Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'olfatto è il senso primordiale, quello che troppo spesso diamo per scontato, ma per fortuna non è così. Tramite questo senso riusciamo a percepire tutta una serie di informazioni dall'esterno semplicemente respirando. Odori familiari, il profumo di un neonato, quello di un fiore, quello del pranzo della domenica, della pioggia ci fanno sognare e si imprimono nella memoria.
Ma anche percepire gli odori più sgradevoli è importante.
Spesso sono il segnale che qualcosa non va, pensate all'odore di un motore che fonde, a una fuga di gas, a una pentola che brucia sui fornelli perché dimenticata.
Solo grazie all'olfatto possiamo darci da fare, aprire le finestre, accorgerci che si è verificata un'emergenza, chiamare aiuto e se necessario allontanarci prima che la situazione degeneri.
Il nostro naso è l'organo legato all'olfatto, un senso fondamentale per l'uomo e prima ancora di lui per gli animali, che potevano riconoscere i proprio affetti, pensate ai cuccioli e all'odore della mamma e viceversa, come anche i pericoli per evitarli e mettersi in fuga.
E' importante allenare questo senso che ci giuda quotidianamente anche in maniera forte, regalandoci anche ottime sensazioni olfattive. Pensate a quanto è bello poter annusare ciò che ci piace. Il nostro naso e la nostra persona sono appagati quando sentono un buon profumo, da qui nasce il piacere di possedere e ricercare le fragranze che sono più in linea con la nostra personalità, nelle nostre corde. Pensate a quanto lo stesso profumo possa essere apprezzato o bocciato secondo la sensibilità di ogni persona.
Il mondo della cosmetica, dell'erboristeria e della profumeria è molto vasto e variegato.
Oltre ai profumi per la cura della persona, esistono profumi per ambiente e fragranze per la casa. Le note olfattive hanno infatti anche il compito di poter creare la giusta atmosfera in un'abitazione. Spesso le case e le persone si ricordano proprio per il loro profumo.
Soffermiamoci sulle fragranze che si utilizzano in casa per parlare di una tipologia di profumi non ancora largamente diffusa, ma molto affascinante, che potrebbe rappresentare anche una valida idea regalo. Possiamo definire l'anello di congiunzione tra il profumo da indossare, il profumo per ambiente da spruzzare o diffondere in casa e le essenze come gli olii essenziali la recente categoria dei profumi per il cuscino.
Questa definizione è utile a spiegare come e dove si utilizzano le profumazioni di cui parleremo.
Il profumo per il cuscino è uno spray che viene vaporizzato, poco prima di andare a letto la sera, proprio sul guanciale sul quale dormiremo la notte.
In questo modo, quando ci stendiamo a letto, saremo avvolti da una profumazione, sempre delicata e mai forte o sgradevole, fatta da un mix di elementi accumunati dal potere calmante e rilassante. Il poter respirare le note di questi profumi riesce ad aiutare le persone a passare dalla veglia al sonno, rilassandole e facilitando il loro addormentamento.
Quest'abitudine, dopo che si è provata, potrebbe diventare un rito irrinunciabile visto il senso di piacere e di benessere che le profumazioni deputate a questo scopo hanno su di noi.
I profumi per cuscino sono particolarmente dedicati a persone che faticano a prendere sonno, che hanno uno stile di vita molto convulso e che troppo spesso vanno a letto con la testa ancora carica di pensieri legati al lavoro, al dovere, alle cose che le attendono il giorno dopo.
In questo modo il rischio è di non riuscire ad addormentarsi, faticare, girasi e rigirarsi nel letto per ore innervosendosi ancora di più perché sempre più stanchi, ma impossibilitati a dormire.
Sappiamo che il sonno ha una grande importanza, serve al nostro organismo per ricaricare letteralmente le pile, per riposare il corpo e la mente. Ma sono sempre più le persone che soffrono di stress con la conseguenza difficoltà a rilassarsi e dormire un sonno ristoratore.
Una soluzione da provare, per nulla invasiva ma invece molto piacevole, potrebbe essere proprio provare a tenere sul comodino un profumo per il cuscino e usarlo prima di coricarsi.
Rispetto a un'essenza rilassante per ambiente, il profumo viene spruzzato proprio vicino a noi, per poterlo percepire bene, a pieni polmoni.
Scopriamo quali sono le piante dal forte potere calmante e rilassante dalle quali vengono prodotti olii essenziali da utilizzare concentrati o da diluire o ancora vere e proprie profumazioni.
Conoscere i nomi delle piante che hanno questa caratteristica potrebbe servire anche a prepararsi dei profumi fai da te per il cuscino, per iniziare a testarne la validità.
Partiamo dalla lavanda, il fiore tipico della Provenza dal profumo delicato e allo stesso tempo intenso, particolarmente adatto a calmare e rilassare gli animi, favorendo un sonno prolungato e ristoratore. Anche il gelsomino, con la sua profumazione così riconoscibile ed inebriante che ricorda le notti d'estate, ha un effetto tranquillante che tiene a bada stress, nervosismo e malumore.
Altro fiore da sempre legato al buon sonno è la camomilla, un rimedio naturale per distendere i nervi e favorire il riposo. Contro l'insonnia iniziale funzionano anche, oltre a quanto citato fino ad ora, il profumo agrumato del mandarino come quello del bergamotto, della maggiorana, oltre a melissa e valeriana, spesso contenute nei prodotti erboristici pensati per conciliare il sonno.
Queste sono alcune delle piante e delle essenze più utilizzate anche per formulare profumi da cuscino che possano accompagnarci e farci trascorrere notti serene.
I profumi da cuscino si chiamano anche brume d'oreiller, alla francese, o pillow mist.
Sono disponibili diversi prodotti in commercio a partire dallo spray Aromachologie ad effetto rilassante di L'Occitane.
Questo profumo per cuscino è totalmente naturale e si può spruzzare oltre che sul cuscino anche nella stanza da letto per intensificare l'effetto e preparare l'ambiente a una notte di sonno.
Appena lo si prova, la sensazione di benessere è immediata e questo è merito del bouquet di olii essenziali che contiene: mandarino, arancia dolce, lavanda e geraneo.
Un altro prodotto molto noto, che si trova nei negozi o sul sito di Sephora , è lo spray rilassante per la notte da spruzzare sul cuscino dal nome evocativo Deep Sleep Pillow Spray, una proposta che sarà particolarmente apprezzata da chi è attento all'estetica e sa che la pelle del viso, dopo una lunga notte di sonno, è più liscia e distesa.
Al suo interno troviamo principalmente olii essenziali naturali di lavanda per dormire, camomilla e vetiver che vanno a dar vita alla fragranza del marchio This Works pensata per lenire e rilassare.
E ancora un altro articolo iconico per gli amanti del genere è lo spray cuscino chiamato & now to spleep pillow spray di RenSkincare che aiuta a rilassare il corpo e la mente e si può spruzzare su coperte e cuscino.
Rappresenta, come gli altri prodotti della categoria, un coccola che accompagna le notti di relax. Tra gli ingredienti ancora una volta abbiamo l'olio di lavanda, contro ansia e stress, incenso e luppolo.
Questi sono solo alcuni dei più noti, ma le proposte non si esauriscono qui.
Infatti, anche su Amazon, non manca una vasta di prodotti a tema come lo spray Good Night per profumare il cuscino, ma adatto anche da spruzzare su abiti, lenzuola, polsi e tempie o ancora il Perfect Night's Sleep di Neom Organics London, spray che concilia sonno.
Il beneficio sembra essere rapido: basta rilassarsi e lasciarsi trasportare dagli aromi degli spray, facendo lunghi e lenti respiri una volta a letto. Un'altra proposta ancora sono Slumber Spray Mist realizzato con lavanda naturale coltivata nella campagna inglese, nello specifico nella località Cotswold.
Tutti questi profumi specifici si basano sull'aromaterapia che sfrutta le proprietà benefiche e terapeutiche degli olii essenziali provenienti da piante e fiori.
Infatti non stupisce come gli ingredienti vengano mixati in ogni prodotto in maniera e percentuale diversa, ma fondamentalmente alla base di tutti i profumi da cuscino ci sono sempre le essenze citate sopra, quelle dal potere calmante, antistress e rilassante.
Gli spray rilassanti per favorire il sonno, oltre che usati a casa, sono un'ottima soluzione da portare con sè quando si viaggia. Si sa che chi viaggia spesso per lavoro, ma anche per vacanza, può risentire del cambiamento d'ambiente, con un letto nuovo e cuscini particolari e trovare così difficoltà a prendere sonno. Portarsi dietro il proprio mix aromatico potrebbe essere un buon modo per ambientarsi più facilmente, combattere l'insonnia, ricordando l'usuale profumazione della notte di casa propria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.769 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Profumi da cuscino per un sonno rilassante che potrebbero interessarti
|
Orticola 2019, la mostra mercato che dà il via alla stagione dei fioriPiante - È ormai in partenza Orticola 2019 la mostra mercato dedicata alla floricoltura. Sarà Milano ad accogliere gli amanti del verde ospitando una vetrina del vivaismo |
Il guanciale giustoArredamento - Consigli per la scelta. |
Yankee Candle: anteprima esclusiva autunno 2021Complementi d'arredo - Yankee Candle ha presentato la collezione autunno 2021: Woodland Roadtrip. Ispirata alle fragranze autunnali, ci accompagna in un viaggio sensoriale tra i boschi |
AgruMi a Villa Necchi Campiglio: mostra-mercato del FAI a MilanoGiardinaggio - Sabato 18 e domenica 19 febbraio, a Villa Necchi Campiglio torna AgruMI, la manifestazione dedicata al mondo degli agrumi, con tante degustazioni e laboratori. |
Via il freddo e i dolori con il cuscino termicoBiancheria e cuscini - Con un cuscino termico si può riscaldare il proprio corpo e attutire i dolori causati dal freddo. Si possono usare anche come decorazione del proprio divano. |
Firenze Flower Show 2022: la mostra mercato di piante rareGiardinaggio - Sabato 9 e domenica 10 aprile, i Giardini Corsini ospitano Firenze Flower Show 2022, la mostra mercato di piante rare e inconsuete dedicata ai migliori produttori |
Cuscini per bambini antisoffoco, antireflusso e anti testa piattaBiancheria e cuscini - La culla e il lettino dei neonati possono essere dotati di cuscino, ma il modello da acquistare dev'essere antisoffoco, antireflusso o un cuscino plagiocefalia. |
Fiori d'InvernoGiardino - Tra le specie vegetali esistenti, non tutte sono in stasi vegetativa nel periodo invernale: alcune hanno la caratteristica di fiorire nei mesi che comprendono le stagioni autunnale ed invernale. |
Alberi e fiori come seduteArredamento - Immaginate di sedervi e sperimentare una sensazione di accogliente autenticità. Accoccolati su velluto morbido e setoso come i petali di un fiore. Oppure |