Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La primula è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Primulacee, perenne con apparato radicale fascicolato composto da numerose ma sottili radici biancastre.
Il nome deriva dalla parola latina, Primus, che indica la loro precocità nel fiorire.
La primula preannuncia infatti la primavera. Si tratta di una pianta che sboccia già nei primi mesi dell'anno anche quando le temperature sono ancora basse rimanendo poi in fiore anche fino a giugno.
Prendersene cura per bene durante i mesi invernali farà in modo da avere giardini e balconi coloratissimi.
Tra le specie più comuni delle primule troviamo:
La Primula simboleggia giovinezza, rinascita e speranza; si usa regalarla per augurare ogni bene. È possibile coltivarla tranquillamente sia in vaso che in terreno ma come vedremo, l’esposizione per questa pianta sarà cruciale.
Come detto, per avere una primula in salute sia l’esposizione che la temperatura sono due elementi essenziali. È una pianta che cresce nel sottobosco quindi bisognerà ricreare il più possibile queste condizioni.
La fioritura delle primule, come detto, è favorita dal fresco invernale.
Il caldo intenso che di recente sta imperversando alle nostre latitudini, non l’aiuta per nulla. Le primule necessitano quindi di essere esposte in un luogo abbastanza illuminato, meglio però se a mezz’ombra.
Durante la fioritura della primula, che durerà circa 1 mese e mezzo, bisognerà cercare di mantenerla in un luogo che abbia una temperatura tra i 6° e i 15 °C.
Il terreno di coltura deve essere leggero, torbato e molto ricco di sostanze organiche e andrà concimato ogni 15 giorni circa, soprattutto durante il periodo della fioritura.
Il pH ideale per la crescita delle primule deve essere acido, e oscillante tra 5,5 e 6.
Il terriccio della Vigor Plant sarà perfetto per la coltivazione in vaso e bisognerà provvedere a creare un buon sistema drenante. Per farlo basterà comprare dell’argilla espansa e metterne uno strato sul fondo del vaso.
Riempire il resto con il terriccio giusto ricordandosi di travasare la pianta con molta delicatezza per non danneggiare le radici.
La posizione della primula nel vaso dovrà sempre essere in una zona riparata in inverno anche se regge molto bene il freddo. Appena inizierà a fare più caldo bisognerà spostarla subito dentro casa perché lo temono moltissimo.
Le primule coltivate in vaso richiedono più acqua, e andranno rinvasate ogni due anni per evitare che il terreno si impoverisca troppo. Il vaso ideale dovrà essere profondo almeno 25 cm.
L’annaffiatura delle primule varia in base al periodo ma esiste un metodo ben preciso per capire quando “avranno sete”. Basterà infatti controllare l’umidità del terreno che dovrà sempre essere mantenuto umido in tutte quante le stagioni.
Di conseguenza viene da sé che d’estate saranno necessarie più annaffiature rispetto ad un umido inverno. In vaso come si è già accennato, dovranno essere innaffiate di più proprio perché il terreno tenderà a inaridirsi prima.
In linea di massima dovranno essere bagnate ogni 2 settimane in inverno e anche più volte a settimana in estate, in base alle temperature esterne.
Come per ogni pianta l’importante è che non vadano a formare ristagni alla base.
La primula è una pianta che avrà bisogno di molte attenzioni in modo che possa ricompensare gli sforzi con delle stupende fioriture.
La cosa migliore sarà quella di utilizzare un concime liquido come quelli della Compo o della Fito che garantirà il vigore della pianta. Questi andranno somministrati una volta ogni 15 giorni circa non appena compariranno i primi germogli.
Questo difatti è un periodo critico per tutte le piante perché andranno ad utilizzare molta della loro energia per la produzione dei fiori. I nutrienti necessari per le primule sono il potassio, il fosforo e un pochino di azoto.
La primula è una pianta abbastanza delicata che potrebbe facilmente essere colpita dalla Muffa grigia. Quest'ultima si presenterà con la formazione di macchie scure su fiori e foglie, che ricordano appunto la muffa.
Succede in questo caso perché la pianta è stata innaffiata troppo quindi sarebbe il caso di diminuire l’acqua.
Potrebbe anche presentarsi una scarsa fioritura oppure durare molto poco.
Ciò può accadere quando le temperature sono troppo alte. Se possibile, la pianta andrà spostata in un luogo più fresco.
Se si trovano molte foglie ingiallite potrebbe essere a causa di un clima troppo secco; in tal caso, bisognerà cercare di aumentare l’umidità della zona.
Come per tutte le piante, l'infestazione onnipresente è quella dei ragnetti rossi.
Non ci sarà fortunatamente bisogno di particolari prodotti visto che basterà aumentare l’umidità per scacciarli. Per farlo si potrà utilizzare un semplicissimo nebulizzatore.
Altro discorso invece se l’infestazione sarà causata dagli afidi.
In vendita si possono trovare diversi prodotti specifici per eliminarli ma per fortuna si può ricorrere anche a rimedi fai da te, a base di ingredienti facilmente reperibili in casa.
Esistono anche rimedi “meccanici” efficaci ma poco pratici.
Eliminare gli afidi manualmente difatti può essere un’opzione, tramite l’utilizzo di guanti e un batuffolo di cotone.
Per alcune piante potrebbe anche essere una soluzione erogare un forte getto d’acqua, ma non nel caso delle primule che si danneggerebbero.
|
CONSIGLIATO
![]() Nebulizzatore keeper
SPRUZZATORE IDRAULICO A PRESSIONE leggero e sicuro, per l'applicazione di insetticidi, fungicidi ed erbicidi, ideale...
|
Fare invece dei macerati è la soluzione migliore. Servirà poi solamente uno spruzzino per irrorarli sulla pianta.
Tritare per bene 50 gr di aglio e mescolarlo in 4 litri di acqua tenendo poi questa miscela in un contenitore coperto lasciandola macerare per circa 3 giorni.
Filtrare il composto ottenuto e travasarlo in un nebulizzatore, molto buoni quelli della Keeper, irrorando la pianta in tutte le sue parti.
Sarà possibile anche fare dei macerati con l’ortica che, soprattutto se si abita in campagna, sarà una soluzione a costo zero, ma anche assenzio (la pianta non il liquore) e peperoncino saranno perfetti.
Ultima soluzione sarà quella di creare un composto con acqua e sapone di Marsiglia naturale. In questo caso il dosaggio è di 60 g di sapone di Marsiglia in scaglie, in 3 litri d’acqua calda.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.033 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Primule cura in inverno che potrebbero interessarti
|
Le più belle piante a fioritura primaverileGiardinaggio - La primavera, appena arriva, ci mette di buon umore. Avvolti da profumi, colori e bellezza, lasciamoci curare gratuitamente dalle proprietà benefiche dei fiori. |
Parquet contemporaneoProgettazione - Il fascino del parquet è indiscutibile, in qualsiasi versione si decida di realizzarlo, anche se una delle tendenze attuali è quella che privilegia l'aspetto rustico. |
Bellis perennis, come curare e coltivare la margheritina di campoPiante - È uno dei fiori più comuni eppure ha sempre un fascino intramontabile: la bellis perennis, nota come pratolina o margheritina, è semplice da curare e coltivare. |
La bellezza dei fiori di primaveraGiardinaggio - I fiori primaverili ci donano una stagione ricchissima di profumi, sentimenti e colori che, dall'alba dei tempi hanno ispirato pittori, poeti ed innamorati. |
Sì alle piante in bagno: ecco le specie che si adattano meglioPiante - Le particolari condizioni di umidità presenti in questo ambiente domestico lo rendono un habitat perfetto per esemplari vegetali e floreali. Ecco i più indicati |
Lavori in giardino di FebbraioGiardinaggio - A febbraio i lavori da fare in giardino sono influenzati dall'avvicinarsi della primavera, infatti bisogna preparare il risveglio della maggior parte delle piante. |
Come coltivare piantine dentro tazze da theGiardinaggio - Se amate portare fiori e verde in casa e cercate una soluzione esteticamente innovativa, puntate sul travaso di comuni piantine dentro tazze da the o da caffè. |
Lavori in giardino di maggioGiardinaggio - Il mese di maggio segna il risveglio vegetativo di varie specie di piante ed inizia un periodo di intensa attività per chi si dedica alla cura degli spazi verdi. |
Consigli per la raccolta e la conservazione dei semi in fai da teGiardinaggio - Grazie alla raccolta e alla conservazione di semi fai da te nel giardino di casa, le piante da fiore e da ortaggi sono ogni anno sempre più forti e rigogliose. |