• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato sottile: vantaggi, limiti e quando sceglierlo

Scopri pro e contro del gres porcellanato sottile: posa su esistente, grandi formati, resistenza, costi, criticità e consigli pratici.
Pubblicato il

Pavimenti basso spessore: perché sono sempre più richiesti


Il gres porcellanato sottile è una soluzione in crescita per ristrutturazioni rapide e interventi leggeri: peso ridotto, versatilità, posa su esistente e ampia gamma estetica lo rendono ideale per rinnovare ambienti senza demolizioni.

Un altro enorme vantaggio dei pavimenti a basso spessore, riguarda l'alterazione quasi ininfluente delle quote dei pavimenti.

Si potranno così evitare problemi quali gradini tra ambienti diversi, porte che faticano ad aprirsi e chiudersi e molto altro.

Gres sottile effetto marmoGres sottile effetto marmo - Italgres



Inoltre, questa tipologia di pavimenti può essere applicata anche su edifici storici e vincolati. Laddove sono previsti dei vincoli, non è possibile apportare modifiche significative alle quote originali.

La soluzione ideale è dunque rappresentata proprio dai pavimenti a basso spessore, come quelli visti in questo paragrafo.


Ecco i principali vantaggi


Tra i principali vantaggi dei pavimenti in gres, si possono trovare resistenza e durabilità. Cosa decisamente non scontata, se si considera che è una tipologia di pavimento dallo spessore nettamente ridotto.

Vediamo insieme, in maniera più approfondita, quali sono gli altri vantaggi:

  1. Posa su esistente e cantieri “a polvere zero”.
    Lo spessore ridotto consente di sovrapporre il nuovo rivestimento a quello esistente, evitando demolizioni, macerie e fermi cantiere prolungati. Spesso si evitano anche le rettifiche degli infissi grazie all'aumento minimo di quota.

  2. Leggerezza e sostenibilità.
    Meno materia prima, meno trasporti, meno energia in movimentazione: il basso spessore incide positivamente su logistica e risorse. La leggerezza facilita anche la manutenzione e la posa in quota (pareti/controsoffitti).

  3. Grande libertà di progetto.
    Finestre estetiche amplissime: effetti pietra, marmo a vena passante, legno, cemento, metallo, tinte unite e decori digitali personalizzati (linea So-Tiles). I giunti si riducono e la percezione visiva degli ambienti migliora, con un effetto “superficie continua”.

  4. Prestazioni tecniche del gres.
    Il gres porcellanato è impermeabile, resistente alle macchie, agli agenti chimici, al calore e all'usura. Per top e superfici orizzontali (cucine/bagni) si apprezzano resistenza ai graffi, igienicità e facilità di pulizia.

  5. Compatibilità con riscaldamento a pavimento.
    La bassa inerzia del pacchetto finito e l'ottima conducibilità del gres favoriscono l'abbinamento ai sistemi radianti; con grandi lastre, si riducono i ponti termici derivanti dai fugati.


Un altro aspetto particolarmente interessante riguardo questa tipologia di pavimenti, è la resistenza chimica. I pavimenti in gres non verranno infatti danneggiati da detergenti, acidi o altre sostanze chimiche solitamente nocive.


Ecco i limiti da conoscere


Come qualsiasi altro materiale, il gres porcellanato non è esente da difetti o potenziali limiti che vale la pena conoscere. Per questo motivo, qui di seguito vedremo insieme quali sono i potenziali punti a sfavore:

  1. Posa che richiede esperienza.
    Le grandi lastre sottili richiedono attrezzatura dedicata (telai, ventose, banchi taglio) e posatori esperti. La fase critica è la movimentazione: urti sullo spigolo, piegamenti impropri e appoggi non planari possono causare rotture.

  2. Supporto perfettamente regolare.
    Per sfruttare la posa su esistente, il fondo deve essere planare, stabile, asciutto e coeso. Irregolarità, distacchi o vecchie superfici non aderenti vanno consolidate o rettificate. In caso contrario, aumentano i rischi di vuoti e lesioni nel tempo.

  3. Adesivi e primer specifici.
    Non tutti i collanti sono equivalenti: servono adesivi di classe idonea al basso spessore e spesso primer/livelline dedicate per garantire bagnatura e adesione. L'uso di prodotti generici è tra le prime cause di distacchi.

  4. Carichi concentrati e urti localizzati.
    Il gres è resistente, ma le lastre sottili soffrono puntuali colpi o carichi concentrati (es. caduta di oggetti pesanti su spigolo, piedini sottili di arredi molto pesanti). In ambienti a uso intenso, meglio valutare spessore 5/5,5/6 mm o soluzioni rinforzate.

  5. Tagli e forature più delicati.
    Fori, scassi e prese necessitano di utensili idonei (dischi specifici, foretti a corona con raffreddamento) e di protezione anti-scheggiatura. La lavorazione in cantiere va programmata.

  6. Riparazioni puntuali non sempre semplici.
    La sostituzione di una grande lastra danneggiata può essere più impegnativa di una piastrella tradizionale. Valuta sin dall'inizio un surplus di materiale per eventuali ricambi.


I limiti appena evidenziati, sono dovuti perlopiù al grado di esperienza di chi si occupa della posa. Se l'installazione viene eseguita da un team di professionisti e di addetti ai lavori, la percentuale di rischio si ridurrà notevolmente.


Dove usare il gres porcellanato: interni, esterni, top e bagni


La versalità del gres porcellanato, permette a questa pavimentazione di essere applicata un po' ovunque. Ma soprattutto, sulle aree della casa che vedremo qui di seguito:

  • Interni residenziali: pavimenti e pareti giorno/notte, scale rivestite, boiserie in bagno.
  • Cucine e bagni: top, alzate, piatti e box doccia coordinati, grazie a superfici continue e facili da igienizzare.
  • Esterni: valutare fondo, carichi, shock termici e scegliere spessore/finitura antiscivolo idonei; per pavimentazioni pedonali esposte si preferiscono spessori maggiori o sistemi flottanti dedicati.
  • Radianti: ottima combinazione, con collanti elastici e fughe tecniche per assorbire i micro-movimenti.


A proposito di spazi esterni, un'altra collocazione potenzialmente molto interessante è ricoperta dai bordi di una piscina. La finitura realizzata con questo materiale è spesso antiscivolo, sicura e resistente al cloro.


Consigli di posa e manutenzione


Come prima cosa, si dovrà verificare che il supporto sia effettivamente funzionante. Si dovrà infatti prestare attenzione a planarità, pulizia e soprattutto all'assenza di distacchi potenzialmente pericolosi.

Per massimizzare l'adesione, si dovrà effettuare una spatolatura piena (con doppia spalmatura, dunque). Con lo scopo di evitare flessioni, si dovrà utilizzare una movimentazione protetta da telai e ventose.

Eventuali operazioni di taglio e di foro, dovranno essere realizzate con utensili specifici. Per la propria sicurezza personale, ci si dovrà munire di protezioni anti-scheggia.

Le fughe dovranno inoltre essere coerenti con il formato, così come dovranno esserlo a loro volta i giunti tecnici. Una volta terminata la posa, si dovrà pulire il pavimento con detergenti idonei. Cere e filmanti non rientrano nella lista di prodotti consigliati.


Quando il gres sottile è la scelta giusta


Se cerchi rapidità di cantiere, minime demolizioni, grandi formati e un'estetica contemporanea, il gres porcellanato sottile è un alleato prezioso.

Con professionisti specializzati, collanti corretti e un supporto adeguato, ottieni superfici performanti e scenografiche. Per ambienti a uso intenso, valutare spessori 5–6 mm o lastre rinforzate: è il modo migliore per coniugare design, resistenza e durabilità nel tempo.

Pavimento Kerlite office overPavimento Kerlite office over - Italgres



Se cerchi un'azienda che ti permetta di coniugare quanto scritto poco sopra, Italgres è ciò che fa al caso tuo. Grazie al suo outlet potrai infatti trovare numerosi prodotti di qualità, con un listino dai prezzi più che accessibili.

Tra le categorie di punta offerte dall'azienda ai propri clienti, c'è ovviamente il gres porcellanato. Disponibile con spessore da 9mm a 14mm, fino a 20mm per i prodotti destinati agli spazi esterni.

Le dimensioni non sono inoltre l'unico aspetto importante, poiché si può disporre di una variegata esposizione di effetti e colori.


Gres porcellanato in grandi formati


Il gres porcellanato è disponibile anche in grandi formati. Per esempio, in caso di lastra continua, si possono trovare sul mercato prodotti da 120x120cm e 120x240 cm.

Le misure appena riportate, vengono indicate perlopiù per progetti architettonici contemporanei. Grazie alle fughe minime, contribuiscono a creare un effetto scenografico davvero accattivante.

Bagno effetto pietra grey naturaleBagno effetto pietra grey naturale - Italgres



In caso di progetti di design dove la massima aspirazione è la continuità visiva, si può disporre di formati da 160x320 cm. La scelta del formato è strettamente correlata non solo alle dimensioni, ma anche alla tipologia di ambiente.

Il catalogo proposto da Italgres propone numerose opzioni molto simili. Un esempio, è la gamma So-Tiles, che propone piastrelle dall'effetto cemento grigio.

Il formato in questo caso è di 100x100, e lo spessore è di 5mm. Può essere usato sia come pavimentazione, sia come rivestimento. Si tratta di un materiale di prima scelta, con una disponibilità massima di 289 metri quadrati.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA


Gres porcellanato in grandi formati. Perché scegliere Italgres?


ItalgresItalgres è un'impresa specializzata nel commercio di rivestimenti in gres porcellanato a basso spessore, realizzati dai migliori brand che operano nel settore.

Oltre ad offrire la possibilità di personalizzare le mattonelle scegliendo tra numerosi formati e spessori, l'azienda effettua anche tagli su misura, pertanto, è possibile richiedere piastrelle customizzate, adatte per qualsiasi esigenza.

I rivestimenti di parete o i pavimenti in gres sottile possono essere acquistati presso gli showroom aziendali, oppure, sul catalogo online, sempre ricco di novità (tutte disponibili a magazzino e scontate fino all'80%).

I prodotti Italgres sono Made in Italy, inoltre, le mattonelle So-Tiles vengono fabbricate presso gli stabilimenti Laminam, sinonimo di garanzia e affidabilità.



Pro e contro del gres porcellanato sottile
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.