Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Esistono tre tipi di prato:
- il prato per la produzione di foraggio;
- il prato per i campi da gioco;
- il prato decorativo da giardino.
I prati produttivi ospitano spesso anche delle erbe infestanti, per questo sono piuttosto antiestetici.
I prati per lo sport, come calcio, tennis e golf, necessitano di una accurata e frequente manutenzione per essere sempre perfettamente adeguati alla loro destinazione.
I prati da giardino, invece, sono formati solo da erbe pregiate a foglie sottili e quindi hanno un aspetto estetico particolarmente gradevole.Le erbe più utilizzate per i prati sono graminacee, agrostis, poa e festuca e vanno scelte in base al tipo di terreno, al clima e all'esposizione.
Ma, per prima cosa, bisogna decidere se si vuole un prato pregiato, di solo tipo ornamentale, o un prato rustico, che resiste al calpestio e ai giochi dei bambini.
La scelta dipenderà anche dal tempo che si potrà dedicare alla sua cura e manutenzione.
Infatti esistono tappeti erbosi che richiedono di essere tagliati anche due volte a settimana, altri che, invece, non necessitano di essere mai tagliati, come quelli fatti con la Dichondrea Repens.
Ogni tipo di prato, per attecchire e crescere, ha bisogno di particolari condizioni ambientali. Per sapere quali sono i semi più adatti ad un terreno, bisognerebbe quindi effettuare una preventiva analisi chimica dello stesso.
Molti miscugli di semi sono preparati con specie diverse. I semi più adatti ad un determinato tipo di terreno devono costituire la specie dominante del miscuglio.
Per preparare il terreno esso, dopo essere stato lavorato, deve essere esposto per tre mesi agli agenti atmosferici, limitandosi a liberarlo dalle erbe infestanti.
La superficie va poi livellata.
Un prato può prosperare per anni e resistere al calpestio solo se il terreno è permeabile all'acqua e ricco di sostanze organiche e sali minerali.
Se il terreno è povero, quindi privo di terriccio e sabbia, va arricchito con azoto, fosforo e potassio. Se il terreno è ricco di argilla che non permette alle radici di attecchire, vanno aggiunti humus e letame che lo renderanno più permeabile all'acqua.
Lo strato di terra fertile deve essere di almeno 30 cm.
L'ideale è un terreno con l'80% di terriccio e il 20% di sabbia.
Se si vuole un prato già pronto si può ricorrere a quello fornito in zolle o a rotoli.
Costa più di un prato normale, ma presenta una serie di vantaggi.
Innanzitutto permette di disporre di un prato già pronto nell'arco di ventiquattro ore, senza il problema delle erbe infestanti.
Poi non deve essere bagnato frequentemente come un prato di semina, in quanto le zolle hanno già un anno di vita.
Inoltre è possibile collocarlo dovunque ed è ricco di una varietà di semi selezionati e certificati.
Le zolle misurano solitamente 100x50 cm.
Un prato, se non è adeguatamente innaffiato durante periodi di prolungata siccità, può essere danneggiato irrimediabilmente.
Durante l'estate le ore di innaffiamento vanno prolungate e l'operazione va effettuata almeno una volta a settimana (per i terreni sabbiosi ogni 4-5 giorni).In primavera è necessario effettuare una accurata rastrellatura del prato con una scopa metallica, in modo da raccogliere tutti gli elementi estranei formatisi durante l'inverno.
La concimazione va eseguita, solitamente, in aprile, su terreni umidi ma con erba asciutta.
I fertilizzanti sono in forma granulare o liquida: i primi si spargono, i secondi vanno diluiti in acqua. Prima di tosare un prato è importante cercare di localizzare le principali erbe infestanti, come il trifoglio, e cercare di rialzarle con una scopa.
In commercio esistono dei diserbanti selettivi molto efficaci, da utilizzare soprattutto nei mesi di aprile, maggio e giugno.
Quindici giorni prima di usarli, però, è opportuno spargere un fertilizzante, per controbilanciarne l'azione diserbante.
Per mantenere una aspetto bello e un colore verde brillante il prato, oltre ad essere mantenuto pulito dalle erbe infestanti, deve essere periodicamente tosato.
La periodicità varia in base alla crescita del prato, può quindi andare da 1-2 volte a settimana a una volta ogni 10-12 giorni.
È importante non tagliare il prato quando l'erba è molto bagnata per effetto della pioggia o dell'irrigazione.
Il taglio va eseguito lungo direzioni opposte. Quindi, se uno sfalcio è eseguito lungo una determinata direzione, quello successivo va eseguito nella direzione ortogonale.
Durante i periodi secchi conviene lasciare sul posto l'erba sfalciata, perché questa conserva l'umidità.
|
||
Notizie che trattano Prati da giardino che potrebbero interessarti
|
Aerazione e top dressing per il prato invernaleGiardino - Qualche consiglio su come provvedere adeguatamente alla cura e alla manutenzione del prato e del manto erboso durante il periodo più freddo dell'anno. |
Dal prato al greenGiardino - L'uniformità e l'intensità del green dei campi da golf non costituisce un sogno irrealizzabile per chi possiede un prato, il trucco è negli integratori. |
Prato finto: guida alla sceltaSistemazione esterna - Il prato finto, disponibile sul mercato in varie tipologie, permette di avere un manto erboso resistente e dall'aspetto naturale, senza bisogno di manutenzione. |
Prato negli arrediArredamento - Il verde conquista gli arredi, che si ricoprono di fili d'erba e scoprono nuove funzionalita', non solo decorative, pescando dalla natura. |
La cura de prato a rotolo nei mesi invernaliGiardinaggio - II prato a rotolo è una comoda soluzione per avere un giardino sempre perfetto, anche nei mesi invernali: ecco come curarlo in modo che sia sempre impeccabile. |
Come ottenere un perfetto prato primaverileGiardinaggio - Dopo i rigori dell'inverno volete rivedere il verde nel vostro riardino? Ecco alcuni consigli per ottenere in breve tempo un prato primaverile splendido e rigoglioso. |
Prato ingleseGiardinaggio - Dall'alto valore decorativo e di forte impatto estetico, il prato inglese è considerato un esempio di perfezione e di armonia nel mondo del giardinaggio. |
Cura del prato: consigli utili per un prato sempre verdeGiardinaggio - Seminare un prato, tagliarlo, curarlo in modo da tenerlo sempre in salute. Tutte operazioni semplici: bastano pochi accorgimenti per procedere anche in fai da te |
Achillea per ottenere un prato fioritoPiante - L'alternativa al prato all'inglese, basso e verde ma bisognoso di irrigazione e tosatura, è il prato fiorito: colorato, a bassa manutenzione utilizzando achillee. |
Salve a tutti, dovrei attaccare il prato sintetico al cemento armato appena fatto. Avrei individuato la colla Adesilex G19 che mi sembra la più indicata ma prima di... |
Ho trovato il compratore per la casa, lui deve prendere il mutuo, adesso ho tutti i documenti, certificato agibilità, relazione, ACE, dichiarazioni, atto acquisto casa ecc. |
Ciao a tuttisi è frantumato il vetro temprato del box doccia Novellini costato tantissimo in garanzia e la Novellini non vuole sostituirlo.Si è frantumato da solo e... |
Ciao a tutti, vi chiedo se avete esperienze di acquisto dalla Fereastra Suki, ditta rumena produttrice di finestre in PVC. Grazie. |
Ho comprato una porta completa di telaio, provo a montarla: monto il telaio monto le cerniere tutto con livella e sta tutto a bolla metto la porta e praticamente non si chiude,... |