Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come progettare una casa bilanciando i contrasti

Toni caldi o freddi, legno o marmo, mobili classici o moderni? Come creare un progetto di arredamento abbinando soluzioni differenti in modo mirato e raffinato.
Pubblicato il

Come progettare una casa utilizzando elementi a contrasto


Quando si decide di ristrutturare la propria casa per rinnovare gli ambienti è sempre molto difficile scegliere un tema da seguire. Vogliamo arredi moderni ma non sappiamo rinunciare al cassettone ereditato dalla nonna?

Ci piacciono colori brillanti ma allo stesso tempo vogliamo creare un'atmosfera rilassante con toni pastello?

Oppure semplicemente i nostri gusti sono in opposizione con quelli del nostro partner?

Non è detto che per forza sia necessario effettuare una scelta decisiva, è possibile anche pensare di progettare una casa arredata con elementi a contrasto.


Progettare interni casa con contrasto di toni caldi e freddi - Maisons du Monde

Progettare interni casa con contrasto di toni caldi e freddi - Maisons du Monde

Progettare interni casa con contrasto di toni caldi e freddi - Maisons du Monde
Disegna la tua casa usando fughe a contrasto - Ceramica Vogue in cucina

Disegna la tua casa usando fughe a contrasto - Ceramica Vogue in cucina

Disegna la tua casa usando fughe a contrasto - Ceramica Vogue in cucina
Progettare interni casa con contrasto bianco e nero - Fornasetti - Sole a ventaglio

Progettare interni casa con contrasto bianco e nero - Fornasetti - Sole a ventaglio

Progettare interni casa con contrasto bianco e nero - Fornasetti - Sole a ventaglio
Progettare arredamento casa con materiali a contrasto - Valcucine Artematica

Progettare arredamento casa con materiali a contrasto - Valcucine Artematica

Progettare arredamento casa con materiali a contrasto - Valcucine Artematica
Come progettare arredamento interni contrasto antico moderno - Kartell Luis Ghost

Come progettare arredamento interni contrasto antico moderno - Kartell Luis Ghost

Come progettare arredamento interni contrasto antico moderno - Kartell Luis Ghost
Progettare arredamento casa con luci a contrasto - Gubi

Progettare arredamento casa con luci a contrasto - Gubi

Progettare arredamento casa con luci a contrasto - Gubi

L'importante è riuscire a bilanciare le proprie scelte in modo armonico, scegliendo un elemento dal carattere forte, da inserire in un contesto contrastante, ma neutro, in modo da metterlo in risalto.


Arredare e progettare casa con colori a contrasto


Progettare una casa utilizzando colori differenti è una scelta coraggiosa, che darà sicuramente carattere agli ambienti, ma attenzione a non utilizzare abbinamenti stridenti.

Per effettuare una scelta elegante, si possono abbinare pochi elementi caratterizzati da toni caldi e accesi che riflettono la luce, come il giallo o l'arancione, ad un contesto composto da toni freddi che assorbono la luce, come il blu o il verde.

Progettare arredamento casa a contrasto - Maisons du monde - poltrona Sasha
Nell'esempio in alto di ambientazione suggerito da Maisons Du Monde, la poltrona Sasha in giallo senape, viene messa in risalto dalla parete color blu petrolio sullo sfondo.

Progettare arredamento casa a contrasto - Ceramica Vogue
I contrasti di colore possono anche essere utilizzati per un bagno dal design sofisticato, in cui si possono scegliere rivestimenti di un tono chiaro, messi in risalto dalle fughe a contrasto.
In questo esempio di Ceramica Vogue, le piastrelle della collezione Materia, dalla superficie lucida, sono esaltate dalla fuga color terra a contrasto.

Progettare arredamento casa a contrasto - Fornasetti Solitario
Un altro modo per giocare con il contrasto di colori è quello di selezionare arredi e complementi in bianco e nero, da esaltare con un unico colore brillante.

In questa composizione(in alto) gli arredi Fornasetti della collezione Solitario, in cui i disegni dal tratto manuale spiccano in nero su fondo bianco o viceversa, la parete gialla posta sullo sfondo è perfetta per dare un tocco di luce all'ambiente creando un'atmosfera elegante.


Arredare e progettare casa con materiali a contrasto


L'eleganza e la raffinatezza data dai contrasti si può avere con i colori, ma anche dall'accostamento di diversi materiali.

Il concetto è simile a quello descritto per le cromie: si può scegliere un materiale nobile, come il marmo o l'ottone, da mettere in risalto con l'accostamento di materiali neutri come il legno o la pietra.

Progettare arredamento casa a contrasto - Valcucine linea Artematica
In questo esempio di VALCUCINE la composizione della linea Artematica, composta da volumi puri che ben si prestano alla scelta di materiali a contrasto, è pensata per far sì che il piano rivestito in pietra grigio Antalya, scuro ma caratterizzante, sia messo in risalto dalla luminosità della finitura in ottone anticato delle antine.

Progettare arredamento casa a contrasto - Marazzi Magnifica
Anche il bagno è un locale che si presta particolarmente all'accostamento di materiali differenti. Il pavimento in legno, ad esempio, può caratterizzare tutto il progetto di una casa ed essere messo a contrasto con materiali chiari e neutri come il gres effetto pietra limestone di Marazzi


Creare un progetto di arredamento con contrasto tra antico e moderno


Un ambiente elegante è sicuramente caratterizzato dalla scelta di arredi ben abbinati, ma questo non vuol dire necessariamente che debbano essere tutti dello stesso stile.

Progettare una casa utilizzando arredi moderni combinati con pezzi d'antiquariato può essere una scelta interessante, ma occorre saper bilanciare al meglio le combinazioni.
Un buon metodo può essere quello di scegliere un solo componente d'arredo antico che si vuole mettere in risalto, da inserire in un ambiente totalmente moderno, minimale.

Progetto interni casa antiquariato - da community.thenest.com
In questo esempio il cassettone antico è stato inserito in un ambiente arredato in modo neutro. Viene così messa in risalto la matericità del legno senza appesantire l'apparato decorativo della camera da letto che appare come una stanza moderna e accogliente.

Progetto interni casa - Kartell Luis Ghost
Il contrasto tra antico e moderno per creare un progetto di arredamento elegante e raffinato può essere ulteriormente accentuato accostando a un pezzo di antiquariato elementi d'arredo contemporanei.

Le sedie Luis Ghost di Kartell sono caratterizzate da un design che riprende le forme classiche di una poltroncina in stile Luigi XV, ma, essendo composte da policarbonato trasparente, hanno un aspetto fresco e attuale che le rende perfette per essere inserite in molteplici contesti.




Se non avete ereditato un pezzo d'antiquariato ma siete comunque intenzionati a progettare una casa giocando con il contrasto antico-moderno, dovrete acquistare qualche complemento d'arredo che faccia al caso vostro. Esistono innumerevoli mercatini d'antiquariato nelle città di tutta Italia, altrimenti potete cercare anche online.

Il sito nowarc.com offre molti pezzi interessanti di antiquariato, modernariato e arte, tra i quali potrete sicuramente trovare elementi unici e particolari, per creare un progetto di arredamento ricercato.

Abbiamo visto come un elemento antico inserito in un contesto moderno sia in grado di conferire all'ambiente un effetto elegante, ma è altrettanto raffinata l'idea di arredare e progettare casa inserendo un elemento contemporaneo in un ambiente classico.

Progetto interni casa - da Nowarc
In questo esempio, il sistema modulare USM che nasce per arredare in modo versatile uffici e ambienti contemporanei, è stato inserito in un ambiente classico, creando un interessante contrasto che fa diventare la consolle un complemento in grado di impreziosire la stanza senza appesantirla.


Disegna la tua casa usando contrasti di luce


Nel progetto di una casa è importante tenere conto della scelta dei punti luce.
Per ottenere un'illuminazione a effetto si può giocare sul contrasto di luci e ombre, scegeliendo per gli ambienti luci diffuse, da abbinare a luci puntuali.

Nella zona living, ad esempio, si può optare per luci scenografiche a illuminazione indiretta da installare in prossimità del divano, in modo da creare un'atmosfera rilassante di penombra, a contrasto con una lampada che invece crei una luce puntuale in una zona che si vuole mettere in risalto, come ad esempio il tavolo da pranzo.

Disegna la tua casa usando luci a contrasto - Vibia Fold Surface
La lampada Fold Surface di Vibia è pensata per creare un effetto 3d molto suggestivo, ed è composta da moduli che possono essere combinati a creare un mosaico di luce che impreziosirà la vostra parete.

Se nel creare un progetto di arredamento si scelgono, per una zona della stanza, delle lampade che si mimetizzano nella parete come quelle dell'esempio in alto. Per la luce diretta da mettere a contrasto si può spaziare scegliendo un corpo illuminante d'impatto che darà carattere all'ambiente.

Disegna la tua casa usando luci a contrasto - Gubi Multi lite pendant

Il lampadario a sospensione di Multi-light di Gubi, ad esempio, è caratterizzato da un anello in metallo pregiato e da due calotte semisferiche rotanti, che lo rendono un oggetto versatile, perché la luce può essere direzionata sia verso il basso che verso l'alto, a seconda delle necessità.

progettare casa , arredo , materiali , illuminazione
riproduzione riservata
Progettare gli spazi bilanciando i contrasti
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Progettare gli spazi bilanciando i contrasti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.891 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Progettare gli spazi bilanciando i contrasti che potrebbero interessarti

Design Contest per giovani creativi

Architettura - È un bel gioco, quello del designer. Pensare un progetto, creare un oggetto, vederlo prodotto e commercializzato dalle grandi firme dell'arredamento Made in Italy.

App per progettare casa: quali sono le migliori gratuite

Soluzioni progettuali - Alcune applicazioni consentono di progettare l'arredo della propria stanza online gratuitamente, facilitando la scelta agli acquisti, con idee esportabili 3D.

Uso dei materiali negli ambienti

Progettazione - La progettazione della nostra abitazione riguarda oltre che l'organizzazione dei suoi spazi, anche la scelta dei materiali più adatti ai suoi ambienti interni.

Progettare lo spazio nel giardino

Sistemazione esterna - Quando si progetta un giardino, grande o piccolo, i passi importanti da fare sono relativi alla scelta della funzione, ma sopratutto dello stile e delle piante.

Progettare attivamente con il legno

Arredamento - Costruire edifici in legno? Meglio prima conoscere bene questo materiale, per poi progettare costruzioni dal basso impatto ambientale che possano assicurare

Soluzioni per progettare la zona giorno

Soluzioni progettuali - La zona giorno rappresenta il biglietto da visita della propria abitazione: è opportuno adottare le più idonee soluzioni progettuali, per valorizzare lo spazio.

Tre soluzioni di progetto: cucina e soggiorno

Zona living - In un ambiente privo di vincoli di carattere spaziale o strutturale, progettare ed arredare cucina e soggiorno costituisce un momento di pura creatività.

Idee per progettare una casa a prova di pandemia

Soluzioni progettuali - Soluzioni per ripensare gli spazi delle proprie abitazioni in modo da poterle facilmente adattare a varie situazioni: dallo smart working al pranzo all'aperto.

App per progettare scale

Scale - Grazie ad innovative app per tablet e smartphone, utilizzabili da qualunque utente, è possibile configurare le scale che si vuole inserire nella propria abitazione.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img jackalxp5b
Salve a tutta la comunità.Avrei un nuovo quesito che mi sta facendo scervellare.Dovrei realizzare un massetto tradizionale di 5cm di spessore, con calce portland e sabbia...
jackalxp5b 24 Settembre 2023 ore 15:39 1
Img pieruzzi
Buongiorno, una nota catena di negozi per l'arredamento, dopo l'uscita del geometra per il rilievo misure mi dice che non è possibile montare la cucina perché dovrei...
pieruzzi 03 Agosto 2023 ore 16:18 1
Img salvatore spoto
Ciao a tutti, è il mio primo post :)Sto rifacendo il massetto di casa, un appartamento di una casa della prima metà del 1900. Bisognerà fare un massetto dello...
salvatore spoto 09 Luglio 2023 ore 13:40 1
Img cinzia d
Buongiorno.Ho appena aperto una cila per abbattere un muro interno e rifare completamente i bagni, ribassare i soffitti, ecc.Volevo sapere se acquistando io direttamente i...
cinzia d 15 Dicembre 2022 ore 18:23 4
Img vanix76
Buongiorno sono anche io nel mezzo dei casini del 110 e vorrei sapere come comportarmine ed uscirne.Nei lavori del 110 rientrano cambio infissi, pompa di calore, pannelli con...
vanix76 07 Agosto 2022 ore 19:15 2