|
Il gres porcellanato sottile è una soluzione in crescita per ristrutturazioni rapide e interventi leggeri: peso ridotto, versatilità, posa su esistente e ampia gamma estetica lo rendono ideale per rinnovare ambienti senza demolizioni.
Un altro enorme vantaggio dei pavimenti a basso spessore, riguarda l'alterazione quasi ininfluente delle quote dei pavimenti.
Si potranno così evitare problemi quali gradini tra ambienti diversi, porte che faticano ad aprirsi e chiudersi e molto altro.
Gres sottile effetto marmo - Italgres
Inoltre, questa tipologia di pavimenti può essere applicata anche su edifici storici e vincolati. Laddove sono previsti dei vincoli, non è possibile apportare modifiche significative alle quote originali.
La soluzione ideale è dunque rappresentata proprio dai pavimenti a basso spessore, come quelli visti in questo paragrafo.
Tra i principali vantaggi dei pavimenti in gres, si possono trovare resistenza e durabilità. Cosa decisamente non scontata, se si considera che è una tipologia di pavimento dallo spessore nettamente ridotto.
Vediamo insieme, in maniera più approfondita, quali sono gli altri vantaggi:
Un altro aspetto particolarmente interessante riguardo questa tipologia di pavimenti, è la resistenza chimica. I pavimenti in gres non verranno infatti danneggiati da detergenti, acidi o altre sostanze chimiche solitamente nocive.
Come qualsiasi altro materiale, il gres porcellanato non è esente da difetti o potenziali limiti che vale la pena conoscere. Per questo motivo, qui di seguito vedremo insieme quali sono i potenziali punti a sfavore:
I limiti appena evidenziati, sono dovuti perlopiù al grado di esperienza di chi si occupa della posa. Se l'installazione viene eseguita da un team di professionisti e di addetti ai lavori, la percentuale di rischio si ridurrà notevolmente.
La versalità del gres porcellanato, permette a questa pavimentazione di essere applicata un po' ovunque. Ma soprattutto, sulle aree della casa che vedremo qui di seguito:
A proposito di spazi esterni, un'altra collocazione potenzialmente molto interessante è ricoperta dai bordi di una piscina. La finitura realizzata con questo materiale è spesso antiscivolo, sicura e resistente al cloro.
Come prima cosa, si dovrà verificare che il supporto sia effettivamente funzionante. Si dovrà infatti prestare attenzione a planarità, pulizia e soprattutto all'assenza di distacchi potenzialmente pericolosi.
Per massimizzare l'adesione, si dovrà effettuare una spatolatura piena (con doppia spalmatura, dunque). Con lo scopo di evitare flessioni, si dovrà utilizzare una movimentazione protetta da telai e ventose.
Eventuali operazioni di taglio e di foro, dovranno essere realizzate con utensili specifici. Per la propria sicurezza personale, ci si dovrà munire di protezioni anti-scheggia.
Le fughe dovranno inoltre essere coerenti con il formato, così come dovranno esserlo a loro volta i giunti tecnici. Una volta terminata la posa, si dovrà pulire il pavimento con detergenti idonei. Cere e filmanti non rientrano nella lista di prodotti consigliati.
Se cerchi rapidità di cantiere, minime demolizioni, grandi formati e un'estetica contemporanea, il gres porcellanato sottile è un alleato prezioso.
Con professionisti specializzati, collanti corretti e un supporto adeguato, ottieni superfici performanti e scenografiche. Per ambienti a uso intenso, valutare spessori 5–6 mm o lastre rinforzate: è il modo migliore per coniugare design, resistenza e durabilità nel tempo.
Pavimento Kerlite office over - Italgres
Se cerchi un'azienda che ti permetta di coniugare quanto scritto poco sopra, Italgres è ciò che fa al caso tuo. Grazie al suo outlet potrai infatti trovare numerosi prodotti di qualità, con un listino dai prezzi più che accessibili.
Tra le categorie di punta offerte dall'azienda ai propri clienti, c'è ovviamente il gres porcellanato. Disponibile con spessore da 9mm a 14mm, fino a 20mm per i prodotti destinati agli spazi esterni.
Le dimensioni non sono inoltre l'unico aspetto importante, poiché si può disporre di una variegata esposizione di effetti e colori.
Il gres porcellanato è disponibile anche in grandi formati. Per esempio, in caso di lastra continua, si possono trovare sul mercato prodotti da 120x120cm e 120x240 cm.
Le misure appena riportate, vengono indicate perlopiù per progetti architettonici contemporanei. Grazie alle fughe minime, contribuiscono a creare un effetto scenografico davvero accattivante.
Bagno effetto pietra grey naturale - Italgres
In caso di progetti di design dove la massima aspirazione è la continuità visiva, si può disporre di formati da 160x320 cm. La scelta del formato è strettamente correlata non solo alle dimensioni, ma anche alla tipologia di ambiente.
Il catalogo proposto da Italgres propone numerose opzioni molto simili. Un esempio, è la gamma So-Tiles, che propone piastrelle dall'effetto cemento grigio.
Il formato in questo caso è di 100x100, e lo spessore è di 5mm. Può essere usato sia come pavimentazione, sia come rivestimento. Si tratta di un materiale di prima scelta, con una disponibilità massima di 289 metri quadrati.
Italgres è un'impresa specializzata nel commercio di rivestimenti in gres porcellanato a basso spessore, realizzati dai migliori brand che operano nel settore.
Oltre ad offrire la possibilità di personalizzare le mattonelle scegliendo tra numerosi formati e spessori, l'azienda effettua anche tagli su misura, pertanto, è possibile richiedere piastrelle customizzate, adatte per qualsiasi esigenza.
I rivestimenti di parete o i pavimenti in gres sottile possono essere acquistati presso gli showroom aziendali, oppure, sul catalogo online, sempre ricco di novità (tutte disponibili a magazzino e scontate fino all'80%).
I prodotti Italgres sono Made in Italy, inoltre, le mattonelle So-Tiles vengono fabbricate presso gli stabilimenti Laminam, sinonimo di garanzia e affidabilità.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||