Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Aprile 2012 ore 09:24 - NEWS Giardinaggio |
acqua , prato , irrigazione , erba |
|
La primavera è arrivata, le vacanze però sono ancora lontane e i giardini in questo periodo sono il rifugio ideale per ritagliarsi scampoli di relax nei weekend.
Spesso, però, la gestione del giardino diventa una fonte di stress invece che un meritato attimo di pace.
Ed è proprio la primavera che porta subito alla crescita rigogliosa del prato e all'altrettanto impellente bisogno di tagliarlo spesso, oltre che innaffiarlo.
Ci sono poche cose più belle che starsene seduti su un bel manto erboso ma, senza maggiordomi e giardinieri, questa soddisfazione finisce per essere pagata a caro prezzo.
Tuttavia ci sono dei piccoli accorgimenti che possono rendere la tosatura e l'innaffiatura, operazioni più semplici da gestire o per lo meno più consapevoli. Innanzitutto occorrerebbe una buona preparazione invernale.
Con le alte temperature e la scarsità delle precipitazioni, infatti, le graminacee che costituiscono la maggior parte dei mix da prato entrano in crisi.
Occorre quindi garantire al manto erboso un corretto apporto nutrizionale, che consente anche una buona reazione in caso di attacchi di funghi e muffe, oltre ad un buon apporto idrico ed una corretta manutenzione.
Riguardo al primo punto, occorre concimare il prato con un prodotto ad alto contenuto di azoto nel periodo primaverile per poi passare ad una composizione maggiormente ricca di potassio, per consentire una migliore resistenza durante i mesi estivi.
Per quanto attiene l' irrigazione , invece, si deve considerare che il consumo medio di acqua di un prato tipo è di circa 5/6 litri al giorno per mq nella stagione più calda.
Questa quantità si può considerare costante, la modalità di somministrazione, invece, varia a seconda di come il terreno e il prato sono stati gestiti.
Una radicazione più profonda su un terreno non troppo drenante, consente pause di annaffiatura più lunghe, altrimenti l'innaffiatura diventa un must quotidiano. Sul fronte taglio, si possono applicare strategie diverse, a seconda dell'esposizione.
Un taglio molto basso può ridurre sensibilmente l'evaporazione perché riduce la superficie foliare esposta all'insolazione ma, sul versante opposto, con tagli molto bassi il sole finisce per picchiare forte sul terreno e questo danneggia il colletto delle piante , ovvero la loro parte più delicata.
Alla fine quindi rimane da preferire un taglio un po' più alto nelle zone molto soleggiate mentre nelle zone più fresche si può scendere di qualche cm.
Centrale, comunque, rimane il problema della frequenza: il prato va tagliato spesso e con lame affilate.Per questa ragione si può optare anche per soluzioni diverse a livello di piante.
Sostituendo le graminacee con specie che non producono il classico filo d'erba ma foglioline compatte che formano un vero e proprio tappeto.
L'effetto scenico è assicurato; tuttavia si tratta di prati molto delicati e preferibili in luoghi scarsamente calpestati.
Tra le specie più efficaci per questa soluzione, meglio scegliere la Dichondra repens, che è in grado di formare un ottimo manto in tempi molto brevi e che necessita di pochissima manutenzione sul fronte taglio.
Altra soluzione è il trifoglio nano che è un po' meno delicato e che costituisce un valido compromesso per i giardini domestici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Prato primaverile che potrebbero interessarti
|
Cura del prato: consigli utili per un prato sempre verde
Giardinaggio - Seminare un prato, tagliarlo, curarlo in modo da tenerlo sempre in salute. Tutte operazioni semplici: bastano pochi accorgimenti per procedere anche in fai da te
|
Irrigazione Fotovoltaica
Irrigazione giardino - Con i pannelli fotovoltaici portabili si possono ridurre i costi di irrigazione di giardini o aree isolate, rendendo disponibile acqua ed energia elettrica.
|
Prato inglese
Giardinaggio - Dall'alto valore decorativo e di forte impatto estetico, il prato inglese è considerato un esempio di perfezione e di armonia nel mondo del giardinaggio.
|
Sistemi d'irrigazione automatici
Irrigazione giardino - Realizzare un impianto d'irrigazione automatico è un buon escamotage per tutti coloro che amano il giardino, ma che non hanno molto tempo libero da dedicargli.
|
Aerazione e top dressing per il prato invernale
Giardino - Qualche consiglio su come provvedere adeguatamente alla cura e alla manutenzione del prato e del manto erboso durante il periodo più freddo dell'anno.
|
Irrigazione a goccia: come funziona e installazione fai da te
Irrigazione giardino - In giardino, nell'orto ma anche sul terrazzo e nella serra, l'irrigazione a goccia garantisce un'innaffiatura precisa delle piante in sicurezza e senza sprechi.
|
Prati da giardino
Giardino - I prati da giardino sono formati da erbe pregiate a foglie sottili ed hanno un aspetto estetico particolarmente gradevole.
|
Giardini senza prato
Sistemazione esterna - Soluzioni alternative al prato inglese, ma altrettanto gradevoli e soprattutto più pratiche per coloro che non hanno tempo da dedicare alla cura del giardino.
|
Sistemi di irrigazione fuori terra: pratici kit da balcone
Irrigazione giardino - I sistemi di irrigazione fuori terra garantiscono un'ottima cura del giardino, ma non solo. Ecco qualche novità, riguardante l'irrigazione dell'orto domestico.
|
Buongiorno a tutti! Nella casa acquistata due mesi fa ho scoperto dele infiltrazioni sia dal terrazzo che in un'altra stanza, questa volta da un muro che confina con un terrazzino...
|
Salve dovrei fare manutenzione ad un rubinetto datato monocomando, installato a muro, di una cucina. In pratica sembra che la bocca del rubinetto si sia spostata verso il basso,...
|
Buonasera, prima di suonare al vicino del piano superiore, potete darmi una mano per favore per capire se la macchia in allegato è una condensa o infiltrazione di acqua da...
|
Buonasera a tutti. L'anno scorso ho fatto disattivare l'acqua nella mia casa in campagna. È venuto il tecnico dell'acquedotto e ha rimosso il contatore dell'acqua che stava...
|
Salve a tutti, dovrei attaccare il prato sintetico al cemento armato appena fatto. Avrei individuato la colla Adesilex G19 che mi sembra la più indicata ma prima di...
|