Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Aprile 2008 ore 17:53 - NEWS Impianti |
Si è svolta lo scorso mese di Marzo a Milano la Mostra Convegno Expocomfort, nel corso della quale è stato assegnato il premio Energy + Award alle pompe al alta efficienza energetica, distinte in tre classi differenti di portata.Il premio per le pompe di maggiore portata se lo è aggiudicata la Wilo, con la Wilo-Stratos 25/1-6.Le pompe di calore sono delle macchine dotate di una valvola reversibile, che cambia la direzione di scorrimento del fluido refrigerante e permette così di apportare o di estrarre calore da un edificio, a seconda che lo si debba riscaldare o raffreddare.Rispetto ai tradizionali sistemi di condizionamento le pompe di calore hanno una maggiore efficienza energetica, tanto che la loro installazione è stata inserita nell'ultima Finanziaria tra gli interventi passibili di detrazioni fiscali del 55%.Ma il problema degli eccessivi consumi energetici e delle relative emissioni di CO2 riguarda l'intera comunità Europea, tanto che alcuni istituti di ricerca e agenzie governative hanno promosso il progetto Energy+ Pumps, il cui scopo è quello di fare delle pompe ad alta efficienza energetica lo standard europeo, e nel cui ambito si inscrive il premio Energy + Award.
Vista quindi la presenza di istituti, agenzie e ministeri europei nella giuria del premio, Jà?rgen Resch, responsabile in Wilo del Product Management, ha sottolineato con orgoglio l'importanza di aver ottenuto questo riconoscimento.Le pompe Wilo-Stratos e Wilo-Stratos Eco sono entrambe in Classe energetica A e permettono di risparmiare fino all'80% di energia rispetto ai modelli tradizionali.Sono modelli installabili in costruzioni di edilizia residenziale, commerciale o terziaria.Ma la vera novità che caratterizza queste macchine è costituita dal fatto che questi circolatori sono progettati per essere utilizzati sia in impianti di riscaldamento che di climatizzazione, avendo una gamma di temperature operative che si estende dai -10° ai +110°.Investire in questo nuovo tipo di tecnologie è oggi ancora più conveniente perchà? sempre di più si riducono i tempi di ammortamento delle spese. Per le pompe Stratos, per esempio, si è calcolato di poter rientrare dei costi dell'investimento nell'arco di due anni.www.wilo.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.989 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Premio Energy + Award che potrebbero interessarti
|
Novità per impianti radianti
Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione
|
Incontri formativi gratuiti per operatori edili
Arredamento - Con la sua visione lungimirante e il suo impegno per l'innovazione tecnologica, Knauf Italia è leader nella produzione di materiali per l'edilizia.Fondata
|
Forum nazionale sulla Certificazione
Normative - Il primo Forum nazionale sulla Certificazione energetica approfondira' i diversi aspetti legati alle normative italiane vigenti sul tema.
|
Nuove soluzioni per il comfort
Impianti - Una selezione delle interessanti novità nei settori tecnologici dedicati al comfort in casa che saranno presentate alla prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort
|
Pannello solare ibrido
Impianti - I pannelli ibridi uniscono due tecnologie dando origine ad una soluzione ottimale che permette di produrre sia energia elettrica che calore.
|
Formazione per progettazione e installazione impiantistica
Impianti - Il primo degli appuntamenti per la formazione impiantistica, dal titolo Comfort Technology, si terrà a Stra, in provincia di Venezia, il 20 novembre.
|