Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Febbraio 2012 ore 23:11 - NEWS Giardino |
Chi dispone di un giardino può godere di tutti i privilegi derivanti dall'avere uno spazio verde nel quale rilassarsi, prendere il sole, organizzare pranzi e cene all'aperto, coltivare essenze e piante ornamentali, etc.
Esistono però anche incombenze da sostenere derivanti dalla cura di questi spazi, e una di queste è legata alla manutenzione del verde.
Si tratta del taglio dell'erba, dell'irrigazione, della cura dei fiori, delle aiuole e degli alberi.
Sono tutte operazioni che richiedono pazienza ed esperienza nel settore.
In questo articolo, vedremo quali sono le tecniche da adottare per effettuare da sé le operazioni di potatura ed abbattimento degli alberi senza dover ricorrere a giardinieri o esperti dalle parcelle salate, e con buoni risultati.
La potatura degli alberi consiste nell'eliminazione dei rami piccoli e secchi e della chioma in eccesso, e deve essere effettuata quando la pianta è in riposo vegetativo, quindi in autunno o prima dell'arrivo della primavera.
Tale operazione può essere finalizzata a favorire la penetrazione di luce ed aria, molto importante qualora l'albero sia molto vicino all'abitazione, a favorire la crescita di nuovi rami e fogliame, che, dato il suo ciclo di vita, sarà molto repentina, o comunque a controllare forma e dimensione dello stesso.
Esistono diverse tecniche di potatura a seconda del modo in cui viene attuata, tra queste ci sono la cimatura, con l'eliminazione delle fronde terminali, e il diradamento, ovvero lo sfoltimento della chioma in eccesso.
A seconda del risultato che si vuole perseguire o del periodo in cui viene effettuata, invece, la potatura viene classificata in diversi modi: potatura di produzione, per favorire la crescita di fiori e frutti, di ringiovanimento, con l'eliminazione di rami vecchi e secchi, oppure potatura invernale o estiva.
Bisogna tener presente che, se effettuata male, può compromettere lo sviluppo o addirittura la vita della pianta, per cui bisogna conoscere bene in quali punti effettuarla e con quali strumenti.
La potatura più semplice da effettuare è quella che prevede l'asportazione dei rami nel punto d'innesto con gli altri, attraverso un taglio netto perpendicolare allo stesso.
A seconda della grandezza dell'elemento da eliminare si possono utilizzare forbici manuali o meccaniche, seghetti o seghe.
Questo tipo di operazione, a differenza della potatura, deve essere svolta prestando molta attenzione e seguendo le norme necessarie al mantenimento di condizioni di sicurezza.
Per queste ragioni è opportuno dotarsi dei sistemi necessari alla protezione della propria persona, degli strumenti idonei all'abbattimento, nonché pianificare le operazioni per evitare pericolosi imprevisti.
I sistemi di protezione base sono sicuramente guanti e caschetto con visiera, a cui si possono aggiungere cuffie antirumore, tuta e scarponcini con antiscivolo.
Gli strumenti necessari sono invece i seguenti: motosega, accetta, eventuali funi.
Il metodo più sicuro per l'abbattimento di un albero è il seguente.
Si inizia col praticare un taglio a 45° dal lato sul quale si vuol fare cadere l'albero.
Tale fessurazione deve essere profonda circa un quarto del diametro del tronco, e deve essere seguita da un taglio parallelo al suolo in modo da poter asportare questa porzione.
A questo punto, dal lato opposto si incide il tronco qualche centimetro sopra la precedente fessura e si inserisce un cuneo per facilitarne l'abbattimento.
La caduta può essere guidata attraverso delle funi ausiliarie e costituisce il momento in cui bisogna prestare maggiore attenzione.
La pianificazione delle operazioni consiste nell'eliminazione dei possibili pericoli, nello sgomberare le zone interessate dalla caduta da preesistenze o eventuali ostacoli, e nell'individuare delle eventuali vie di fuga.
Una volta caduto il tronco, si può recuperare la porzione abbattuta procedendo al taglio in tronconi minori, in modo da poter utilizzare lo stesso per altri fini, come ad esempio per riscaldamento.
Per quanto riguarda le normative, è opportuno sapere che non solo in caso di verde pubblico o ricadente in una zona condominiale, ma anche in caso di albero su suolo privato, è necessario informare l'Ufficio Tecnico competente del proprio comune.
A seconda dei comuni, infatti, è necessario presentare una documentazione che attesti lo stato dell'albero stesso e le motivazioni che portano a questo tipo di intervento.
Per tutelare le essenze, nonché le specie che in esse vivono e si riproducono, per favorirne la presenza sul territorio con tutti i benefici che ne derivano e che noi tutti conosciamo, gli organi competenti richiedono delle buone ragioni legate all'abbattimento, quali ad esempio presenze di malattie o vetustà dell'albero che potrebbero anche compromettere l'incolumità delle persone.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.152 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Potatura ed abbattimento di un albero che potrebbero interessarti
|
Potatura degli alberi: come effettuarla e cenni sulla normativa
Giardinaggio - L'importanza di potare un albero non riguarda solo la salute e la bellezza della pianta. L'incuria potrebbe causare danni e anche a gravi conseguenze legali.
|
Alberi di Natale in cartone
Decorazioni - Alberi di natale in cartone riciclato cominciano ad essere sempre più apprezzati, ormai non più per una mera scelta ecologica, ma perché si possono riutilizzare.
|
Regole per una corretta potatura secca invernale
Giardinaggio - Qualche consiglio su come effettuare una corretta e benefica potatura durante il periodo più freddo dell'anno, soprattutto per quanto riguarda gli alberi da frutto.
|
Alberi in condominio
Parti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino
|
La recisione degli alberi
Normative - A quali norme fare riferimento nel caso in cui gli alberi del nostro vicino propendono nella nostra proprieta'? Un breve vademecum sul modo d'agire in simili circostanze.
|
Giardino ad opera di grandi e bambini
Giardino - In tempo di crisi economica, non c'è nulla di più divertente e allo stesso tempo poco dispendioso, che realizzare un giardino con la partecipazione dei più piccoli.
|
Potatura di rimonda delle rose
Giardinaggio - Come effettuare nel modo corretto una potatura di rimonda delle rose in giardino, sistemando rami rotti o secchi e dando nuova energia alle piantine.
|
Alberi per la camera dei bimbi
Camerette - Vi suggeriamo alcune idee e ispirazioni per arredare e decorare la camera dei bimbi ma non solo, con alberi di tutte le forme e fogge, con funzionalità e allegria.
|
Idee originali per l'albero di Natale
Decorazioni - Il Natale si avvicina a grandi passi ma siete stufi del solito albero di Natale? Ecco alcune idee per realizzare un albero natalizio originale e davvero unico!
|
Buona sera, non so se questa domanda è pertinente per questo Forum.Comunque, in caso di caduta albero causa temporale su cavo tensione, Enel può chiedere i danni per...
|
Salve a tutti, spero che questo quesito possa interessare a molti: ho un'abitazione confinanate con altra proprietà su cui ci sono piantati altissimi pioppi ultradecennali.
|
Buongiorno, potenti radici di un pino di 30 mt. estese attorno ai 4 mt dal fusto hanno sollevato e frantumato in varie parti la pavimentazione del piazzale d'ingresso alla villa...
|
L'assemblea del condominio ha deliberato il taglio di due alberi (cipressi) che sono nel giardino condominiale da oltre trenta anni perché ritenuti antiestetici e...
|
Pensavo di mettere un albero sul balcone.Vorrei scegliere una essenza sempre verde, abbastanza alta e con grande chioma.Ovviamente che un apparato radicale che possa accontentarci...
|