Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le giornate che si allungano ci fanno pensare che ormai la primavera è quasi alle porte.
La stagione che segue l'inverno è quella della rinascita, in primis della natura e non a caso l'associamo subito ai prati rinverditi e ai fiori che si schiudono.
Nella vastità delle specie che esplodono di colore e profumo già dalla fine dell'inverno, una pianta, molto semplice al punto da sembrare il fiore stilizzato che disegnano tutti i bambini, troviamo la primula.
Tra poco inizieranno a essere disponibili piantine di primula nei supermercati, nei vivai e queste stesse piccole piante fiorite rappresentano la scelta più facile per chi ha voglia di portarsi a casa una ventata di freschezza. Le primule sono piantine fiorite che spiccano per il colore sgargiante dei petali che possono essere gialli, rossi, viola.
La bellezza della primula sta nella sua semplicità e nella nascita spontanea di questa pianta nei boschi, nelle rive. Bastano piccole accortezze per coltivare primule e vederle crescere in vaso come in giardino.
Sono numerosissime le qualità di primule, pianta antica che si conosce da secoli e diffusa piuttosto capillarmente in Europa come anche in America e in Asia.
Molti avranno già sentito i nomi primula veris, primula viulgaris, primula elatior, ma sul mercato non mancano moltissimi ibridi. Anche la colorazione dei fiori è variegata: troviamo primule rosa, rosse, gialle, viola e persino blu, con tonalità tinta unita e varietà screziate o con contorno a contrasto.
La piantina si presenta a forma di rosetta e ha foglie tondeggianti piuttosto carnose di un verde intenso e brillante. Le primule sono erbacee perenni che appartengono alla famiglia delle Primulaceae. L'infiorescenza è a ombrella o grappoli. Le primule possono essere acquistate già in versione piantine fiorite, da tenere in vaso o interrare in giardino, per abbellire aiuole o vialetti, ma anche per essere trasferite dentro a vaschette per abbellire l'esterno di casa, anche in balcone per esempio.
In alternativa, si possono piantare i semi di primula e il periodo adatto è proprio la primavera.
Le nuove piante che nasceranno dalla semina in un terreno adatto, di sabbia e torba, dovranno poi essere messe a dimora in autunno, e qui la moltiplicazione può avvenire intervenendo sui cespi, per rifiorire l'anno successivo, sempre a primavera.
Le piantine messe a dimora andrebbero riparate dal freddo ricoprendo il terreno di foglie o corteccia per far sì che non si perda la naturale umidità di cui la pianta necessita.
Normalmente, invece, non in fase e di semina, la pianta di primula ha bisogno di un terreno fertile e leggero e soprattutto molto ben drenato perché la pianta teme i ristagni d'acqua.
L'esposizione ideale della pianta è in semi ombra, infatti, in natura i fiori sbocciano ai piedi di piante che fanno ombra o in prossimità di corsi d'acqua quindi in presenza di una naturale frescura.
La luce non dovrebbe mai colpire le primule in maniera diretta, specie nelle ore più calde e centrali delle giornate.
La pianta, se messa nella giusta posizione, essendo una perenne ogni anno butterà nuove piantine anche con l'autosemina. Per veder crescere le piantine in salute, un aiuto efficace può essere il concime, meglio se di tipo liquido, da aggiungere al terreno con cadenza quindicinale.
Quindi, oltre alla naturale propagazione e alla moltiplicazione per divisione la pianta può essere seminata.
La primula è una pianta molto diffusa e conosciuta, ma ne esistono oltre quattrocento varietà.
Le varie specie sono anche molto differenti tra loro proprio per la forma dei fiori e per occhi non esperti non è facile capire che due piante apparentemente così diverse sono parenti tra di loro.
I petali dei fiori della primula vulgaris, quella che nasce spontanea nei boschi, sono piatti ma altre varietà presentano al contrario forma tubolare, a imbuto o ancora a campanula.
La primula polyantha per esempio ha fiori multipli che scendono da peduncoli, la primula malacoides, invece, ha foglie dalla forma più ellittica che tondeggiante mentre la primulaacaulys presenta fiori raggruppati dal centro di una rosetta con foglie rugose.
Molte specie sono veri e propri ibridi.
Le primule, dicevano, iniziano a vedersi un pò ovunque, dal fiorista al mercato e si prestano a diventare un omaggio fiorito e colorato da regalare quando si va a trovare qualcuno, certi che possa essere considerato un pensiero gentile e di facile manutenzione.
Le primule, come le altre piante, portano con sè un messaggio. Proprio il loro sbocciare a inizio primavera le rende simbolo di rinascita e nuovo inizio.
La primula è una pianta piccola e poco costosa che per la sua fioritura colorata si presta a essere utilizzata per creare semplici ma vivaci composizioni floreali all'aperto in vasi, vaschette e giardini. Ma i suoi utilizzi sono molteplici.
Forse, infatti, non tutti sanno che i fiori di primula come le sue foglie possono essere utilizzati anche in cucina per la preparazione di piatti. Si possono utilizzare non solo per decorare le portate, come per esempio i dolci, ma anche per realizzare primi piatti, zuppe, frittate e altro sia crudi che cotti, specie i gambi e le foglie.
I fiori sono edibili dal sapore dolce.
Inoltre, in commercio viene venduto anche l'olio di primula che viene estratto dai semi di enotera o primula di sera e svolge un'azione anti infiammatoria oltre che antiossidante e per questo viene impiegato in cosmesi come prodotto a base naturale antietà, antirughe in contrasto ai radicali liberi responsabili dell'invecchiamento dell'organismo.
|
||
Notizie che trattano Primule: consigli per la coltivazione che potrebbero interessarti
|
Primula obconica d'appartamentoGiardino - La primula obconica è una varietà molto gettonata per la decorazione floreale d'appartamento invernale, che produce fiorellini piccoli fiorellini colorati. |
Le più belle piante a fioritura primaverileGiardinaggio - La primavera, appena arriva, ci mette di buon umore. Avvolti da profumi, colori e bellezza, lasciamoci curare gratuitamente dalle proprietà benefiche dei fiori. |
Parquet contemporaneoProgettazione - Il fascino del parquet è indiscutibile, in qualsiasi versione si decida di realizzarlo, anche se una delle tendenze attuali è quella che privilegia l'aspetto rustico. |
La bellezza dei fiori di primaveraGiardinaggio - I fiori primaverili ci donano una stagione ricchissima di profumi, sentimenti e colori che, dall'alba dei tempi hanno ispirato pittori, poeti ed innamorati. |
Sì alle piante in bagno: ecco le specie che si adattano meglioPiante - Le particolari condizioni di umidità presenti in questo ambiente domestico lo rendono un habitat perfetto per esemplari vegetali e floreali. Ecco i più indicati |
Lavori in giardino di maggioGiardinaggio - Il mese di maggio segna il risveglio vegetativo di varie specie di piante ed inizia un periodo di intensa attività per chi si dedica alla cura degli spazi verdi. |
Un soffio di primavera: a Milano la mostra mercato dedicata ai fioriPiante - Un soffio di primavera è la mostra mercato per gli amanti dei fiori, del verde e del giardinaggio. Avrà luogo nei giorni 12 e 13 marzo a Villa Necchi Campiglio |
Come coltivare piantine dentro tazze da theGiardinaggio - Se amate portare fiori e verde in casa e cercate una soluzione esteticamente innovativa, puntate sul travaso di comuni piantine dentro tazze da the o da caffè. |
Coltivazione camelia DonationPiante - La camelia Donation è una varietà di camelia che regala intense fioriture anche di sfondo e ha un limitato bisogno di apporto idrico anche durante l'estate. |