Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nel ristrutturare un immobile, sempre più spesso vengono richieste delle soluzioni progettuali finalizzate a un ampliamento, più o meno marcato, del volume destinato all'ambiente cucina.
Questo perché è preferibile, nella maggior parte dei casi, poter disporre di una cucina abitabile, cioè di dimensioni tali da includere un tavolo, così da essere utilizzata anche per il pranzo, oltre che per tutte le funzionalità operative.
In base alla conformazione stessa dell'abitazione, si può ingrandire la cucina semplicemente con pochi interventi murari non invasivi, oppure occorrerà far redigere un progetto ben congegnato, che valuti ogni possibilità spaziale disponibile.
Persino in un piccolo appartamento sarà sempre possibile trovare il modo per ampliare la cucina attuando, di volta in volta, delle opportune strategie personalizzate alle volumetrie in esame e alle esigenze dello specifico nucleo familiare.
Per progettare la cucina più grande, si dovrà prevedere quali tramezzi, ovviamente non portanti, potranno essere demoliti e dove far costruire nuove pareti divisorie, per consentire una fruizione più razionale degli spazi, nell'ambito della zona giorno.
Prendiamo in esame, a titolo dimostrativo, una richiesta di ampliamento della cucina nel contesto di un piccolo immobile. Il seguente grafico in pianta schematizza lo stato di fatto dell'appartamento oggetto dell'intervento: la sua superficie, di circa 60 mq, consta di un soggiorno d'ingresso, un cucinotto non abitabile situato, tra l'altro, lontano dal living stesso, oltre a due camere da letto.
In più, sussisteva un piccolo vano, accanto all'ingresso di casa, inutilizzabile come camera, perché con metratura inferiore rispetto a quanto previsto dalle normative per una cameretta, cioè i canonici 9 mq; veniva usato per lo più come studiolo o stanza hobby, pur avendo a disposizione un terrazzino, purtroppo poco sfruttato.
L'esigenza principale espressa dalla committenza era quella di avere una cucina abitabile, collegata con il soggiorno, creando un'ampia zona pranzo da poter condividere anche con più persone.
Nel seguente grafico in pianta vediamo come progettare una cucina più ampia, rendendo agevole ogni spazio per le funzioni e i passaggi.
Al posto del vecchio cucinotto, è stato realizzato il nuovo bagno, più ampio e funzionale.
La demolizione delle pareti del precedente corridoio, oltre all'abbattimento del tramezzo fra la stanzetta hobby e il preesistente piccolo bagno, consente di disegnare una cucina ben più ampia rispetto a prima.
L'adozione di nuovi tramezzi diagonali - quelli marcati in giallo sulla pianta - permette di creare pareti più lunghe disponibili per la nuova composizione cucina; si rendono comodi i passaggi tra i vari ambienti, abolendo il corridoio, a favore di un più ergonomico disimpegno, come risulta evidente dalla successiva pianta arredata.
La nuova cucina disegnata in pianta con i relativi arredi, presenta una spaziosa zona pranzo che può beneficiare di aria e luce grazie al terrazzino, adesso godibile in tutta praticità.
Il tavolo quadrangolare disposto a rombo consente comode sedute e altrettanto agevoli transiti da e verso il terrazzino: ad ogni modo, in presenza di un maggior numero di commensali, il pianale potrà essere allungato, conformando un'ampia tavolata rettangolare.
Basi attrezzate, zona lavaggio e bancone snack curvo con piano cottura rotondo compongono una postazione essenziale, pur con ampie superfici operative.
Sulle nuove pareti diagonali, sono disposte le due colonne frigo e forno con dispensa, il tutto visibile più chiaramente nel successivo disegno in 3D.
In questa pianta di progetto, si osserva il nuovo disimpegno a forma di pentagono, che consente facili e dinamici percorsi dal soggiorno verso il bagno e le due camere, utilizzando così ogni spazialità disponibile e permettendo al contempo agevoli movimenti nei transiti.
Il bagno più spazioso può ospitare un maxi box doccia, lavatrice e lavabo a canale con doppia rubinetteria. Il soggiorno potrà rimanere comunicante con l'ampia cucina, valutando, in seguito, se dividere parzialmente zona pranzo - cottura dal living, con dinamici sistemi di porte vetrate scorrevoli.
Nel disegnare cucina in prospettiva, si evidenzia la tridimensionalità delle pareti diagonali su cui è adattata a misura la nuova costruzione cucina, per un layout moderno, di forte impatto.
La penisola con top curvo offre spazio contenitivo nelle basi attrezzate e cassetti estraibili; il lavello ovale e il piano cottura rotondo dettano i canoni di un design curvilineo, a cui si associa anche la cappa sospesa a cilindro, con l'ulteriore funzione di corpo illuminante per la zona cottura - snack.
.
Le due colonne a tutta altezza, includenti frigo, forno e dispensa, sono alloggiate sulle pareti diagonali di nuova costruzione. La parete visibile di fianco alle colonne è volutamente rivestita con pannello a specchio: in tal modo, si dissimulano parzialmente le colonne attrezzate dall'ingresso di casa, creando un effetto ottico di dilatazione spaziale, nell'ambito di questo movimentato open space giorno.
Progettare una cucina su misura con Arclinea è un piacevole esercizio di stile: nell'ampliare la cucina, si possono coniugare tecnologia e multifunzionalità, per arredi di un'eleganza e valore intramontabili.
Scavolini offre molteplici soluzioni per comporre una cucina su misura di nuovi spazi ampliati e ariosi: tavoli allungabili belli da vedere e pratici potranno configurare raffinate zone pranzo da vivere con classe nella quotidianità.
Nel progettare casa, spesso viene richiesto un ampliamento della cucina, soprattutto in quei casi in cui un cucinotto risulta troppo angusto per assolvere le moderne esigenze.
In base alla conformazione dell'immobile, si potrà creare progetto cucina online, realizzando un volume indipendente o collegato al soggiorno, per interni personalizzati ai nuclei familiari e agli stili di vita.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della specialistica consulenza per distribuire in modo funzionale gli spazi: le soluzioni progettuali vengono elaborate con piante arredate e disegni in 3D, garantendo strategie risolutive per qualsiasi ambito residenziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Progettare ampliamento cucina che potrebbero interessarti
|
Il Sismabonus 110%: è possibile per l'ampliamento senza demolizione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile il Sismabonus 110 per interventi edilizi di ampliamento senza alcuna opera di demolizione, come di recente è stato specificato dall'Agenzia dell'Entrate? |
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucinaZona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente. |
Come allargare una stanza con gli specchi: tanti suggerimentiComplementi d'arredo - Dimensioni, posizioni, orientamento: scopriamo insieme come e dove posizionare gli specchi per rendere gli spazi domestici più ampi e luminosi a colpo d'occhio. |
Abuso edilizio e ordine di demolizioneLeggi e Normative Tecniche - In tema di abuso edilizio, al fine di emettere un ordine di demolizione di un immobile, occorre una visione complessiva del pregiudizio arrecato dall'intervento |
Componenti modulari per la cucinaCucina - Quando arriva il momento di acquistare i mobili per arredare una cucina, ci si trova spesso di fronte a proposte standardizzate sia nelle dimensioni che |
Soluzione progettuale per l'ampliamento di un piccolo bagnoZona bagno - Ampliamento del bagno: una nuova divisione ad angolo con setto in vetrocemento crea lo spazio per box doccia, zona lavabo e lavatrice, in un ambiente funzionale |
Tipologie di cucineCucina - Quando si progetta una cucina ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: non solo lo spazio che si ha a disposizione, ma anche le abitudini e lo stile di vita di chi la abita. |
Idee e consigli per rinnovare la cucinaLavelli e rubinetti
- Rinnovare la cucina può essere facile ed economico, grazie al fai da te e alla scelta di nuovi componenti in grado di dare un nuovo aspetto a tutto l'ambiente. |
Ergonomia nella progettazione dello spazio cucinaCucina - Una organizzazione ergonomica degli spazi e degli arredi fissi della cucina puo' sicuramente rendere piu' facile e meno faticosa l'attivita' di preparazione dei pasti. |
Buonasera,posso a seguito di una manutenzione straordinaria portare in detrazione, nella voce arredi, l'ampliamento di una cucina fatto da falegnameria artigianale ed eventuale... |