Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Settembre 2011 ore 21:52 - NEWS Normative |
Alle volte non si è a conoscenza del fatto che anche le autorimesse condominiali sono soggette alla normativa riguardante la prevenzione incendi.
La legge infatti dispone che, nel caso di parcheggio con un numero di auto maggiore a nove, è necessario richiedere il rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (CPI) presso la Caserma dei Vigili del Fuoco Provinciale (D.L. 1 febbraio 1986).
Questo nulla osta non è definitivo, ma dovrà essere rinnovato a cadenza temporale secondo le modalità previste dalla legge e reperibili presso i Comandi dei VVFF.
A questa condizione, che definisce anche aspetti giuridici e penali, si contrappone alle volte una assoluta mancanza di informazione e che determina nei fatti, un uso inappropriato di questi locali.
Non è assolutamente raro riscontrare casi in cui, oltre all'automezzo, vengono posti all'interno del box, vecchi mobili o taniche di prodotti combustibili (vecchie vernici, benzina o altro), stipati in soppalchi realizzati in legno e ad una altezza poco al di sopra dell'autovettura.
In questi casi intervengono alcuni aspetti della normativa che brevemente si citano:
- non è consentito depositare materiale combustibile o infiammabile all'interno della autorimessa;
- l'altezza netta del box, non deve essere inferiore a 240 cm, con un minino di 200 cm sotto trave, è ammessa anche una altezza minore (non inferiore a 200 cm) ma solo per particolari condizioni.
Per il soppalco infine, vale quanto specificato in un nota ministeriale (prot. n. P310/4108 Sott. 22(44) del 08 maggio 2001) chiarendo che è consentito realizzare scaffalature o soppalchi in legno purché rispondenti ai requisiti di resistenza al fuoco.
Nei fatti sostanzialmente si rimanda al professionista e successivamente al personale tecnico dei Comandi, la verifica di tali condizioni.Un altro aspetto riguarda la capienza massima di autoveicoli citata nel CPI, e talvolta non rispettata dai condomini per la sosta, oltre alle autovetture, di moto o ciclomotori.
Questa condizione tiene conto di un elemento di valutazione, inserito nella Lettera circolare prot. n. P713/4108 sott. 22/3 del 25 luglio 2000, che prevede una equivalenza tra autoveicoli e ciclomotori nella misura di 1 a 4.
In sintesi, ogni auto corrisponde a quattro motocicli.
Un'ultima considerazione riguarda la possibilità di parcheggio dei mezzi dotati di impianti a GPL.
Su questo tema sono nate diverse dispute tra i proprietari di questi mezzi ed i condomini, anche alla luce di una vecchia normativa che ne prevedeva il parcheggio solo su spazi esterni e non comunicanti con piani interrati.
A questa condizione si è espresso il D.M. 22 novembre 2002, che sancisce la possibilità di parcheggiare autoveicoli a GPL, purché dotati di impianto con sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01, al primo piano interrato anche se organizzato in più livelli.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Prevenzione incendi per autorimesse che potrebbero interessarti
|
Parcheggio condominiale: i turni sono legittimi?
Parti comuni - L'uso del parcheggio condominiale insufficiente ad accogliere le auto dei condomini può essere disciplinato dall'assemblea con i turni, vediamo la Legge cosa dice.
|
Delimitazione del parcheggio condominiale
Condominio - Se un condominio è dotato di area a parcheggio comune, l?assemblea, legittimamente ed al fine di disciplinarne l?uso, può decidere di delimitarla
|
Parcheggio, servitù e condominio
Condominio - Il parcheggio rende più comodo l'uso della proprietà ma non rappresenta mai un'utilità nel senso richiesto dalla legge per la costituzione di una servitù.
|
Parcheggi spagnoli
Progettazione - Un'architetta di origini italiane, ma madrilena d'adozione, reinventa degli spazi che fino ad allora non erano mai stati presi in considerazione dalla pratica architettonica.
|
Parcheggio condominiale e servitù di parcheggio
Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
|
SUV e posti auto condominiali
Condominio - Chissà quante persone nella decisione sull?automobile d?acquistare fanno i conti con le dimensioni del proprio box o del proprio posto auto.Capita,
|
Divieto di sosta in area condominiale
Parti comuni - Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio
|
Posso cedere il mio turno di parcheggio in condominio?
Parti comuni - L'uso del parcheggio condominiale è prerogativa esclusiva dei condòmini o questi possono cedere il loro diritto di uso a terzi, o possono scambiarsi di turno?
|
Uso della cosa comune e divieto di parcheggio
Parti comuni - In un cortile condominiale ogni comproprietario, in assenza di norme e modalità d'uso, potrà trarre da quel parte il beneficio che ritiene migliore.
|
Buongiorno, ho appena traslocato, e vorrei sfruttare il pezzetto di terreno che ho a disposizione per parcheggiare l'auto.siccome l'ingresso è troppo stretto per farci...
|
Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti e ringrazio in anticipo. Ho acquistato un immobile lo scorso anno in una palazzina di 4 appartamenti. Annesso vi è un posto...
|
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un...
|
Buonasera, volevo sapere se recintare il posto auto con alza catena automatica potrebbe rientrare nei lavori di ristrutturazione e quindi potrei accedere al bonus mobili?!Se si...
|
Buongiorno, vado subito al punto, un condomino ha abbandonato la propria auto inutilizzabile nel cortile condominiale, lasciandola lì per anni, parcheggiata sempre nello...
|