Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite l'effetto fotovoltaico. L'impianto è composto principalmente da un insieme di moduli (generatore fotovoltaico), collegati in serie o in parallelo; da uno o più gruppi di conversione della corrente continua in corrente alternata e da altri componenti elettrici minori.
Ogni singolo impianto fotovoltaico ha un unico punto di connessione alla rete elettrica e può essere parzialmente integrato o integrato nell'edificio. La potenza nominale deve essere non inferiore a 1 Kwp e non superiore a 40 Kwp, collegato alla rete elettrica o a piccole reti isolate.
Non rientrano nella definizione di edificio le pergole, le serre, le tettoie, le pensiline e le strutture temporanee.
I pannelli solari fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
I laboratori devono essere accreditati da Organismi di certificazione appartenenti all'EA (European Accreditation Agreement) o all'ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation).
Il sistema fotovoltaico e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle norme tecniche descritte nella Guida CEI 82-25, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente.
La realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da conversione fotovoltaica è soggetta alla procedura di Valutazione Impatto Ambientale (VIA).
La costruzione e l'esercizio di pannelli solari fotovoltaici sono altresì subordinati al rilascio di un'Autorizzazione Unica, di competenza della Provincia.
Al sistema fotovoltaico con capacità di generazione inferiore a 20 KW, si applica la disciplina della denuncia di inizio attività. Qualora sia necessario acquisire autorizzazioni ambientali, paesaggistiche, di tutela del patrimonio storico-artistico, le stesse sono acquisite ed allegate alla DIA, salvo che il Comune provveda direttamente per gli atti di sua competenza.
Fatte salve le diverse prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, se l'edificio non ricade in una zona vincolata, l'impianto fotovoltaico può essere installato previa comunicazione al gestore della rete del
Modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici.
Il Modello per installazione fotovoltaico è costituito da due parti: la prima va compilata e inviata prima dell'inizio dei lavori; la seconda va compilata e inviata a fine lavori.
L'azienda ICARO Srl si occupa dell'installazione di impianti ad energia fotovoltaica offrendo anche consulenza per il risparmio energetico.
I moduli di un impianto fotovoltaico per un edificio possono essere installati su tetto piano o su coperture con pendenze fino a 5°.
Se installati su tetti a falda i moduli devono essere posizionati in modo complanare alla superficie del tetto con o senza sostituzione della medesima superficie.
I pannelli solari fotovoltaici installati in qualità di frangisole sono collegati alla facciata al fine di produrre ombreggiamento e schermatura di superfici trasparenti.
I moduli fotovoltaici installati su facciate, finestre, balaustre e parapetti di edifici devono essere installati in modo complanare alla superficie dell'elemento con o senza sostituzione della medesima superficie.
Per le finestre i moduli fotovoltaici sostituiscono o integrano le superfici vetrate delle finestre stesse.
Per le persiane i moduli fotovoltaici costituiscono gli elementi strutturali delle persiane stesse.
L'intero impianto fotovoltaico abitazione deve godere di una garanzia non inferiore a due anni a far data dal collaudo dell'impianto stesso, mentre i moduli fotovoltaici devono godere di una garanzia non inferiore a 12 anni.
L'azienda Fotovoltaicoenergy aiuta a produrre energia pulita per il proprio fabbisogno o per venderla sul mercato, offrendo i servizi di studio di fattibilità e progettazione, installazione e manutenzione dell'impianto fotovoltaico.
Nell'ambito del regime di scambio dell'energia elettrica, si applica la deliberazione ARG/elt 74/08 dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas: "Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP)" e successive modifiche ed integrazioni.
Si considerano applicabili inoltre ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia attualmente vigenti.
Gli impianti fotovoltaici e i relativi componenti, oltre a dover essere conformi alle norme precedentemente richiamate, devono essere realizzati con componenti di nuova costruzione o comunque non già impiegati in altri impianti.
Per la connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica si applica quanto prescritto nella Deliberazione n. 99/08 (Testo Integrato delle Connessioni Attive) dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas e successive modifiche e integrazioni.
Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme di cui sopra, i documenti tecnici emanati dai gestori di rete.
In Italia gli incentivi per l'installazione di un impianto fotovoltaico sono di due tipi:
- Detrazione fiscale: l'investimento iniziale per l'acquisto dell'impianto può beneficiare di una detrazione fiscale del 50% rientrando nella normativa tra i lavori equiparati alla ristrutturazione edilizia.
- Scambio sul posto: l'autoconsumo in sito consente di compensare l'energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.
Il Servizio fornito dal gestore di rete GSE a seguito della sottoscrizione di apposito contratto, consiste nell'utilizzo del sistema elettrico quale strumento per l'immagazzinamento virtuale dell'energia elettrica prodotta ma non contestualmente autoconsumata.
È sempre conveniente la connessione con la rete elettrica quando è presente in quanto gli impianti isolati sono sistemi molto onerosi e non possono beneficiare dello Scambio sul Posto.
EOS - Studio d'ingegneria si occupa di progettazione e consulenza oltre che realizzazione di impianti fotovoltaici integrati e non per per aziende e privati.
Una volta stabilito il sito di installazione fotovoltaico e la taglia approssimativa dell'impianto, viene fornita un'indicazione di massima del costo impianto fotovoltaico da sostenere e una proiezione dell'andamento della produzione energetica durante il periodo di vita stimato dell'impianto, tendendo conto di alcuni fattori, quali:
Questo permette di dedurre i tempi di rientro dell'investimento e verificare la convenienza complessiva del progetto.
L'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio edificio consente di determinare molteplici vantaggi:
- Indipendenza: possibilità di autoprodurre parte dell'energia elettrica consumata quando c'è il sole. Inoltre con l'integrazione di batterie di accumulo è possibile immagazzinare l'energia prodotta di giorno e non consumata per riutilizzarla di notte o in un altro momento.
- Modularità: avere la possibilità di variare la potenza dell'impianto in qualsiasi momento variando semplicemente il numero dei moduli.
- Convenienza: l'autoconsumo permette un risparmio del costo dell'energia fotovoltaica elettrica, valorizzando il proprio immobile.
- Affidabilità: Un impianto fotovoltaico ha una lunga durata, in media di 25 anni, anche se il rendimento diminuisce con il passare del tempo. Richiede una bassa manutenzione.
- Rispetto dell'ambiente: il fotovoltaico contribuisce alla riduzione dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra legate al ciclo produttivo dell'energia.
Il criterio di stima dell'energia prodotta da un impianto fotovoltaico prende in considerazione i seguenti parametri:
- sito di installazione ( latitudine, radiazione solare disponibile, temperatura, riflettanza della superficie antistante i moduli);
- esposizione dei moduli: orientamento a sud, angolo di inclinazione (Tilt) e angolo di orientazione (Azimut);
- eventuali ombreggiamenti o insudiciamenti del generatore fotovoltaico;
- caratteristiche dei moduli: potenza nominale, coefficiente di temperatura, perdite per disaccoppiamento o mismatch;
- caratteristiche del BOS (Balance Of System). Il valore del BOS può essere stimato direttamente oppure come complemento all'unità del totale delle perdite calcolate.
|
||
Notizie che trattano Prescrizioni impianto fotovoltaico che potrebbero interessarti
|
Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiareImpianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento |
Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio |
Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacenteImpianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente |
Pergolato fotovoltaico: ecco quali sono i requisiti per la CILAImpianti rinnovabili - In una recente sentenza, il TAR del Lazio dà ulteriori conferme circa il procedimento edilizio da seguire nel caso di installazione di un pergolato fotovoltaico |
Superbonus 110% e impianto fotovoltaico cosa ancora non si sa?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa effettivamente ancora non si sa per quanto riguarda la misura agevolativa del Superbonus 110 per un intervento di istallazione di un impianto fotovoltaico? |
Gallo FotovoltaicoImpianti - Il Gallo Fotovoltaico e' un dispositivo messo a punto dal Politecnico di Milano per valutare il modulo fotovoltaico piu' adatto ad un luogo. |
Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico |
Impianto fotovoltaico: quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta?Impianti rinnovabili - Quanto produce l'impianto fotovoltaico? Quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta? Ecco alcune risposte a chi vuole installare un Impianto FV. |
Fotovoltaico ed esteticaImpianti - Pannelli che non danneggiano l'aspetto architettonico. |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Buongiorno, nel 2013 ho messo un impianto fotovoltaico da 3kw con scambio sul posto e detrazione 50% a 10 anni ( il surplus viene venduto a prezzo irrisorio al CSE).(dopo 9 anni e... |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Salve,vivo in un appartamento al pino terreno di un edificio di tre piani, con tre appartamenti di diversi proprietari. Non siamo un condominio costituito e fino ad ora abbiamo... |
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento... |