionare lavatrici o armadietti contenenti detersivi o prodotti per la cura personale, recuperando così spazio e configurando un bagno elegante.
A testimonianza di ciò riportiamo il progetto di realizzazione di un locale lavanderia all'interno di un appartamento di circa 70 mq.
L'appartamento in questione è posto al pianterreno di un complesso bifamiliare ed è composto da ingresso con soggiorno e cucina a vista, disimpegno che conduce alla zona notte con due camere da letto e un bagno. Completa il tutto un ampio balcone che corre lungo la lunghezza della zona giorno.Nonostante la pianta dello stesso sia ben organizzata, la presenza di un solo bagno e di un soggiorno/cucina di notevoli dimensioni induce alla progettazione di un ambiente di servizio: la committenza, infatti, aveva espresso il desiderio di organizzare in maniera più funzionale uno spazio troppo ampio, altrimenti non sfruttato.
Il soggiorno, infatti, risulta avere pianta pressocchè quadrata, con una superficie di oltre 35 mq e con la presenza di due finestrature, una delle quali permette di accedere alla zona esterna.
L'iter progettuale è stato il seguente: si è partiti dall'infisso più piccolo, di 1,00 m di ampiezza, per disegnare una tramezzatura in grado di delimitare il nuovo spazio della lavanderia. Riducendo di 1,20 m lo spazio del soggiorno/cucina sono stati realizzati due nuovi micro ambienti: una sorta di antibagno a cui ci si accede tramite una porta scorrevole e nel quale troviamo alloggiati lavatrice e pilozza, e la vera e propria stanza nella quale svolgere le attività più disparate.
Si tratta di un ambiente stretto e lungo nel quale però il mobilio può essere studiato ed organizzato.
Per consentire l'ingresso e per suddividere correttamente la zona notte dalla zona giorno, si è reso inoltre necessario lo spostamento delle tramezzature del disimpegno di accesso alla zona notte.
L'ambiente creato ha dimensioni di 1,20 x 4,00 m e, grazie alla presenza di un infisso, si configura come una vera e propria camera aggiuntiva nella quale stirare, lavare, stendere i panni nelle giornate di maltempo, etc.
Un ultimo elemento da non sottovalutare, inoltre, è il seguente: essendo il soggiorno contiguo planimetricamente alla camera da letto matrimoniale, la realizzazione del locale di servizio costituisce una utilissima zona filtro tra zona giorno e zona notte: in questo modo i rumori derivanti dalla cucina, da una conversazione o dalla tv accesa sono attutiti dal nuovo spazio e non disturbano, in maniera diretta, l'eventuale riposo di un altro occupante.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Progettare un locale lavanderia che potrebbero interessarti
|
Ripostigli e sgabuzzini
Progettazione - Un ripostiglio non dovrebbe mai mancare in casa: in mancanza, vediamo quali spazi si possono sfruttare al meglio.
|
Come sfruttare un antibagno
Zona bagno - Come progettare un antibagno affinchè diventi uno spazio fruibile e funzionale della casa e non solo obbligatorio per questioni di natura igienico-normativa.
|
Come ricavare un ripostiglio, idee e soluzioni
Soluzioni progettuali - Avere uno o più vani chiusi nella propria casa, dove organizzare la dispensa o sistemare giacche e valigie, è fondamentale per mantenere ordine e funzionalità.
|
Idee di progetto e l'arredo giusto per organizzare una lavanderia in casa
Zona bagno - Organizzare una lavanderia in casa: soluzioni progettuali per dare funzionalità a ogni volume, in correlazione con gli spazi abitativi e gli ingombri dell'arredo
|
Idea di progetto per bagno e antibagno in soli 5 mq
Zona bagno - Bagno e antibagno: i due ambienti sono interconnessi grazie a una porta scorrevole a scomparsa, formando un'unica superficie di soli 5 mq, divisa dal soggiorno.
|
Come organizzare una lavanderia in casa in spazi piccoli
Zona bagno - Soluzioni componibili e salvaspazio per organizzare al meglio una lavanderia in casa, sfruttando i piccoli spazi ed ottenere un risultato pratico e funzionale.
|
Mobili per la lavanderia moderna
Mobili bagno - Una lavanderia e un bagno di servizio bello e funzionale, grazie alle soluzioni di lavabo - lavatoio, studiate e realizzate con il bianco candido della ceramica.
|
Progettare un secondo bagno: consigli utili
Zona bagno - Alcuni suggerimenti per progettare e realizzare un secondo bagno in un appartamento, prestando particolare attenzione alla normativa e alla fattibilità tecnica.
|
Mobili per il ripostiglio
Complementi d'arredo - Scope, palette e altro, sono destinate a girovagare per le stanze della casa senza una meta precisa? Ecco qualche proposta per dare loro una sistemazione definitiva.
|
Buongiorno, stiamo cercando di ristrutturare una casa degli anni 70 spostando un bagno e cercando di creare una lavanderia. Abbiamo buttato giù (ma non siamo del mestiere)...
|
Buongiorno ho acquistato un'abitazione non nuova. Al piano seminterrato si trova una lavanderia che al momento ha una doccia, un lavandino e una lavatrice.È possibile...
|
Salve, dovrei effettuare dei lavori di ristrutturazione ed ero interessato a ricavare da un angolo di un ex disimpegno (con finestra punto luce, a seguito di redistribuzione vani...
|
Ciao a tutti, in allegato trovate la piantina della nuova casa in costruzione. Qua il link:https://ibb.co/hw0XdoL'ho fatta con Room Arranger partendo dalla versione ipotizzata con...
|
Buonasera a tutti, nella casa che abbiamo acquistato, vorremmo realizzare, nel ripostiglio evidenziato nella planimetria, una stanza lavanderia, compresa di lavatoio e colonna con...
|