Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Aprile 2017 ore 15:10 - NEWS Impianti idraulici |
Con l'avvento alcuni anni fa dei miscelatori monocomando, si è posta una rivoluzione (di ordine funzionale) nel settore impiantistico che ha soppiantato, in numerosi fabbricati, i tradizionali rubinetti con manovra a vite.
La differenza sostanziale tra i due dispositivi è necessariamente individuata su alcune caratteristiche costruttive e sul corretto funzionamento dovuto alla pressione dell'acqua che viaggia all'interno della rete idrica.
In epoche passate, e per fabbricati di modeste dimensioni, la pressione interna degli acquedotti, era determinata (per un fenomeno fisico), dall'altezza delle grandi cisterne comunali poste in prossimità del perimetro cittadino.
|
CONSIGLIATO
![]() Autoclave gardena
Sicura: in caso di gelo la pompa si lascia svuotare con un tappo di scarico acqua...
|
Questa sistema, almeno per le semplici condizioni di impiego dell'epoca, permetteva il regolare funzionamento dell'impianto idrico all'interno delle abitazioni.Rispetto a quel periodo, le caratteristiche funzionali dei nuovi prodotti industriali, richiedono una maggiore pressione dell'acqua, all'interno dei circuiti.
Da questa esigenza, sorge la necessità di collocare apparecchiature che consentono, tramite una pompa ad azionamento elettrico, di aumentare questo valore.
In commercio esistono due strumenti, studiati per questo impiego, come il Presscontrol o l'Autoclave con vaso di espansione.
Il primo dispositivo (controllato da un sistema di controllo), si compone di una parte elettronica e una meccanica, ed entra in funzione non appena la pressione dell'impianto idrico si abbassa.
Non appena si determina questa condizione, un segnale consente l'accensione della pompa che, spingendo l'acqua con maggiore intensità, ristabilisce la perdita di tensione all'interno del circuito.
Solitamente quest'apparecchiatura, specie per chi non è del settore, è ritenuta tutt'una con la pompa, ma, nella realtà, sono due cose ben distinte.
L'autoclave con vaso di espansione, è uno strumento molto semplice dal punto di vista meccanico, ma che, rispetto al primo, richiede uno spazio maggiore all'interno del locale idrico.
È composto di un contenitore ermetico (vaso di espansione), dove si trova una camera d'aria posta a pressione e ripiena d'acqua.Se all'interno di un alloggio è aperto un rubinetto (cucina e servizio igienico), o entra in funzione la lavatrice, lavastoviglie, ecc., la differenza di pressione tra l'interno del vaso di espansione e quella esterna (dal punto di erogazione), determinerà lo scorrimento dell'acqua all'interno della rete idrica.
All'origine di questo meccanismo, vi è una pompa che ha il compito di riempire l'interno del contenitore ermetico e di ristabilire, di volta in volta, le precedenti condizioni di pressione.
Questa caratteristica, molto semplice dal punto di vista meccanico, pone delle problematiche circa la perdita di tensione della membrana interna (con il trascorrere del tempo), e da qui la necessità di monitorare questo valore con la lettura periodica del manometro.In ultimo, riagganciandosi a quanto detto poc'anzi, le dimensioni di questo contenitore e il materiale metallico di cui è costituito obbligano a collocare l'autoclave in spazi interni e ben protetti dalle intemperie.
Questi aspetti hanno comportato, per i nuovi impianti idrici, a una maggiore attenzione sull'argomento, non solo per ciò che riguarda la rete di distribuzione interna e delle dorsali impiantistiche, ma anche nella definizione della riserva idrica e del sistema di approvvigionamento alle singole unità abitative.
Nei moderni stabili, ma anche nei piccoli fabbricati, in genere è predisposto un locale idrico separato, contenente i singoli serbatoi (uno per utente e solitamente in polietilene) e collegati, tramite linee di trasmissione, alle pompe (distinte per alloggio).
Con questa soluzione, ogni famiglia avrà una propria dorsale impiantistica (con serbatoio e pompa) e quindi nessuna condotta in comune (condominiale) con gli altri occupanti dello stabile.
Per un'ulteriore precauzione è possibile prevedere anche due elementi (per solo utente) per consentire, in caso di guasto di una singola pompa, di attivare l'altra apparecchiatura.
In alternativa a questo sistema, vi è la possibilità di collocare un gruppo pressurizzato (autoclave) ed una linea principale cui saranno collegate tutte le varie diramazioni degli alloggi.
Vi sono tuttavia dei vecchi stabili, realizzati negli anni '60, dove vi era la consuetudine di prevedere una cisterna interrata e dei semplici motori che rinviano l'acqua a un serbatoio posto in sommità (terrazza o sottotetti).In questi casi la pressione è determinata dall'altezza di questo contenitore rispetto ai punti di erogazione collocati alle varie quote.
Considerate le nuove esigenze domestiche (differenti rispetto al passato), e per ovviare a questo inconveniente, anche in considerazione di difficoltà operative, alcuni proprietari hanno risolto autonomamente il problema collocando, all'origine del punto di allaccio alla rete condominiale e su spazio privato (locali interni e ballatoi), delle pompe munite di presscontrol.
Con questa soluzione è possibile aumentare la pressione interna dell'impianto e consentire, tra l'altro, di utilizzare efficacemente i rubinetti con miscelatori monocomando oltre ad altre apparecchiature.
È evidente che, la maggiore difficoltà, rimane il punto dove collocare questa apparecchiatura all'interno degli alloggi, che comporta, evidentemente, vibrazioni e rumori trasmessi anche alle altre unità abitative.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Presscontrol e autoclave che potrebbero interessarti
|
Manutenzione sistema autoclave
Impianti idraulici - I problemi di pressione dell'acqua, soprattutto per le abitazioni in edifici con diversi piani, sono solitamente risolti con l'utilizzo di sistemi ad autoclave.
|
Funzionamento, regolazione e pulizia del Pressostato nell'impianto Autoclave
Impianti idraulici - Il pressostato è un elemento importante dell'impianto autoclave, comanda l'azionamento e lo spegnimento della pompa elettrica in base alla pressione dell'acqua.
|
Corretto posizionamento dell'impianto autoclave
Impianti idraulici - Installare un impianto autoclave è in molti casi la soluzione ideale per garantire continuità del servizio idrico e un'adeguata pressione dell'acqua agli utenti
|
Installazione di un'autoclave in condominio
Manutenzione condominiale - L'impianto di sollevamento dell'acqua, più spesso detto autoclave spesso diventa indispensabile anche nei condomini, quindi chi decide l'installazione di impianto autoclave?
|
Sicurezza e controllo acqua in casa
Impianti - Il controllo dell'acqua in casa è possibile grazie all'utilizzo di una vasta serie di dispositivi e di accessori, sia per l'acqua potabile che non potabile.
|
Raccolta R: Dispositivi di Protezione
Impianti di riscaldamento - La nuova raccolta R dell'INAIL ha introdotto nuove indicazione per i dispositivi di protezione e controllo degli impianti termici.
|
Impianto idraulico
Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.
|
Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico
|
Funzionamento caldaia
Impianti di riscaldamento - Conoscere i componenti fondamentali di una caldaia ed il suo funzionamento di base può essere di supporto per un corretto utilizzo per prevenire malfunzionamenti.
|
Salve, sono un affittuario da un anno, in questo periodo l'acqua arriva solo di notte dalle 4:30 alle 06:00. In casa è installata una cisterna di 5.000 litri con annessa...
|
Buongiorno a tutti, Un anno fa ho comprato un appartamento che è due piani sopra l'autoclave condominiale, cosa che ignoravo, ma pur essendo l'edificio costruito nel 2008,...
|
Ciao a tutti, utilizzo già un prodotto della linea Revital per la rimozione del calcare di casa, è un anticalcare magnetico molto potente... siccome mi sono trovata...
|
Buongiorno, la recente pubblicazione del glossario dell'edilizia libera sulla gazzetta ufficiale ha generato un po' di confusione. Almeno dagli addetti a cui mi sono rivolto...
|
Buongiorno, da molto tempo, nel mio appartamento si sentono dei rumori sordi a intermittenza tipo qualcosa che attacca/stacca oppure che si apre chiude. Il rumore sembra provenire...
|