Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un prato sempre curato e in ordine è il biglietto da visita di un giardino impeccabile.
A questo proposito, una soluzione particolarmente indicata è quella del prato a rotolo, che è più robusto di quello a semina e che consente una grande versatilità.
Il prato a rotolo è un prato vero e proprio, con erba vera. L'unica differenza è che viene coltivato da aziende qualificate e venduto già maturo, con una crescita di circa 18 mesi. Questo prato viene poi tagliato a sezioni con 1-2 cm di terreno sottostante, mantenendo intatte le radici che dovranno fissarsi al terreno in maniera del tutto spontanea.
Infine, il prato viene arrotolato. Questo tipo di prato offre diversi vantaggi. Innanzitutto che si parte con un prato già ben rodato e quasi subito calpestabile. Inoltre vengono meno tutti i rischi legati alla semina e il risultato finale è senza dubbio migliore.
Ma la praticità del prato a rotoli riguarda anche la riduzione di altri interventi di cura e manutenzione, come le irrigazioni frequenti, le concimazioni e le risemine.
La prima operazione da mettere in campo è la preparazione del terreno dove dovrà sorgere il vostro prato. Esso andrà zappato con cura, togliendo erbe infestanti e sassi, e quindi concimato per consentire un più rapido attecchimento delle radici.
Si dovrà poi passare il rullo per compattare e livellare la superficie del terreno. Nel caso la terra sia particolarmente argillosa, sarà meglio aggiungere sabbia prima di posare il prato.
Le strisce di prato devono essere posate una accanto all'altra, leggermente sovrapposte, per poi rifinire il lavoro con un taglierino. Si dovrà quindi passare il rullo su tutta la superficie e innaffiare immediatamente, continuando a irrigare una volta al giorno. Una volta trascorsi quindici giorni si potranno diradare le irrigazioni e provvedere al primo taglio.
Tuttavia anche questo tipo di prato ha necessità di manutenzione, anche nei mesi invernali, seppure con frequenza ridotta rispetto a un prato tradizionale: essa è fondamentale per la ripresa vegetativa e la resa estiva del manto erboso.
Delle cure appropriate consentono all'erba di superare meglio il periodo freddo, anche situazioni estreme come neve e grandi gelate. Sono sufficienti semplici operazioni per prolungare la vita del manto erboso e renderlo più resistente.
Nella stagione fredda è consigliabile quindi passare sul prato l'apposito rastrello con i denti mobili, al fine di rimuovere muschi e feltri che si formano sul prato e che riducono il ricambio di aria. Si deve quindi procedere con l'areazione, un'operazione che consente al terreno di tornare ad essere in grado di scambiare ossigeno.
Questo viene fatto con uno strumento denominato arieggiatore, ovvero uno strumento dotato di lame o denti che, ruotando, incidono la superficie per favorire il ricambio d'aria.
Un'altra azione utile per mantenere il prato a rotolo in buone condizioni anche in inverno è il top dressing, che consiste nel ricoprire il terreno con una miscela di sabbia e torba, che incrementa il drenaggio del suolo.
Per effettuare questo tipo di trattamento, si possono comprare sabbie già pronte, oppure realizzare un composto fai da te utilizzando una parte di sabbia di fiume, sei parti di sabbia fine e una parte di terriccio torboso.
Per quanto riguarda il concime, ne servirà uno a lenta cessione. L'operazione di concimazione deve avvenire in modo uniforme e deve essere effettuata quando il terreno è ben idratato.
A questo proposito, meglio effettuare delle innaffiature regolari e abbondanti nei giorni successivi, gelo permettendo, in modo da facilitare l'assorbimento delle sostanze. Se nel giardino sono presenti alberi, le foglie cadute vanno rimosse subito affinché non marciscano al suolo causando muffe e chiazze.
Quando il terreno è ghiacciato e l'erba risulta più fragile, è meglio evitare il più possibile di camminare sul prato.
Anche il prato a zolle necessita delle tradizionali operazioni di taglio che vengono utilizzate per ogni prato.
Questa azione consente di rinfoltire l'erba, evitando la comparsa di specie infestanti. Il taglio non deve essere superiore a un terzo dell'altezza complessiva dell'erba. Per eseguirlo al meglio, l'erba deve essere completamente asciutta.
Le aziende produttrici di questo genere di prodotto, sono in grado di proporre manti erbosi adatti a qualsiasi esigenza.
Vi sono prati a rotoli per uso sportivo, composti da loietto e poa pratensis, che richiedono esposizione soleggiata e che sono caratterizzati da erba molto fine e adatta al calpestamento, ma anche da un'ottima resa estetica.
Per chi avesse esigenze più impegnative, ci sono prati con erba più spessa, particolarmente adatti a terreni acidi; essi chiedono un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra.
E ancora, ci sono le zolle composte da un'erba unica, l'agrostis, che vi regalerà un prato molto simile a quello dei campi da golf, ideale per uno spazio soleggiato. Per chi ha una piscina, invece, meglio un prato a rotoli composto da cynodon, erba che resiste anche nei climi più torridi.
In commercio sono a disposizione tantissime tipologie di prato a zolle. Ad esempio Pratoerboso propone diverse possibilità.
Il Prato Classico, con una resistenza media al calpestio e alla siccità, oppure il Prato Super, particolarmente resistente al caldo ma poco indicato per il calpestio, o ancora prato eleganza, che è invece particolarmente indicato per i climi freddi. Non dimentichiamo il Prato Fascino, che presenza elevata resistenza al calpestio.
Pratoroll propone un prato su misura, in base alle vostre esigenze, con rotoli di tappeto erboso naturale di alta qualità, che consente di avere, in poche ore, il prato di un anno.
O ancora Rasenfix, che vende prato a rotoli con la possibilità della posa professionale o di scegliere la posa fai da te.
L'azienda si occupa di fornire rotoli di prato coltivato a regola d'arte in impianti specializzati.
In caso di richiesta, l'azienda procede a tagliare le zolle insieme allo strato di radici e ad arrotolarle, badando a mantenerne la massima freschezza e di stenderla.
C'è un team di specialisti che esegue tutti i lavori necessari, dalla pianificazione alla preparazione del terreno, dalla fresatura alla scarificazione, dalla spianatura alla posa del prato.
Chi ha confidenza con il fai-da-te ha anche la possibilità di ritirare e posare da solo il proprio prato a rotoli. Ordinandolo in anticipo, potrà essere ritirato già pronto per la posa, completo di istruzioni per l'uso.
|
||
Notizie che trattano Prato a rotolo come curarlo in inverno che potrebbero interessarti
|
Prato finto: guida alla sceltaSistemazione esterna - Il prato finto, disponibile sul mercato in varie tipologie, permette di avere un manto erboso resistente e dall'aspetto naturale, senza bisogno di manutenzione. |
Prati da giardinoGiardino - I prati da giardino sono formati da erbe pregiate a foglie sottili ed hanno un aspetto estetico particolarmente gradevole. |
Aerazione e top dressing per il prato invernaleGiardino - Qualche consiglio su come provvedere adeguatamente alla cura e alla manutenzione del prato e del manto erboso durante il periodo più freddo dell'anno. |
Prato negli arrediArredamento - Il verde conquista gli arredi, che si ricoprono di fili d'erba e scoprono nuove funzionalita', non solo decorative, pescando dalla natura. |
Dal prato al greenGiardino - L'uniformità e l'intensità del green dei campi da golf non costituisce un sogno irrealizzabile per chi possiede un prato, il trucco è negli integratori. |
Prepara giardino fai da teGiardino - Può presentarsi l'esigenza di adibire a giardino un vecchio terreno abbandonato o riservato ad un alto tipo di attività, con semplici operazioni è possibile. |
Come ottenere un perfetto prato primaverileGiardinaggio - Dopo i rigori dell'inverno volete rivedere il verde nel vostro riardino? Ecco alcuni consigli per ottenere in breve tempo un prato primaverile splendido e rigoglioso. |
Giardini senza pratoSistemazione esterna - Soluzioni alternative al prato inglese, ma altrettanto gradevoli e soprattutto più pratiche per coloro che non hanno tempo da dedicare alla cura del giardino. |
Manutenzione dei prati in giardino:cosa sapere sulla semina e sulla concimazioneGiardinaggio - Scopriamo come procedere alla preparazione del terreno e alla semina fai da te del manto erboso procurandosi prodotti e strumenti adeguati alla crescita e cura. |
Ho acquistato un immobile all'asta, suddiviso in due lotti, sia l'avviso di vendita che la perizia non riportavano alcuna irregolarità a differenza del secondo lotto. Dalla... |
Buongiorno, ho una vasca per pesci in giardino di 6x3m di dimensione e profonda 1,2m, interrata per 1m.È costruita in blocchi di cemento poggiati su una gettata che fa da... |
SalveSituazione particolare,ho acquistato la casa in un condomino di fatto dove non è stato mai istituto un condominio fiscale, da precisare che è un fabbricato di 8... |
Salve sono Fabio e dopo tanti anni torno sul forum, la mia domanda è questa:L'anno scorso all'assemblea condominiale si è discusso del superbonus 110 e non è... |
Salve,vorrei un aiuto nell'interpretazione delle modifiche al TU edlizia con il DL semplificazioni, relativo alla demo-ricostruzione su diversa area di sedime.A Parma, ho un... |