Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il Compasso d'Oro è giunto alla sua XXVI edizione e resta tutt'oggi il più autorevole premio per designer a livello mondiale. Nasce da un'idea di Giò Ponti con lo scopo di mettere in risalto le eccellenze italiane del design e dal 1958 viene donato all'ADI (associazione per il disegno industriale).
Quest'anno per la prima volta la cerimonia di premiazione del 9 settembre si è tenuta nella nuovissima sede dell'ADIDesign Museum a Milano.
In quest'anno decisamente particolare, che coincide con un periodo storico in cui la salvaguardia dell'ambiente non può più essere trascurata, il compito del design è quello di rilanciare l'economia con produzioni responsabili e consapevoli. Il titolo della mostra che raccoglie i progetti premiati è infatti Mettiamo radici e, per sottolineare il nuovo radicamento etico del Compasso d'Oro, presenta un'installazione con 18 alberi (uno per ogni premiato) che verranno piantati al termine della manifestazione.
La fondazione Compasso d'Oro negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante e ad oggi è l'unica collezione dichiarata per decreto ministeriale come bene d'interesse nazionale.
Probabilmente avete già in casa alcuni pezzi vincitori dei premi delle edizioni precedenti, ma se volete arricchire la vostra collezione con delle novità vediamo quali sono, tra i premiati del Compasso d'Oro 2020 gli oggetti più utili per arredare le vostre abitazioni.
La serie di lampade a sospensione led Arrangements, disegnata da Michael Anastassiades per FLOS viene definita come una danza di minimalismo, geometria e tecnologia; che interpreta bene i led e sa trasformarli in emozione. Il designer ha progettato diverse forme e dimensioni: cerchio, quadrato, goccia, angolo e linea retta, che possono essere anche combinati insieme, per creare composizioni uniche e raffinate.
Quelle con la barra lineare sono adatte a illuminare tavoli da pranzo o piani di lavoro in cucina, mentre se si scelgono più elementi a cerchio o a goccia, si possono creare delle grandi catene luminose che dal soffitto scendono verso il pavimento illuminando un angolo del soggiorno o dell'ingresso.
La seduta Eutopia di Francisco Gomez Paz è interessante perché realizzata per essere prodotta in serie con il solo uso di tecnologie flessibili come il taglio laser, il controllo numerico o la stampa 3d. Inoltre, è realizzata in Argentina con legno di Paulownia, un materiale naturale del territorio, sostenibile e leggero.
Le sedia pesa infatti meno di due chili ed è quindi comoda da maneggiare, ma allo stesso tempo ha superato i test di rottura con un carico di 100 chili, per cui è davvero resistente nonostante sia montata a incastro, senza l'uso di viti o chiodi.
Aboutwater è un marchio nato dalla collaborazione di due grandi aziende italiane BOFFI e Fantini Rubinetti che ha l'intento di proporre al mercato linee di rubinetteria connotate da raffinatezza e modernità del disegno. Il designer coreano Paik Sun Kim ha disegnato la linea AK/25 dando vita ad un perfetto equilibrio tra filosofia orientale ed estetica contemporanea.
La linea di rubinetterie è caratterizzata da forme squadrate che sembrano quasi delle piccole architetture orientali, perfette per un bagno sofisticato e minimale. Sono realizzate in Matt Gun Metal PVD, una finitura color canna di fucile ottenuta con un particolare trattamento del metallo, che conferisce colorazioni speciali mantenendo caratteristiche di atossicità e biocompatibilità.
La linea di cucine Rua, prodotto da TM ITALIA Cucine è caratterizzata da piano di lavoro in Gres Ardoise Noire, con vasca assemblata e piano cottura a induzione invisibile, installato sotto la colonna. L'uso dell'innovazione tecnologica di un unico materiale ceramico per il piano di lavoro e il piano di cottura genera una nitida sorpresa estetica che ha permesso a questo sistema di cucine di vincere il premio Compasso d'Oro di questa edizione grazie all'intuizione di Ruadelpapavero Creative Studio.
Rua è un sistema cucina adatto ad ambienti open space, come ad esempio un loft, in quanto l'essenzialità delle forme e l'avanzamento tecnologico hanno permesso addirittura di far sparire visivamente il piano cottura, così da potersi integrare elegantemente con il living.
La cappa Spazio di Falmec è stata definita dalla giuria sorprendente nella sua semplicità. Incrocio armonico fra pulizia formale, accessibilità economica e sobrietà.
Oltre al sistema di aspirazione contiene, mensole per riporre utensili da cucina, prese elettriche e USB e un supporto porta-tablet ideale per consultare direttamente le ricette senza spostarsi dalla propria postazione. L'idea innovativa è quella di poter creare anche un orto pensile dotato di una particolare illuminazione che stimola la crescita delle piante.
Molto interessanti sono anche i progetti che hanno vinto la menzione d'onore, tra i quali alcuni possono essere scelti come elementi di pregio per impreziosire l'abitazione.
La lampada Satellight di Foscarini ad esempio, nella sua poetica semplicità, è perfetta per arredare sia la zona living che la zona notte. Il globo luminoso, protetto dalla campana di vetro, sembra sul punto di fluttuare libero nello spazio.
Per il locale bagno tra i vincitori della menzione d'onore c'è Intreccio, il lavabo di Antonio Lupi creato da un unico blocco di marmo studiando al meglio i tagli per ridurre al minimo gli scarti.
Diversa è invece la lavorazione per la realizzazione dei rubinetti Lifesteel di FIR Italia, nati da un unico blocco pieno, in acciaio inossidabile, con un risultato elegantissimo nel suo minimalismo.
Perfetto per un bagno minimal, anche il sistema modulare R.I.G. Modules di Boffi | DePadova caratterizzato da linee pure e design ultraflessibile.
Adatti all'abiente cucina, tra le menzioni d'onone del Compasso d'Oro, troviamo il piano ad induzione Diamond Flexi di Baraldi con cappa sottostante integrata e le coppe vassoio ad alzata in resina nobile e acciaio inox Madame di SAMBONET PADERNO INDUSTRIE spa.
Nel campo degli impianti elettrici spiccano le placche Living Now di bticino dal design minimale e contemporaneo, compatibili con sistemi domotici e il sistema di allarme SecurHUB di Comelit i cui prodotti sono caraterizzati da un design innovativo basato sulla giustapposizone di parallelepipedi e finiture a contrasto.
Infine, segnaliamo Desine brand di Dallegno una collezione di arredi e oggetti progettati a partire dalla relazione tra noi e le cose che ci circondano. Ognuno di questi prodotti ha un suo carattere in grado di entrare nelle storie di chi li sceglierà. Dall'incontro tra i saperi e i materiali antichi con le tecnologie contemporanee e la visione progettuale nasce un nuovo modo di creare oggetti per la vita dell'uomo di oggi.
Quest'anno l'ADI Foundation ha scelto di inserire anche un premio alla carriera del prodotto, perchè è importante evidenziare la storia del design, formata da oggetti intramontabili che dopo tanti anni di produzione hanno resistito ai cambiamenti degli stili di vita delle persone e al progresso tecnologico.
La lampada Arco di FLOS disegnata da Pier Giacomo e Achille Castiglioni è stata definita innovazione tipologica nel settore illuminotecnico, capace nel tempo di diventare icona per l'intero design italiano nel mondo.
È stato in grado di rappresentare nel tempo un esempio di funzionalità e di poetica il letto Nathalie disegnato da Vico Magistretti per FLOU Spa.
Morbida, destrutturata, anticonformista: la poltrona Sacco di Zanotta ha rappresentato nel tempo la libertà dai convenzionali stili d'uso, entrando nelle case e nel cuore degli italiani.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.787 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Premio Compasso d'oro 2020 che potrebbero interessarti
|
Una mostra sui primi dieci anni del premio il Compasso d'OroSoluzioni progettuali - Dieci anni d'oro per il design italiano: un'esposizione dedicata alla collaborazione tra la Rinascente e l'ADI, con i prodotti che hanno vinto il Compasso d'Oro |
XXI Premio Compasso d'Oro a SegisTavoli e sedie - Lo scorso 26 giugno presso la Reggia torinese di Venaria Reale sono stati consegnati i premi assegnati per la XXI edizione del Compasso d'Oro. |
Menzione d'onore al Compasso d'oro 2011: poltrona e lampadaArchitettura - Due progetti ricevono la Menzione d'Onore al Premio Compasso d'Oro 2011: una poltrona da conferenza e una lampada a led. |
XXII Edizione Premio Compasso d'Oro: i vincitoriArchitettura - Fra i diciannove premi di questa edizione, dodici sono stati assegnati a oggetti domestici che, prima di spiccare per creatività, design, originalità, si rivelano tutti straordinariamente intelligenti. |
Homi, la Fiera dedicata agli stili di vita, lancia un concorso per giovani cretaiviSoluzioni progettuali - Homi maker design award è il concorso ideato da Homi, evento fieristico dedicato agli stili di vita, anche in casa, con Artex per premiare la creatività giovanile |
Premio Innovazione Amica Ambiente 2021: ecco i vincitori italianiSoluzioni progettuali - Un riconoscimento per tutte le innovazioni volte a ridurre gli impatti ambientali. Tra le eccellenze italiane, pareti verdi ed ecopelle ricavata da cactus e arance |
Tutte le novità di Milano Design Film Festival edizione 2019Architettura - A Milano torna l'appuntamento con cinema e design: la città sarà teatro della VII edizione di Milano Design Film Festival. Tra le novità, l'Architecture Film Award |
Il successo di Suite Home, micro-flat ecocompatibile su ruoteCase prefabbricate - Pratica, perché si può costruire e muovere con facilità. Ecocompatibile, perché le soluzioni e i materiali utilizzati favoriscono il risparmio energetico |
Design Marathon: NABA e Mitsubishi insieme per il talento giovanileSoluzioni progettuali - A via l'edizione annuale della Design Marathon, il contest creativo organizzato dal NABA di Milano e da Mitsubishi Electric per supportare il talento giovanile. |