|
I portoncini di ingresso blindati sono un dispositivo di sicurezza passiva: hanno cioè il compito di impedire o ritardare il più possibile l'accesso di ladri o malintenzionati senza tuttavia ferirli o nuocergli in altro modo.
Si tratta dunque di un buon deterrente: in altre parole un ladro, intento a trafficare in modo sospetto nel tentativo di forzare la serratura, farà rumore o attirerà l'attenzione degli altri abitanti dello stabile, che lo indurranno a fuggire o chiameranno la polizia.
Installare una porta di ingresso blindata è perciò un'ottimo sistema per proteggere la propria abitazione da furti e intrusioni sia per chi abita in condominio ed è assente per tutta la giornata o più giorni consecutivi per svago o per lavoro, sia per chi vive in una villetta a schiera.In quest'ultimo caso è addirittura fondamentale, perché il controllo del vicinato risulta assai minore.
Per chi infine risiede in una casa isolata, magari in aperta campagna, o in una villa di una certa importanza, si tratta infine di un presidio fondamentale per la propria incolumità insieme ad altri dispositivi come sistemi di allarme, recinzioni alte, cani da guardia e inferriate di sicurezza alle finestre.
Le porte esterne blindate non sono tutte uguali in termini di sicurezza e resistenza.
I loro requisiti prestazionali sono stati dunque codificati dalla norma UNI ENV 1627, che stabilisce sei classi antieffrazione, cioè sei gradi di sicurezza contro i tentativi di scassinamento.
Le classi hanno un livello crescente e a una classe maggiore corrisponde un livello di sicurezza più elevato. Un portoncino in classe 1 resiste ad esempio ai tentativi improvvisati di un ladro inesperto che tenta di sfondare la porta a calci, pugni e spallate, cioè con l'uso della sola forza fisica; mentre le porte di ingresso di classe 2 vanificano i tentativi di scasso condotti con attrezzi comuni e non specifici come coltelli, carte di credito, tenaglie o piccoli cunei.
Le porte di classe 3 sono invece assai più robuste e resistono ai tentativi condotti con cacciaviti e piedi di porco da un ladro mediamente esperto. Le porte di classe 4 vanificano invece i tentativi condotti da scassinatori esperti mediante l'uso degli attrezzi sopra menzionati o con seghe, martelli, scalpelli, asce, accette e trapani a batteria.
Le porte di classe 5 e 6 non vengono infine aperte nemmeno da scassinatori professionisti che si servono di attrezzi come trapani professionali, seghe a sciabola e mole ad angolo.
Le porte almeno di classe 3 e 4 sono quindi consigliate a chi abita rispettivamente in un condominio oppure una villetta a schiera o casa isolata, mentre quelle di classe 5 e 6 sono adatte soprattutto a banche, gioiellerie o uffici con documenti riservati.
Per garantire il grado di sicurezza richiesto, tutte le porte da ingresso blindate presentano una serie di componenti più o meno standardizzati.
Il controtelaio è normalmente in lamiera di acciaio con spessore di 1 o 2 millimetri ed è fissato alla muratura con robuste zanche di metallo o appositi tasselli a espansione.
Anche il telaio fisso è di lamiera pressopiegata con due o tre cerniere di tipo a scomparsa, che oltre a rendere il portoncino esterno più elegante, massimizzano la sicurezza.
La scocca o anta mobile è realizzata in lamiera di acciaio zincato, dotata di alcuni rostri aggiuntivi che si inseriscono nel telaio fisso e di profili di rinforzo verticali e orizzontali con sezione a omega.
La serratura è di sicurezza, con piastre di rinforzo, deviatori e spesso vere e proprie barre in metallo che si inseriscono in appositi incavi della muratura.
Ulteriori dispositivi completano infine il serramento, come spioncini e catenelle per un'apertura parziale in sicurezza oppure riempimenti dell'intercapedine tra il telaio fisso e il rivestimento in materiale isolante per un miglior comfort acustico e maggiori prestazioni termiche.
Il rivestimento caratterizza invece l'estetica del portoncino ingresso e può essere di vari materiali come legno, acciaio corten, alluminio satinato o spazzolato, materie plastiche o perfino vetro opaco. Esistono quindi porte di ingresso blindate di stile classico o contemporaneo.
L'azienda EFM Legno propone ad esempio una serie di eleganti pannelli di rivestimento in legno massello per porte blindate di aspetto estremamente classico che riprendono lo stile di un portone di ingresso tradizionale:
Questi modelli sono quindi adatti per gli edifici storici o i contesti di pregio, mentre tra le soluzioni contemporanee troviamo invece Lambda, con una doppia serie di listoni orizzontali con andamento a spina-pesce. Zenith e Platone giocano invece sulla contrapposizione di materiali contrastanti e in particolare uno sfondo in legno naturale con listelli di lucido metallo: undici per ciascun lato, divisi da una striscia verticale nel primo caso, e solo cinque a tutta lunghezza per Platone, disponibile nelle due versioni in legno naturale e di colore azzurro cielo.
Per ciascun modello si può scegliere inoltre tra diverse essenze esotiche (iroko, mohano e tulipier) o nostrane (olmo, rovere, ciliegio, noce, pino, castagno e abete douglas).
L'azienda Oikos Venezia propone invece portoncini esterni blindati di design completi di telaio, rivestimento e serratura: il loro aspetto, estremamente curato fin nei minimi particolari, le rende un segno architettonico unico e deciso.
Tekno è ad esempio un portoncino da esterno con cerniere a scomparsa, resistenza al fuoco EI 90 o EI 120, resistenza antieffrazione di classe 3 e possibilità di installazione rasomuro interno o esterno, rasomuro con cartongesso oppure complanare interno con cornice.
Il suo aspetto è caratterizzato da un'alta fascia orizzontale di metallo a cui si contrappone un rivestimento di un altro materiale di pregio per creare contrasti di colore, texture e grana decisamente interessanti.
Vela è invece un portoncino ingresso con vetro ad apertura scorrevole motorizzata, caratterizzata da un rivestimento a doghe verticali in diversi materiali tra cui ad esempio legno sbiancato o verniciato. Anche il maniglione esterno, in cui è inserita assai discretamente la serratura di sicurezza, diventa un segno verticale; mentre la maniglia interna è sobria e complanare.
Il modello Nova è infine un portoncino ingresso completamente vetrato di classe antieffrazione 3 con apertura a bilico e complanarità totale rispetto alla parete circostante, che rivoluziona completamente le normali misure portoncini ingresso: le sue dimensioni massime sono infatti di m 3,5 x 6,3, con possibilità di realizzare vere e proprie pareti blindate.
Il tamponamento è infatti di vetro antimazza e antiproiettile, mentre il telaio è disponibile in dodici colori per la massima integrazione con le altre porzioni di edificio.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||