Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sia in fase di realizzazione di nuovi edifici che in fase di ristrutturazione di edifici esistenti, la progettazione degli impianti termici, spesso, passa erroneamente in secondo piano rispetto agli altri progetti; tra essi quelli relativi agli altri impianti tecnologici, gli architettonici e quelli strutturali.Nella progettazione di un impianto termico particolare attenzione meritano le condizioni di lavoro nel quale si troverà l'impianto, il valore di pressione massima con cui può essere sollecitato un qualsiasi componente dell'impianto rapportato alla pressione dello stesso impianto; su tutti i componenti degli impianti termici dovrebbero essere, infatti, indicate le principali grandezze fisiche coinvolte con i relativi valori associati ad un corretto funzionamento.
Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, generalmente misurata con il manometro fornito in dotazione con lo stesso generatore: essa è un parametro influenzato sia dal generatore che dall'impianto, ossia dalla differenza di quota tra il generatore e l'impianto e dal contenuto di acqua di quest'ultimo.
Alla pressione esercitata dall'acqua nelle colonne montanti del'impianto, anche ad impianto freddo, nella tipica centrale termica che serve un edificio condominiale o nel caso di un appartamento su più livelli, si aggiunge la pressione prodotta dall'espansione del volume dell'acqua con la temperatura ad impianto attivo.
La pressione massima di esercizio per un generatore di calore è indicata dalla casa produttrice, che di regola fornisce, a corredo del generatore, la valvola di sicurezza tarata con una soglia di intervento, a meno della tolleranza della stessa valvola che è generalmente inferiore del 10% al precedente valore; singolare è il caso di alcuni generatori di calore per i quali la massima pressione ammessa è di 4,4 bar e dotati di una valvola di sicurezza tarata a 4 bar certificata dalla casa produttrice, omologata ISPESL (INAIL) e caratterizzata da una tolleranza di 0,4 bar.
Tale tolleranza indica che la valvola potrebbe intervenire con la stessa probabilità in corrispondenza della pressione nel generatore di 3,6 bar o di 4,4 bar; ossia la pressione potrebbe raggiungere il valore di 4,4 bar senza un precedente intervento della valvola, mentre le norme indicano che l'intervento della valvola dovrebbe aversi prima del raggiungimento della massima sollecitazione in pressione sopportabile dal generatore.In valore assoluto la pressione massima dell'impianto, in corrispondenza del punto di installazione della caldaia, viene stimata come il valore di taratura della valvola di sicurezza incrementata dell'espansione dell'acqua riscaldata nell'impianto.
Più precisamente, dai più semplici impianti termici a quelli che servono interi edifici condominiali, si può verificare che la pressione di taratura della valvola di sicurezza debba essere inferiore alla pressione massima del vaso di espansione incrementata al più di una unità in bar.
La pressione del vaso di espansione deve essere pari a quella definita dal battente idrostatico più un valore pari a circa il suo 20%; mentre la pressione massima di esercizio del generatore deve essere maggiore di quella di soglia della valvola di sicurezza incrementata del 20%.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.141 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pressioni Impianto Termico che potrebbero interessarti
|
Blocco CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il cattivo funzionamento di una caldaia si verifica quasi sempre quando si ha bisogno che funzioni, erogando acqua calda sanitaria o attivando il riscaldamento. |
Funzioni CaldaiaImpianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento. |
Antigelo e gas caldaiaImpianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni. |
Impianti a vaso aperto e vaso chiusoImpianti idraulici - Gli impianti termici di riscaldamento possono essere suddivisi in due grandi tipologie: impianti termici a vaso aperto ed impianti termici a vaso chiuso. |
Sicurezza, Protezione, Controllo CaldaiaImpianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato. |
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Caldaia Dentro o Caldaia Fuori Casa ?Impianti di riscaldamento - La scelta del posizionamento della caldaia in una casa è generalmente frutto di un mix di considerazioni tecniche ed emotive, oltre a quelle legate ai vincoli spaziali. |
Funzionamento caldaiaImpianti di riscaldamento - Conoscere i componenti fondamentali di una caldaia ed il suo funzionamento di base può essere di supporto per un corretto utilizzo per prevenire malfunzionamenti. |
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il... |
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler... |
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un... |
Buongiorno, avrei intenzione di sostituire la caldaia e i termosifoni del mio appartamento. Vivo in un condominio. Vorrei sapere se questo intervento potrebbe usufruire... |
Salve, avrei bisogno di sapere cosa bisogna fare per mettere a norma una caldaia a gasolio del metà '80, funziona perfettamente e preferirei non venisse cambiata. |