Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il prato adempie a un duplice ruolo: elemento ornamentale in grado di valorizzare fortemente l'estetica del giardino di casa nonché preziosa risorsa per ogni attività svolta all'esterno delle sue pareti. Nella foto in alto: Stesura prato a rotoli
Il suggestivo manto erboso provvede ad altre importanti funzioni:
Il prato crea inoltre un'atmosfera invitante e conviviale per famiglia e amici che amano trascorrere in compagnia rilassanti serate all'aperto. In cambio di questi vantaggi il prato chiede un'attenta cura di sé, a cominciare dalla pianificazione e dalla progettazione.
Fattori ambientali, caratteristiche del suolo, scelta delle sementi, tecniche di manutenzione, sono tutte componenti di cui occorre tener conto quando ci si accinge alla realizzazione del prato ideale.
Non è da tutti realizzare un prato lussureggiante e rigoglioso nel giardino di casa.
In assenza di esperienza e competenze adeguate è preferibile ricorrere al prato pronto chiamato anche prato a rotoli o prato a zolle.
Il prato in rotoli, difatti, non è altro che un tappeto erboso vero preseminato e precoltivato (solitamente per 18 mesi). Nella foto in alto: Stesura tappeto erboso
È chiamato così perché già pronto per essere impiantato, quale che sia il contesto e il periodo dell'anno. Una macchina speciale, il tagliazolle, in dotazione al vivaio provvede al taglio per consegnarlo al cliente in rotoli.
Questi rotoli devono essere impiantati su un terreno ben drenato, nelle 48 ore successive per evitare il rischio che l'erba all'interno si rovini. Il prezzo è notevolmente più alto di quello che si sarebbe pagato per l'acquisto di un miscuglio di semi di buona qualità.
A fronte di questo maggiore costo si evidenziano rilevanti vantaggi: in alcuni casi l'applicazione del manto avviene anche in uno solo giorno e bastano solo un paio di settimane affinché il prato metta radici e possa essere utilizzato senza limitazioni.
La posa di un prato a zolle, quando si tratti di superfici non particolarmente estese come il giardino di casa, è un'impresa alla portata di chiunque abbia confidenza con il fai da te.
Ciò a patto che sia rispettata l'esecuzione di alcune fondamentali operazioni preliminari, dalla preparazione del fondo fino al primo taglio dell'erba. Nella foto in alto: Posa del prato in rotoli
La successione delle azioni prevede una profonda vangatura del terreno per poi proseguire con la sua bonifica mediante l'eliminazione di tracce di colture precedenti, rimozione di eventuali ciottoli e un accurato amminutamento (sminuzzamento delle zolle).
La successione degli interventi proseguirà con un livellamento del terreno e l'effettuazione di quello che i manuali di agraria definiscono ammendamento, ovvero la correzione di eventuali vizi di costituzione fisico-meccanica del terreno, troppo compatto o troppo sciolto.
Nel primo caso aggiungendo per esempio, sabbia, nel secondo argilla o marna.
Le operazioni si concluderanno con un nuovo livellamento del terreno e la sua accurata rullatura (ricompattamento)
Compiute accuratamente le operazioni preliminari appena descritte il prato a rotoli sarà pronto per essere steso sul terreno adeguatamente preparato ad accoglierlo.
Questi rotoli di erba vera verranno stesi avendo cura di posare le zolle, iniziando dal margine più esterno del giardino fino a raggiungere quello più interno per evitare di calpestare quelle già posate. In questa fase occorrerà fare attenzione a non sovrapporre i margini delle zolle. Ove occorra, con un taglierino si potranno ritagliare i bordi delle zolle delle dimensioni necessarie. Nella foto in alto: prato a zolle
Completata la posa è consigliabile effettuare un passaggio di rullo facendo attenzione a non muovere le zolle appena posate. Una graduale, abbondante irrigazione faciliterà il completo attecchimento delle zolle che avverrà in circa 2 settimane.
Assicuratisi che la radicazione sia correttamente avvenuta si potrà procedere al primo taglio a un'altezza di almeno 6 cm per poi scendere gradualmente, nel mese successivo fino a 4,5/5cm.
La varietà di prato a rotoli offerta dal mercato è sufficientemente vasta per soddisfare le esigenze della clientela. Nordest Prati, azienda da lungo tempo nel settore del tappeto erboso in zolla ne coltiva e commercializza tre tipologie: contraddistinte dai nomi Rustico, Inglese e Mare.Nella foto in alto: Nordest prati campo da golf
Stando alle informazioni fornite dal produttore, il Rustico è un prato pronto a rotoli costituito da diverse essenze che pur mantenendo un alto livello estetico, non ha grosse esigenze manutentive e può essere utilizzato in condizioni di parziale ombreggiamento.
È adatto per giardini residenziali, parchi privati o pubblici.
Il prato Inglese è un prato inglese a rotoli che al grande valore estetico aggiunge un'ottima resistenza ai patogeni, agli estremi termici, e al calpestio tipico delle poe pratensis del genere Mid atlantic type.
Il prato Mare è ideale per aree litorali: infatti, essendo un monostand varietale di gramigna (coltura in purezza) necessita di pochissimi apporti idrici.
Nei mesi freddi diventa giallo a causa dell'entrata in dormienza per poi offrire il meglio di sé nei mesi estivi.
La Pratopronto, detentrice del marchio Pratopronto® è un'azienda operante da lungo tempo nell'area della capitale che a oggi può vantare la produzione di otto varietà di prato. Nella foto in alto: Bindi pratopronto Verde verticale
La presentazione che l'impresa fa di se stessa non nasconde la soddisfazione del management per i risultati raggiunti. E soprattutto evidenzia il lavoro di innovazione e sperimentazione alla base del conseguimento di uno speciale processo produttivo brevettato, attraverso il quale si realizza l' idea di Verde Verticale. Nella foto in alto: Pratopronto Verde verticale
Ovvero l'impiego in verticale, ad esempio sulle facciate di case e palazzi, di una specie graminacea estremamente resistente alle alte temperature e soprattutto poco esigente in termini manutentivi.
I suoi punti di forza, dichiara il produttore, sono: ottima resistenza alla siccità e alle patologie in genere. In più richiede bassissimi apporti di fertilizzante.
|
||