Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Gennaio 2016 ore 13:42 - NEWS TV ed elettronica |
L'International CES, Consumer Electronics Show ®, è uno degli appuntamenti annuali più importanti nel mondo per tutti coloro che commercializzano e amano i prodotti e i progetti legati alle tecnologie di consumo. Il CES, infatti, è la più importante fiera di elettronica di consumo e si tiene una volta all'anno al Las Vegas Convention Center, in Nevada.
L'edizione 2016 del CES si è conclusa da pochi giorni: è tempo dunque di scoprire quali sono stati i prodotti avveniristici legati al mondo casa (la fiera ha sezioni dedicate anche ad altro, alle auto, al divertimento, ecc…) che hanno stupito maggiormente i visitatori in fase di presentazione per innovazione e avanguardia.
Scopriamo dunque quali sono i prodotti e servizi che sembrano arrivati a Las Vegas direttamente dal futuro, ma che sono già realtà e che presto potrebbero entrare nelle nostre abitudini quotidiane e nelle nostre abitazioni.
Questo mini proiettore, che a differenza di quelli classici possiamo tenere nel palmo di una mano, riesce a proiettare immagini con una risoluzione di 1366 x 768 pixel e una luminosità di circa un centinaio di lumen.
Grazie alla sua ottica a tiro ultra-corto, può proiettare a brevissima distanza dallo schermo.
L'audio viene gestito da uno speaker integrato ed è anche possibile capovolgere il proiettore, in modo da proiettare su una superficie piana, come ad esempio un foglio.
Il proiettore Sony è dotato poi di un trasmettitore wireless con ingresso HDMI che permette di inviare segnali senza collegamenti con cavi e fili elettrici.
Il proiettore si comanda comodamente dal suo telecomando o dall'app che dal telefono potrà inviare file. La batteria del proiettore ha una durata che consente un'autonomia per la visione di un intero film. LSPX-P1 sarà in vendita dai mesi estivi del 2016.
Ed è sempre l'utilizzo di una facile e completa applicazione a permetterci di gestire anche il nostro frigorifero di casa , secondo la logica crescente di Internet of things.
Samsung ha reso smart anche il frigo , che ora riesce a dialogare anche da remoto con il nostro cellulare. Il frigo, oltre al suo design curato, presenta infatti un display LCD da 21,5 pollici e tasti simili agli smartphone del sistema operativo Android.
La rivoluzione del Samsung Family Hub è all'interno del frigo che, grazie a un sistema di tre videocamere, consente la visione a distanza dei ripiani e del loro contenuto.
Ciò ci permetterà di fare una spesa intelligente una volta che ci troviamo al supermercato, collegandoci con il frigo, per vedere esattamente cosa ci serve e cosa manca.
Addio dunque a liste della spesa (a meno che non siano trasmesse dal frigo steso), cibo sprecato, dimenticanze o rischio di doppioni frutto della fretta.
L'app Grocery, la prima per frigoriferi sviluppata Samsung e Mastercard per il nuovo Family Hub, verrà installata sul cellulare avvisandoci inoltre quando le nostre scorte iniziano a scarseggiare e anche quale supermercato applica offerte convenienti.
La spesa si potrà fare così anche direttamente da casa. Grocery permetterà infatti ai consumatori di ordinare prodotti dal Samsung Family hub refrigerator.
Una volta a casa potremmo usare il display come un normale schermo, per consultare ricette per esempio, ma anche controllare i nostri file, mandare mail, visualizzare il calendario di famiglia, postare foto dai propri telefoni, ascoltare musica durante i pasti o vedere filmati in streaming e soprattutto acquistare prodotti online (inizialmente solo a New York).
Il Samsung Family Hub sarà disponibile sul mercato americano a partire dal mese di maggio 2016.
LG ha presentato al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas diversi dei suoi prodotti più innovativi sul fronte dei TV con schermi IPS, tra cui spiccano i modelli UH9500 da 65 pollici e UH9550 da 86 pollici, e i TV SUPER UHD del UH8500 da 65 pollici e UH8550 da 75 pollici.
Una linea premium, quella dei TV SUPER UHD, che garantisce una riproduzione dei colori estremamente fedele, altissima qualità delle immagini, una gestione ottimizzata del suono grazie all'HDR (high dynamic range) e il prestigioso design ULTRA slim di LG.
LG ha presentato anche la sua linea di TV OLED 4K con tecnologia HDR, tra cui spiccano gli incredibili modelli G6 da 77 e 65 pollici ed E6 da 65 e 55 pollici.In tutti gli otto nuovi modelli sono presenti le tecnologie più all'avanguardia di LG, come il display OLED, la risoluzione 4K e l'HDR.
G6 ed E6 sono i primi TV creati da LG con il nuovo design Picture-On-Glass, che vanta un pannello OLED di soli 2.57 mm di spessore, un elegante vetro nero posteriore semi-strasparente e una sound bar frontale. Con un'attenzione estrema alla qualità delle immagini e del suono, G6 ed E6 di LG rappresentano il nuovo stato dell'arte dell'intrattenimento domestico.
A differenza di un vecchio LCD, dove un pannello retroilluminato a LED illuminava una porzione di schermo, ogni singolo pixel di un pannello OLED è in grado di accendersi e spegnersi autonomamente.
Ma la novità più stupefacente è stata la tecnologia dei televisori OLED che possono essere arrotolati proprio come un giornale quotidiano, come cita il comunicato dell'azienda sul prodotto.
Il televisore 30R da 18 pollici è solo una delle tante novità frutto dei nuovi investimenti sulla tecnologia OLED. Il display è ripiegabile su se stesso.
Alla fiera di Las Vegas LG ha inoltre svelato la nuova versione delle cuffie wireless da indossare al collo, riproposte ora con un design più sottile e una qualità audio superiore.
Le nuove cuffie Tone InfinimTM (HBS-910), con il corpo in metallo e la batteria a lunga durata, promettono anche una maggiore facilità d'uso.
Grazie poi alla nuova Quad Layer Speaker Technology™ offrono un'esperienza audio di primo livello con un migliore equilibrio e una migliore risposta in frequenza per bassi più ricchi e note audio più nitide.
Inoltre il doppio microfono con cancellazione del rumore permette di effettuare telefonate in qualsiasi ambiente. Insieme alle nuove Tone Infinim HBS-910, LG sta anche aggiornando l'app Android gratuita Tone&Talk con due nuove funzionalità: Voce Memo e Find Me che permettono di registrare conversazioni e aiutare a localizzare lo smartphone smarrito.
Le cuffie saranno disponibili da febbraio negli Stati Uniti e subito dopo nel resto del mondo.
Ubiant® è un'azienda produttrice di soluzioni innovative di gestione dell'energia per la casa.
L'evento CES 2016 ha messo in luce il prodotto Luminion, l'oggetto luminoso sviluppato da Ubiant® premiato come uno dei prodotti più innovativi dell'anno.Luminion è una sorta di candela tecnologica capace di visualizzare il consumo di energia per ogni singolo utente grazie ad un sistema di luci che si accendono illuminando la sua colonna.
Oltre a cambiare colorazione a seconda del consumo dell'abitazione che la ospita, la candela riesce anche a rilevare se i nostri vicini di casa stanno facendo un uso eccessivo di elettricità, in maniera tale da segnalarcelo permettendoci subito di intervenire, riducendo per esempio noi i consumi.
L'obiettivo, che potrebbe apparire forse utopistico, è quello di contribuire tutti, nella nostra casa, ad un consumo consapevole e razionale delle fonti energetiche, riequilibrando anche quando è possibile gli eccessi altrui.
Luminion incoraggia così gli utenti ad adottare le migliori pratiche e ridurre il loro consumo di energia. Una volta collegato alla piattaforma di cloud intelligence Hemis-augmented, aiuta a regolare il consumo energetico fino al 50%.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.866 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Prodotti tecnologici per casa al CES di Las Vegas che potrebbero interessarti
|
Arriva il televisore pieghevole: quando non serve si arrotola
TV ed elettronica - Televisore pieghevole: LG ha presentato al CES di Las Vegas la nuova televisione con schermo arrotolabile. Quando non è in uso, con un meccanismo a rullo scompare
|
Colori realistici e massima fluidità: i vantaggi dei TV con display OLED
TV ed elettronica - Ottime performace e una sensazione di realismo mai provata prima d'ora. Ecco alcune delle caratteristiche dei display OLED, la nuova frontiera delle televisioni.
|
Alta tecnologia all'IFA 2012
Arredamento - Ecco qualche anticipazione sull'IFA, il Salone dell'Elettronica di Consumo e dell'Alta Tecnologia più grande d'Europa previsto a Berlino dal 31 agosto al 5 settembre.
|
Casa al CES 2014
TV ed elettronica - Negli ultimi anni si può notare un particolare fermento relativo alle tecnologie per la gestione della casa al CES, Consumer Electronic Show, di Las Vegas.
|
Al Ces 2021 le novità tecnologiche per la casa smart
TV ed elettronica - Il Ces 2021 è stato presentato per quest'anno esclusivamente online. Scopriamo insieme tutte le principali novità relative alla tecnologia applicata per la casa
|
OLED wallpaper: parati che illuminano
Pittura e decorazioni - La tecnologia OLED di nuova generazione applicata su sottilissime pellicole leggere e brillanti, dei parati con una luminosità per illuminare e decorare gli ambienti.
|
La Tv OLED evoluzione degli schermi televisivi
TV ed elettronica - Una delle future evoluzioni degli schermi televisivi piatti è quella della tecnologia OLED, attualmente utilizzata in fotocamere digitali, telefoni cellulari, sistemi di navigazione satellitare e altri dispositivi di piccole dimensioni.
|
Tv Qled per un'esperienza visiva realistica e sorprendente
TV ed elettronica - Tv con tecnologia Quantum Dot per colori brillanti con ogni condizione di luce dentro casa, luminosità eccellente e design per le nuove smart TV QLED in commercio
|
Premiato al CES 2021 il primo robot aspirapolvere smart: JetBot 90 AI+ di Samsung
Aspirapolvere - JetBot 90 AI+ è il primo robot aspirapolvere smart al mondo, premiato al CES Innovation Awards. Pulisce i pavimenti con una tecnologia di navigazione innovativa
|