Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il primer, chiamato anche fissativo o aggrappante, è un prodotto impiegato in ambito edilizio, capace di far assorbire facilmente la vernice, diminuendo così i tempi di imbiancatura.
Grazie alla sua presenza, la parete sarà più uniforme e la sua porosità eliminata, senza dimenticare la maggiore della durata della vernice nel tempo.
È ottimo in situazioni in cui si abbiano pareti nuove, quindi ad elevata porosità, o se sono presenti strati di stucco o intonaco che potrebbero avere differenti tempi di assorbimento della vernice.
Il primer va applicato prima di tinteggiare e rende il muro ben isolato, fa in modo che la pittura risulti aderente, impedendo così il suo disgregarsi.
Il fissativo è formato da resine acriliche prive o a basso odore, ha consistenza liquida, è trasparente, non infiammabile e non dannoso per l'ambiente e l'uomo.
Come già anticipato, il primer va applicato prima di tinteggiare le pareti e permette un ottimo fissaggio delle eventuali membrane di impermeabilizzazione e delle vernici.
È molto importante che il primer si asciughi bene, infatti è buona prassi aspettare circa 3 o 4 ore, poiché se così non fosse potrebbe venire a mancare la sua funzione di collante.
Quando si sceglierà il primer giusto bisognerà valutare le caratteristiche del supporto, com'è composto il primer e qual è il ciclo applicativo.
Il fissativo può essere:
Il fissativo ha due obiettivi principali: da una parte ridurre la percentuale di vernice che si userà per la parete, portando quindi ad un risparmio in termini di costi; dall'altro annulla la presenza di macchie di diverso colore, grazie alla uniformità donata al muro che risulterà quindi molto gradevole esteticamente.
Il primer rende la parete più solida ed è utilizzato anche su materiali quali plastica, metallo o legno.
Un'altra caratteristica importante è l'isolamento che lo rende indispensabile in spazi umidi, per evitare muffe, e garantisce inoltre una stabilità della temperatura interna.
Ovviamente in ambienti propensi all'umidità il fissativo andrà combinato ad una vernice adatta alla protezione.
È necessario che la parete sia ben pulita prima di applicare il primer, affinchè sia adatta per stendere il prodotto.
L'aggrappante andrà diluito con acqua, mediante una proporzione presente sulla sua etichetta: in generale il rapporto è di un litro di primer per 5 di acqua, in modo da evitare che il prodotto risulti troppo denso.
Andrà poi steso con pennelli o rulli, immersi in poco prodotto, per avere una superficie molto sottile, e in base al suo assorbirsi si può prevedere o meno una seconda mano.
Bisognerà porre particolare attenzione all'applicazione del primer perché se non fissato bene, la vernice potrebbe non aderire perfettamente.
L'aggrappante andrà sempre utilizzato, tranne nei casi in cui la parete sia stata già verniciata. Ne esistono di diversa tipologia:
Negli ultimi anni si è cominciato a sviluppare l'interesse per le nanotecnologie, anche in campo di primer. Andiamone a vederne i benefici.
La nanotecnologia ha grande rilevanza nell'ambito edilizio. Essa si occupa della produzione di materiali su scala inferiore al micrometro.
I prodotti nanotecnologici hanno ottimo funzionamento e riducono in maniera elevata lo spreco energetico, sono inoltre adatti nella risoluzione di diversi problemi tra cui il degrado, aumentando la durata nel tempo del materiale.
|
CONSIGLIATO
![]() Primer nanotecnologici
Primer mascara per ciglia dal volume intenso e lunghezza da estasi con scovolino molto morbido e bombato alla base per...
|
L'applicazione nanotecnologica in edilizia porta ad una maggiore efficienza energetica e garantisce ottime prestazioni a livello di comfort.
Tra i vari prodotti di nanotecnologia, particolarmente interessante è il primer nanotecnologico. Esistono diverse aziende che si occupano di fornire tale prodotto.
Un prodotto dell'azienda R&dim è il NanoPrimer, un fissativo dall'elevata traspirabilità. A base di acqua, il NanoPrimer è ecologico e possiede quasi una totale assenza di sostanze organiche volatili.
Presenta particelle molto piccole in grado di aumentare le caratteristiche di penetrazione e garantisce proprietà antimuffa e anticondensa. Il prodotto viene utilizzato su soffitti e pareti interne ed esterne, può anche essere posato su superfici già verniciate per ottimizzare il massetto prima di pavimentare.
È altamente resistente alle abrasioni, agli agenti atmosferici e offre un'ottima durabilità.
La diluizione avviene con un rapporto 3:1, 3 parti di acqua per ogni parte di primer.
Un altro prodotto molto interessante è proposto da Licata Spa.
Si tratta di NanoPrimer, un fissativo incolore altamente penetrante.
È un prodotto nanotecnologico che possiede alta azione protettiva, diminuisce le efflorescenze, è durabile e resiste alla vegetazione. È utilizzato su intonaci, calcestruzzo, gesso e supporti di varia natura ed impedisce che si abbiano distacchi superficiali.
NanoPrimer è inoltre altamente permeabile al vapor d'acqua ed è già pronto all'uso, infatti non necessita di diluizione.
All'applicazione, il supporto va protetto dalla pioggia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.861 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Primer nanotecnologico che potrebbero interessarti
|
Collanti per piastrelle e materiali per sottofondiProgettazione - Il settore edilizio che riguarda la posa di piastrelle e di massetti sottopavimenti, si compone di prodotti in grado di soddisfare varie esigenze applicative. |
Cementite per legno: utilizzo e caratteristicheBricolage legno - Utilizzo della cementite per legno come primer per preparare le superfici al processo di verniciatura successivo, garantendo uno spesso strato di rivestimento. |
Colorare i componenti di arredo: preparazione dei supporti e modalità di tinteggiaturaDecorazioni - Seguendo alcuni semplici accorgimenti, colorare le superfici di arredo può essere una soluzione efficace ed economica per rinnovare gli spazi della propria casa. |
Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utiliPittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso. |
Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativaPittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili |
Preparazione di un muro in cemento o mattoniFacciate e pareti - Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di dedicarsi a qualche lavoro manuale esterno: ecco qualche consiglio per sistemare un muro di cinta. |
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Come cambiare colore ai mobili di legnoBricolage legno - Il fai da te in casa può essere molto utile ma soprattutto divertente, ad esempio per cambiare colore ai mobili di legno ormai rovinati per dargli nuova vita |
Falsi invecchiamenti: il craquelèDecorazioni - Avete mai osservato un quadro antico? Il fitto intreccio di crepe che lo rivestono si chiama craquelure e la tecnica di invecchiamento che lo riproduce è il Craquelè. |
Salve a tutti,sto applicando come finitura un tonachino molto scuro, come fondo abbiamo colla e rete rasante a regola d'arte.Vorrei sapere se posso applicare un primer trasparente... |
Salve,recentemente ho acquistato 1 litro di fissativo, ma non dice esattamente in ml con quanta acqua va diluito.Qualcuno magari potrebbe aiutarmi?Grazie mille, Alessandro. |
Salve a tutti,voglio riqualificare esternamente il mio prefabbricato commerciale, la cui superficie è finita con ghiaia in rilievo.Escludendo il cappotto come soluzione,... |
Salve, dopo aver passato accidentalmente un fissativo vecchio e aperto da cinque anni ho ridipinto sopra due mani di vernice. Anche a distanza di giorni non è più... |
Salve, sono alle prese di ristrutturazione delle pareti di casa mia trattate con idropittura, vorrei applicare del rasante della Mapei, ma ho pareri discordanti, anche tra... |