|
Scegliere una pergola bioclimatica per l’esterno significa puntare su una soluzione moderna, funzionale ed elegante, capace di valorizzare terrazzi, giardini.
Questa struttura si distingue per la sua versatilità: grazie alle lamelle orientabili in alluminio, consente di regolare la luce solare, la ventilazione e la protezione dagli agenti atmosferici in modo intelligente e personalizzato.
La pergola bioclimatica migliora il comfort abitativo, contribuisce al risparmio energetico e può essere integrata con vetrate, tende e sistemi domotici.
Tuttavia, come ogni scelta architettonica, presenta anche alcuni pro e contro, per aiutarti a fare una scelta consapevole e su misura per le tue esigenze.
Una pergola bioclimatica è una struttura da esterno dotata di lamelle orientabili che regolano l'ombreggiatura e la ventilazione.
Questi sistemi consentono di adattarsi alle condizioni climatiche e ridurre il consumo energetico, migliorando la vivibilità degli spazi aperti in ogni stagione.
Pergola bioclimatica in giardino modello Michelle - Belle Pergole
Dal punto di vista normativo, la pergola bioclimatica rientra tra le opere di edilizia libera secondo il D.P.R. 6 giugno 2001.
Tuttavia, la recente legge n. 105/2024 (decreto Salva-Casa) chiarisce che tali strutture non devono incrementare la volumetria o creare superfici stabilmente chiuse per rientrare in questa categoria.
Lo stesso decreto liberalizza l'installazione con delle pergole bioclimatiche retrattili, rendendole un'opzione ancora più pratica ed accessibile.
Questo quadro normativo rende l'installazione di pergole bioclimatiche una scelta semplice e priva di complicazioni.
Non saranno necessarie lunghe pratiche burocratiche o autorizzazioni complesse, salvo in casi particolari come aree soggette a vincoli paesaggistici o contesti condominiali con regolamenti specifici.
Oltre a garantire un'ottima protezione contro il sole e la pioggia, le pergole bioclimatiche offrono numerosi vantaggi.
Grazie alla loro struttura intelligente, possono contribuire significativamente al risparmio energetico.
Se installate vicino a finestre o porte, possono ridurre il surriscaldamento delle stanze durante l'estate, abbattendo i costi di condizionamento.
Inoltre, grazie alla protezione dalle intemperie, consentono di utilizzare l'area esterna anche durante i mesi più freddi, offrendo un comfort continuo.
Scegliere una pergola bioclimatica è una soluzione vincente per la casa o attività che offre:
Oltre a creare spazi esterni confortevoli, una pergola bioclimatica segue i principi dell'architettura bioclimatica, che sfrutta le condizioni ambientali per migliorare il comfort senza impattare negativamente sull'ambiente.
La sua installazione rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per migliorare l'abitabilità degli spazi aperti.
Un altro vantaggio importante è legato alle detrazioni fiscali e agli ecobonus.
Le pergole bioclimatiche, infatti, sono considerate opere di edilizia libera, il che significa che non sono necessari permessi di costruzione per l'installazione, a meno che non siano coinvolti interventi strutturali aggiuntivi.
Questo rende l'investimento nelle pergole bioclimatiche particolarmente vantaggioso, non solo dal punto di vista del comfort ma anche dal punto di vista economico.
Nonostante i numerosi benefici, le pergole bioclimatiche presentano anche alcuni svantaggi che è importante considerare prima di procedere con l'acquisto e l'installazione.
Costo iniziale: uno degli aspetti che può scoraggiare è sicuramente il prezzo anche se detraibile in 10 anni. Le pergole bioclimatiche sono più costose rispetto alle coperture tradizionali, a causa dei materiali di alta qualità utilizzati e della tecnologia integrata nelle lamelle orientabili. Il costo può aumentare ulteriormente se si opta per soluzioni personalizzate o per l'integrazione con sistemi domotici.
Installazione complessa: l’installazione di una pergola bioclimatica richiede l’intervento di professionisti qualificati e, in alcuni casi, può comportare opere murarie o collegamenti elettrici specifici. Questo può allungare i tempi di realizzazione e comportare costi aggiuntivi, soprattutto se l’area dove deve essere installata non è perfettamente livellata o predisposta.
Vincoli normativi e paesaggistici: in alcune zone, soprattutto nei centri storici o in aree soggette a vincoli paesaggistici, l’installazione di una pergola bioclimatica potrebbe richiedere autorizzazioni specifiche o non essere consentita. È quindi fondamentale informarsi prima di procedere.
Le pergole bioclimatiche offrono un’elevata efficienza energetica, contribuendo alla riduzione del consumo di energia per la climatizzazione.
In particolare fornisce una protezione dai raggi UV, preservando la salute delle persone e la durabilità degli arredi esterni.
Lamelle in alluminio verniciato a polvere per garantire resistenza e longevità - Belle Pergole
Le lamelle orientabili impediscono l’esposizione diretta al sole, riducendo il rischio di sbiadimento dei materiali e garantendo una maggiore durata delle superfici esposte.
Le strutture in alluminio verniciato a polvere, sono altamente resistenti alla corrosione e all’usura, mentre il sistema di drenaggio integrato permette di gestire efficacemente l’acqua piovana, evitando ristagni e infiltrazioni.
Le principali caratteristiche di una pergola bioclimatica includono:
Installare una pergola bioclimatica consente di ottimizzare l'uso degli spazi esterni, aumentando il comfort e riducendo i consumi energetici.
Inoltre, essendo considerata un'opera di edilizia libera, non richiede permessi e non è considerata come volumetria aggiuntiva.
Le pergole bioclimatiche non sono solo elementi di design per gli spazi esterni, ma rappresentano una vera e propria evoluzione dell'architettura sostenibile.
Il concetto di architettura bioclimatica si basa sul rispetto dell'ambiente, sulla riduzione dell'impatto energetico e sulla creazione di spazi che garantiscano un comfort ottimale in ogni stagione.
Grazie alle loro caratteristiche, le pergole bioclimatiche contribuiscono a ridurre il consumo di risorse e limitano la necessità di interventi di manutenzione, migliorando la qualità della vita e il benessere abitativo.
Adatte sia ad ambienti moderni che classici, queste strutture si distinguono per la loro sobrietà estetica e per la capacità di adattarsi armoniosamente a qualsiasi contesto architettonico.
Il cuore di una pergola bioclimatica è costituito dal funzionamento delle lamelle orientabili, che consentono di regolare il flusso di luce e la ventilazione dell'area sottostante.
Le lamelle, realizzate anch'esse in alluminio, possono inclinarsi tra 0° e 140°, permettendo di creare zone d'ombra, aumentare la circolazione dell'aria o offrire una protezione completa dalla pioggia.
Il sistema di movimentazione delle lamelle può essere:
Grazie a questo meccanismo, una pergola bioclimatica permette di creare un microclima ottimale, riducendo il surriscaldamento degli ambienti interni e migliorando l'efficienza energetica dell'abitazione.
Le lamelle motorizzate sono progettate per orientarsi facilmente e possono essere inclinate in diverse posizioni a seconda delle necessità.
In questo modo, si può ottenere una protezione solare ideale, favorire la ventilazione naturale o garantire un ambiente asciutto anche durante la pioggia.
La regolazione delle lamelle è semplice, grazie a un sistema motorizzato che consente di adattare rapidamente la copertura agli effetti del clima.
Esempio di lamelle con apertura motorizzata - Belle Pergole
Questa funzione non solo aumenta il comfort, ma consente anche di ridurre l'uso dei condizionatori in estate, contribuendo al risparmio energetico.
Come la pergola bioclimatica Michelle di Belle Pergole, che protegge l'area sottostante dalle intemperie, rendendo lo spazio esterno fruibile tutto l'anno, sia in estate che in inverno.
Il funzionamento è legato al movimento delle lamelle e al sistema di raccolta delle acque meteoriche.
Il cuore della pergola bioclimatica sono le lamelle orientabili, che permettono di gestire gli eventi atmosferici fino a chiudersi completamente, proteggendo dalla pioggia e dal vento, oppure aperte per favorire il ricircolo dell'aria.
In posizione chiusa, la copertura diventa impermeabile grazie a un sistema di drenaggio integrato, che convoglia l'acqua piovana nei montanti della struttura.
Questa caratteristica consente l’utilizzo della pergola anche in condizioni climatiche avverse.
Le pergole bioclimatiche sono realizzate in materiali resistenti come alluminio e acciaio, garantendo stabilità e durata nel tempo.
Esistono due principali tipologie di strutture:
La pergola bioclimatica addossata si appoggia alla parete dell'edificio e ha due pilastri davanti, mentre la parte posteriore è fissata alla parete, creando una continuità con la casa.
Questo tipo di pergola è ideale per chi ha spazi esterni limitati, come terrazzi o balconi, e desidera un'area protetta senza interventi invasivi.
La pergola addossata permette di sfruttare al meglio gli spazi, creando una zona di transizione tra l'interno e l'esterno.
Pergola bioclimatica addossata - Belle Pergole
Al contrario, la pergola bioclimatica autoportante è una struttura indipendente con quattro pilastri, che può essere posizionata ovunque nel giardino o vicino alla piscina.
Questo tipo di pergola è ideale per creare ambienti separati dal resto della casa, come una zona pranzo all'aperto o un salotto estivo.Pergola bioclimatica autoportante - Belle Pergole
Entrambi i tipi di pergola possono essere equipaggiati con coperture o chiusure laterali, come vetrate scorrevoli o tende in PVC, che proteggono ulteriormente da vento e pioggia, rendendo l'area utilizzabile in qualsiasi stagione.
Oltre alla qualità delle pergole, Belle Pergole offre una gamma di servizi esclusivi che arricchiscono l'esperienza del cliente:
Assistenza post-vendita: un team dedicato pronto a rispondere a qualsiasi esigenza dopo l'installazione.
Personalizzazione completa: ogni pergola può essere adattata alle richieste del cliente, dalla scelta dei colori alla configurazione con vetrate scorrevoli o tende in PVC per chiusure laterali.
Progettare ed installare una pergola non è mai stato così facile, BELLE PERGOLE offre un servizio a tutti gli interessati a portare una pergola nella loro abitazione per integrarla al contesto, scegliendo tra tipologie e modelli in base allo spazio e ai contesti abitativi specifici.
Infatti è possibile richiedere un preventivo gratuitamente e senza impegno di acquisto per valutare la soluzione più adatta alla propria casa o attività.
Progettazione ed installazione, in caso di acquisto di una pergola, sono gratis.
Ricordiamo che acquistando una pergola Belle si può ottenere fino al 50% di detrazioni fiscali, più un 30% di Extra Sconto.
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||