• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Quanto conviene scegliere un divano in pelle

Stile, durata, comfort, pulizia e manutenzione, senza tralasciare il costo, sono solo alcuni dei pro e contro di un divano in pelle.
Pubblicato il / Aggiornato il

Perché conviene scegliere un divano in pelle


La scelta di un divano merita una riflessione ponderata: un divano in pelle di qualità è indubbiamente sinonimo di lusso e promette una durata maggiore rispetto ai modelli in tessuto.

La formazione della patina è una caratteristica distintiva della pelle di qualità.

Con il tempo e l'uso, la superficie sviluppa una lucentezza e una ricchezza di sfumature che ne esaltano l'autenticità.

Piccole grinze e segni di usura diventano testimonianze della storia del divano, aggiungendo carattere e rendendolo unico.

Questo processo naturale non è un difetto, ma un pregio che conferisce valore al divano nel corso degli anni.

Divano in pelle nera - Getty ImagesDivano in pelle nera - Getty Images



La sua superficie liscia è inoltre facile da pulire, anche se richiede una manutenzione periodica, come l'utilizzo di prodotti specifici, per preservarne morbidezza e bellezza.

Tuttavia, il costo iniziale più elevato, la sensibilità alle temperature o la palette di colori limitata possono rappresentare degli svantaggi.

Per assicurarvi un ottimo acquisto, è fondamentale puntare su qualità e artigianalità, garanzia di pregio, cura e attenzione in ogni fase della lavorazione.


Vantaggi dei divani in pelle


I divani in pelle rappresentano un elemento d'arredo che unisce estetica, durata e praticità, offrendo numerosi vantaggi che li rendono una scelta valida:

  • Eleganza e stile: L'eleganza innata di un divano in pelle risiede nella sua capacità di integrarsi armoniosamente con una varietà di stili d'arredo, dal più classico e tradizionale al più moderno e minimalista. L'intramontabile bellezza della pelle eleva l'estetica del vostro living, trasformandolo in uno spazio accogliente e raffinato;

  • Durata e resistenza nel tempo: La pelle è un materiale rinomato per la sua resistenza e longevità. Un divano in pelle di alta qualità è progettato per durare nel tempo, mantenendo la sua bellezza e funzionalità per molti anni. La pelle di alta qualità tende a migliorare con il passare degli anni, sviluppando una patina naturale che conferisce al divano un aspetto vintage e affascinante. Questa patina, segno di autenticità e pregio, rende ogni divano un pezzo unico e irripetibile;

  • Facilità di pulizia e igiene: La pelle è un materiale facile da pulire e manutenere, un aiuto arriva anche dalle moderne tecniche di trattamento. La pelle trattiene meno sporco, polvere, acari e peli di animali domestici rispetto ad un qualsiasi tessuto. Inoltre, la pelle è un materiale anallergico, perfetto per chi soffre di allergie.
    Per la pulizia ordinaria, è sufficiente passare un panno umido sulla superficie. In caso di macchie, la pelle va trattata con prodotti specifici;

  • Comfort e morbidezza: Contrariamente a quanto si possa pensare, i divani in pelle offrono un comfort elevato. La pelle di qualità è morbida e piacevole al tatto. La pelle si adatta alla temperatura corporea, offrendo un comfort ottimale sia in estate sia in inverno.


Con una lunga tradizione nella lavorazione artigianale della pelle, VAMA Divani unisce tutti questi vantaggi e offre modelli che si distinguono per la qualità dei materiali, la cura dei dettagli e la possibilità di personalizzazione.

Divano moderno in pelle dalle linee morbide ed accoglienti - New Zeland di VAMA DivaniDivano moderno in pelle New Zeland di VAMA Divani



La pelle è il cuore dei divani VAMA. Questo materiale offre un’esperienza tattile unica e un’estetica senza pari, rendendo il divano il protagonista indiscusso del soggiorno.

A differenza di tessuti o similpelle, la vera pelle bovina utilizzata dall'Azienda garantisce morbidezza al tatto, resistenza e una lunga durata nel tempo.


Divani in pelle: quali svantaggi


Sebbene i vantaggi siano numerosi e significativi, è altrettanto importante esaminare gli aspetti meno favorevoli all'acquisto di un divano in pelle:

  • Costo elevato: I divani in pelle di alta qualità tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto alle alternative in tessuto. Questo può rappresentare un investimento significativo e un ostacolo per chi ha un budget limitato. È importante diffidare delle offerte troppo vantaggiose, che potrebbero nascondere materiali di scarsa qualità spacciati per vera pelle.

  • Sensibilità alle temperature: Nell'immediato, la pelle può risultare fredda al tatto in inverno e calda in estate. Questo può rendere il divano meno confortevole in determinate stagioni, ma è una sensazione momentanea che si attenua, dal momento che la pelle si adatta alla temperatura corporea. Tuttavia, per i più sensibili, questo inconveniente può essere attenuato con l'uso di un copridivano leggero;

  • Manutenzione specifica: Anche se la pelle è facile da pulire, richiede comunque una manutenzione specifica per preservarne la bellezza e la durata nel tempo. È necessario trattarla regolarmente con prodotti specifici per evitare che si secchi o si screpoli. Periodiche lucidature e idratazioni sono necessarie per mantenere la pelle in buone condizioni;

  • Suscettibilità a macchie e graffi: La pelle è suscettibile alle macchie di olio, inchiostro e altri liquidi aggressivi. La prevenzione è fondamentale, poiché la rimozione di alcune macchie può essere difficile. Inoltre, la pelle può graffiarsi facilmente, soprattutto in presenza di animali domestici;

  • Colori limitati: A differenza dei divani in tessuto, dove la varietà di colori e fantasie è praticamente illimitata, con la pelle la scelta è più contenuta. Questo svantaggio potrebbe limitare i vostri personali desideri o le opzioni di abbinamento con lo stile esistente della casa, rendendo più difficile trovare la tonalità perfetta per un ambiente provenzale o shabby chic;

  • Non sfoderabile: I divani in pelle non sono sfoderabili, il che rende più difficile la pulizia profonda e la rimozione di macchie ostinate. Data l'impossibilità di sfoderare il divano, la prevenzione diventa ancora più importante. È consigliabile proteggere il divano con prodotti specifici per la pelle, come impermeabilizzanti e protettivi antimacchia, e pulire regolarmente la superficie con un panno umido per rimuovere polvere e sporco superficiale.


Divani in pelle di qualità: tipologia di pelle


Un divano in pelle di qualità deve garantire lo stesso comfort del primo giorno, anche dopo anni di utilizzo.

I divani in pelle di VAMA Divani sono un esempio eccellente di questa filosofia.

La loro struttura è realizzata con fusti in multistrato di pioppo combinati con legno massello di abete, una scelta che assicura resistenza, elasticità e sostegno ottimale.

Questa attenzione ai dettagli differenzia i divani di qualità dai prodotti low-cost, che spesso utilizzano materiali meno pregiati come truciolare o MDF.

Divano angolare in pelle nera fiore spessorata - Sapporo di VAMA DivaniDivano angolare in pelle nera fiore spessorata - Sapporo di VAMA Divani



Anche l'imbottitura gioca un ruolo cruciale: VAMA utilizza gomma piuma in poliuretano espanso ad alta densità, offrendo due diverse opzioni per schienale e seduta (22 kg/m³ per lo schienale e 32 kg/m³ per la seduta).

Inoltre, è possibile personalizzare la rigidità delle sedute scegliendo tra densità morbide (30 kg/m³) o rigide (35 kg/m³).

Divano Chesterfield 3 posti in pelle bianca e imbottitura in gomma piuma - VAMA DivaniDivano Chesterfield 3 posti in pelle bianca e imbottitura in gomma piuma - VAMA Divani



Il supporto è ulteriormente garantito da cinghie elastiche intrecciate, che assicurano una base stabile e duratura.

Per il rivestimento potete scegliere tra tantissimi tipi di pellami, diversi per resa estetica, trattamento e spessore.

Dalla pelle fiore smerigliata, particolarmente resistente e pratica, disponibile anche nella versione spessorata da 1,6 mm, alla pelle fiore tradizionale.

Autentica e raffinata, con uno spessore di 0,9 mm e una superficie dall'effetto macchiato, tanto amata dagli intenditori.

Campionario pelle fiore smerigliata per un utilizzo massiccio dell’imbottito - VAMA DivaniCampionario pelle fiore smerigliata per un utilizzo massiccio dell’imbottito - VAMA Divani



In alternativa, la pelle liscia con effetto perlato risulta più moderna e anticonvenzionale, per un divano che non passa inosservato.


Un divano in pelle per ogni ambiente


In un contesto classico, un divano in pelle dalle linee sobrie e dai colori caldi (come il marrone testa di moro, il bordeaux o il beige) aggiunge un tocco di lusso discreto. Abbinato a mobili in legno massello, tappeti orientali e lampade in stile, crea un'atmosfera accogliente e raffinata, evocando il fascino delle dimore signorili di un tempo.

Divano in pelle classico con legno a vista scorniciato - Milena di VAMA DivaniDivano in pelle classico con legno a vista scorniciato - Milena di VAMA Divani



Anche in un ambiente moderno, caratterizzato da linee pulite e colori neutri, un divano in pelle può trovare la sua perfetta collocazione.

In questo caso, è consigliabile orientarsi su un modello dalle forme geometriche essenziali, rivestito in pelle nera, bianca o grigia.

L'abbinamento con elementi in metallo, vetro e cemento a vista crea un contrasto stiloso e contemporaneo.

Lo stile industriale, con i suoi richiami alle atmosfere delle fabbriche e dei loft newyorkesi, si sposa perfettamente con un divano in pelle invecchiata o effetto used.

Le tonalità cuoio, tabacco o antracite, abbinate a dettagli come cuciture a vista e gambe in metallo grezzo, contribuiscono a creare un ambiente dal carattere forte e deciso.

Divano in pelle Chesterfield 4 Posti - VAMA DivaniDivano in pelle Chesterfield 4 Posti - VAMA Divani



Può sembrare uno stile lontano, ma quello scandinavo, con la sua predilezione per i colori chiari, i materiali naturali e le linee semplici, può accogliere splendidamente un divano in pelle.

In questo caso, è consigliabile scegliere un modello dalle forme morbide e accoglienti, rivestito in pelle chiara (come il beige, il grigio chiaro o il bianco) e abbinato a cuscini in lana, coperte in cotone e tavolini in legno chiaro.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Perché scegliere un divano in pelle VAMA Divani


VAMA Divani VAMA Divani
si distingue per l'attenzione ai dettagli e la qualità artigianale dei suoi prodotti. Ogni divano è progettato per offrire il massimo comfort e una lunga durata nel tempo. La combinazione tra materiali pregiati, tecniche tradizionali e possibilità di personalizzazione rende i loro divani un investimento sicuro per chi cerca eleganza e funzionalità.
Parliamo di una azienda consolidata, che vende nei suoi punti vendita e online, divani in pelle dal design ricercato, per ambienti più classici ma anche metropolitani, giovani e minimal.

Scegliere un divano in pelle significa puntare su uno stile senza tempo che valorizza ogni ambiente della casa. Con VAMA Divani avrete la certezza di portare a casa un prodotto unico, studiato e leavorato nei minimi dettagli per soddisfare ogni esigenza.


Pro e contro dei divani in pelle
Valutazione: 5.70 / 6 basato su 10 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Angela
    Angela
    Lunedì 17 Febbraio 2025, alle ore 12:53
    Il divano in pelle e similpelle, sono facili da lavare e da pulire ma in estate e d'inverno sono scomodi perchè troppo freddi o troppo caldi.
    In inverno bisogna coprire con un pleid o coperta perchè la sensazione di freddo alla seduta non è bella.
    In estate ancora peggio, bisogna coprire con un lenzuolo di cotone per non sudare.
    Meglio quindi quelli in tessuto.
    rispondi al commento
    • Vamadivani
      VAMA Divani VAMA Divani Angela
      Lunedì 17 Febbraio 2025, alle ore 14:30
      Capisco il tuo punto di vista, ma la pelle ha anche diversi vantaggi che vale la pena considerare.
      Durata e resistenza: Un divano in vera pelle, se ben curato, dura molti anni in più rispetto a uno in tessuto. È un materiale naturale che migliora con il tempo e non si logora facilmente.
      Igiene e praticità: A differenza del tessuto, la pelle non assorbe polvere, acari e allergeni. Basta un panno umido per pulirla, senza bisogno di lavaggi frequenti.
      Comfort migliorato con il tempo: La pelle si adatta alla temperatura dell'ambiente e al corpo. Nei primi secondi può sembrare fredda d'inverno o calda d'estate, ma poi si regola rapidamente, a differenza del tessuto che può trattenere calore o umidità.
      Eleganza senza tempo: Un divano in pelle ha un fascino che difficilmente un tessuto può eguagliare. Si abbina bene a diversi stili di arredamento e mantiene il suo valore nel tempo.
      Se si opta per una pelle di qualità e si scelgono colori e finiture adeguati, è possibile ridurre la sensazione termica scomoda nei periodi più estremi. Inoltre, con un condizionatore o un semplice copridivano leggero nelle giornate più calde, si può avere il massimo del comfort senza rinunciare ai vantaggi della pelle. ?
      rispondi al commento
  • Rosalba
    Rosalba
    Mercoledì 31 Luglio 2024, alle ore 09:40
    Questi divani di che tipo di pelle sono composti?
    Pelle anilina, pelle semi-anilina, pelle pigmentata, pelle nubuck, pelle scamosciata, ecopelle, pelle di bufalo o la pelle scamosciata?
    Per me la scelta del tipo di pelle per un divano dipende dall'aspetto, la sensazione al tatto, la resistenza e le esigenze di cura.
    Ogni tipo di pelle ha i suoi vantaggi e svantaggi e deve quindi essere scelta di conseguenza.
    rispondi al commento
    • Vamadivani
      VAMA Divani VAMA Divani Rosalba
      Mercoledì 31 Luglio 2024, alle ore 17:11
      La ringraziamo per il suo commento e per l'interesse dimostrato verso i nostri divani.I divani VAMA sono disponibili in diverse tipologie di pelle, ognuna delle quali presenta caratteristiche uniche in termini di aspetto, sensazione al tatto, resistenza e esigenze di cura.
      Ecco un elenco delle principali tipologie di pelle che utilizziamo:
      - Pelle Anilina: Offre un aspetto naturale e una sensazione al tatto morbida e confortevole. È meno resistente alle macchie, ma acquisisce una patina unica con l'uso.
      - Pelle Semi-Anilina: Mantiene un aspetto naturale simile alla pelle anilina, ma con una maggiore resistenza alle macchie e all'usura grazie a un leggero strato protettivo.
       - Pelle Pigmentata: Caratterizzata da una superficie uniforme e resistente, è ideale per ambienti ad alto traffico grazie alla sua elevata durabilità e facilità di manutenzione.
       - Pelle Nubuck: Offre una sensazione vellutata al tatto e un aspetto raffinato. Tuttavia, richiede cure particolari per mantenere la sua bellezza.
       - Pelle Scamosciata: Con una texture morbida e vellutata, è meno resistente rispetto ad altre pelli e richiede attenzione nella manutenzione.
       - Ecopelle: Una scelta ecologica e resistente, che offre un aspetto simile alla pelle naturale ma con una manutenzione più semplice.
       - Pelle di Bufalo: Nota per la sua robustezza e durata, presenta una texture più pronunciata e un aspetto rustico.
      Ogni tipologia di pelle ha i suoi vantaggi specifici, e la scelta dipende dalle Sue preferenze personali e dalle esigenze del Suo ambiente.
      Se ha bisogno di ulteriori dettagli o di assistenza nella scelta della pelle più adatta per il Suo divano, non esiti a contattarci.
      Saremo lieti di offrirle una consulenza personalizzata.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.